Nell’attuale contesto di elevata volatilità, FundsPeople ha analizzato quali strategie hanno generato le migliori performance per unità di rischio negli ultimi tre anni.
Per accedere a questo contenuto
In un contesto altamente sfidante per il rialzo dei tassi, l’inflazione e il rallentamento della crescita la sostenibilità e l’ambiente possono rappresentare una stella polare per gli investitori. Spostare il focus su obiettivi di investimento di lungo periodo, che coincidono con sfide globali che l’umanità non può permettersi di ignorare, può aiutare a superare le incertezze del breve termine, con il beneficio aggiuntivo di dare un’impronta etica al proprio portafoglio. Alla luce di questo scenario, FundsPeople ha analizzato quali sono i fondi che investono nell’ambiente (categoria Morningstar “Sector Equity Ecology”) con il miglior rendimento per unità di rischio a tre anni che esprimere la capacità di un fondo di generare una maggior performance per unità di rischio. Ecco le principali caratteristiche dei primi cinque strumenti in classifica:
Green Effects NAI-Werte Fonds
Con un rendimento per unità di rischio a tre anni di 1,33 il primo fondo di questa speciale classifica è il Green Effects NAI-Werte Fonds. Si tratta di un fondo storico di Dolmen Securities Green Effects Investment PLC, gestito da Richard Power sin dal momento del suo lancio avvenuto più di vent’anni fa. L'obiettivo d'investimento del fondo è di conseguire una rivalutazione del capitale nel lungo periodo attraverso l'investimento in azioni orientate all'etica e all'ecologia e socialmente sostenibili. Il fondo si propone di fornire un veicolo attraverso il quale investire in progetti e società con un impegno a lungo termine a favore dell'ambiente e di metodi di produzione e di lavoro socialmente equi. Il portafoglio è investito globalmente e a oggi i settori più rappresentarti sono quello dell’industria, la sanità e consumi ciclici.
Nordea 1 Global Climate and Environment
Il Nordea 1 Global Climate and Environment è dei fondi ambientali di più grande dimensione del mercato. Vanta un track record di ben 14 anni ed un rendimento per unità di rischio a tre anni di: 1,18. Rispetto all'MSCI ACWI, ha una quota attiva del 97%. Dal suo lancio da parte di Nordea AM, il prodotto è stato gestito da Thomas Sørensen e Henning Padberg. Nel processo di analisi e selezione delle società in portafoglio, i due gestori si concentrano sulle aziende che operano nei settori dell'efficienza delle risorse, della tutela ambientale e delle energie alternative. Il loro obiettivo è quello di generare rendimenti interessanti individuando opportunità poco analizzate, da inserire in un portafoglio concentrato di idee ad alta convinzione. Attualmente il loro portafoglio comprende circa 60 titoli.
Schroder ISF Global Climate Change
Questa è una delle grandi scommesse di Schroders. È anche uno dei fondi leader in termini di performance rischio/rendimento. Su tre anni, il suo Sharpe ratio è pari a 1,15. Anch’esso si distingue per il fatto di essere uno dei prodotti green più longevi sul mercato. Lanciato nel 2007 è gestito sin da allora da Simon Webber. Inoltre, il fondo si avvale di un team interdisciplinare che comprende specialisti del cambiamento climatico con esperienza di investimento in settori quali la tecnologia, l'energia, le utilities, i materiali e l'automotive. L'azienda dispone anche di data scientist e di un team dedicato alla sostenibilità e allo studio del climate change e il suo legame con le tendenze economiche.
Wellington Climate Strategy
Questo fondo di Wellington Management è gestito da Alan Hsu, 19 anni di esperienza nel settore, supportato dal team di Climate Analytics del gestore. L'obiettivo è quello di sovraperformare l'MSCI ACWI investendo in società che si occupano direttamente di sostenibilità ambientale offrendo prodotti o servizi volti a risolvere i problemi di decarbonizzazione e di efficienza delle risorse. Il processo alla base del fondo suddivide l'universo di investimento in cinque principali categorie: elettricità a basse emissioni di carbonio, trasporti a basse emissioni di carbonio, gestione delle risorse idriche, efficienza energetica e infrastrutture per il clima. Infine, il prodotto è classificato come articolo 9 per l'SFDR.
DWS Invest ESG Climate Tech
Questo fondo di DWS ha un rendimento per unità di rischio a tre anni di 1,11. La strategia è stata lanciata nel 2019 e da quel momento è gestita da Tim Bachmann e Paul Buchwitz. Sono impegnati in un portafoglio di circa 80 titoli, la cui quota attiva è molto elevata (94%, secondo i dati Morningstar). Il portafoglio è bilanciato tra società cicliche e difensive.
Classifica dei dieci fondi con l'indice di Sharpe triennale più elevato nel settore Equity Ecology
Posizione | Fondo | Rendimento annualizzato a tre anni (Mo-End) EUR | Volatilità a tre anni (Mo-End) EUR | Rendimento per unità di rischio |
1. | Green Effects NAI Werte Fonds | 21,99 | 16,57 | 1,33 |
2. | Nordea 1 Global Climate and Environment | 20,59 | 17,42 | 1,18 |
3. | Schroder ISF Global Climate Change Equity | 19,41 | 16,92 | 1,15 |
4. | Wellington Management Funds Climate Strategy Fund | 20,41 | 18,05 | 1,13 |
5. | DWS Invest ESG Climate Tech | 21,22 | 19,07 | 1,11 |
6. | Vontobel Fund - Clean Technology | 17,61 | 17,00 | 1,04 |
7. | Candriam Sustainable Equity Climate Action | 19,09 | 18,55 | 1,03 |
8. | Ninety One Global Strategy Fund Global Environment Fund | 19,38 | 18,86 | 1,03 |
9. | Pictet Global Environmental Opportunities | 15,53 | 16,26 | 0,95 |
10. | Swisscanto Equity Fund Sustainable Global Climate | 18,54 | 19,45 | 0,95 |