L’intelligenza del futuro, perché gli algoritmi non ci sostituiranno di Paolo Legrenzi è uno dei titoli scelti da Carlo Benetti, Market Specialist di GAM. "Le future applicazioni dell’intelligenza artificiale hanno trainato i listini verso i massimi storici e, parimenti, alimentano le inquietudini su una possibile supremazia delle macchine: paure di scenari distopici hollywoodiani o, più semplicemente, la paura dell’espulsione dal lavoro di milioni di lavoratori sostituiti dall’automazione", dice.
Non accadrà, spiega Paolo Legrenzi, psicologo cognitivo. Secondo Benetti, il suo ultimo libro fa chiarezza innanzitutto su cosa sia l’intelligenza naturale, indispensabile precondizione per comprendere davvero le sue interazioni con i programmi generativi dell’intelligenza artificiale. Un libro chiaro e ben scritto, aiuta a capire e toglie le paure.
"Viviamo un tempo pericolosamente prebellico. È tornato con prepotenza il rischio politico, prima valutato solo in relazione ai mercati emergenti. La Cina, “orgoglio di fantastiche operaie” è più lontana e si sta chiudendo alle aziende occidentali, non andiamo solo verso un mondo multi-polare, condizione nota da almeno vent’anni, ma verso un mondo che rischia di dividersi nuovamente in sfere di influenza", dice l'esperto di GAM. "Mariangela Pira, giornalista economica e familiare volto televisivo, nel suo Effetto Domino legge l’attualità e cerca di farne sintesi. Con il contrappunto delle voci di studiosi e professionisti Mariangela, con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti, dispone sul piano le tessere di un mosaico complesso: il riscaldamento globale, la lotta per le materie prime, la transizione energetica, le vulnerabilità delle catene del valore", ammette.
Infine, un consiglio da ascoltare. Market Mover, podcast finanziario del Sole 24 Ore, "tra quelli che seguo con maggiore assiduità (e al quale sono talvolta invitato come ospite, corre l’obbligo di dirlo). Dal lunedì al sabato, Market Mover spazia dall’attualità economica alle cronache finanziarie, dalle dinamiche che muovono i listini alle storie societarie, non mancano aneddoti e curiosità tratte dalla storia dell’economia e dei mercati finanziari. È un podcast polifonico, le voci dei diversi e tutti bravi giornalisti si alternano con quelle degli ospiti, specialisti ed esperti settoriali. Un podcast gradevole e rivolto anche ai non esperti", chiosa.
10/10