L'analisi degli strumenti alternativi di società di gestione internazionali che hanno performato meglio nel corso dello scorso anno.
Per accedere a questo contenuto
Ogni anno almeno una strategia alternativa spicca tra le prime posizioni della classifica di redditività. La flessibilità del loro approccio di gestione gli consente di intercettare le migliori opportunità. Così è stato anche per il 2021. Il fondo alternativo più redditizio di una società di gestione internazionale si è piazzato alla settima posizione, si tratta del H2O Multiequities FCP di H20, affiliata di Natixis IM.
Come ogni anno, esaminiamo i fondi dei gestori internazionali più redditizi del 2021. In questo articolo ci concentreremo sui fondi obbligazionari più performanti nel 2021, in euro. È un esercizio che ci permette di svelare i fattori che hanno guidato i mercati piuttosto che un tentativo di giudicare la qualità della gestione. Soprattutto in un lasso di tempo così breve. Detto questo, è un'analisi che rivela tendenze interessanti.
Tra le 20 alternative più redditizie dei gestori internazionali nel 2021, predominano le strategie market neutral, se ne contano sei. Altri tre sono multi-alternative, mentre altri tre sono classificati come options trading.
Gli alternativi sono forse la categoria di fondi più complessa da analizzare in termini di performance. Proprio per l'intrinseca eterogeneità delle strategie che lo compongono. A differenza delle precedenti analisi delle classifiche azionarie o obbligazionarie, dove si intravede un chiaro driver (materie prime o obbligazioni asiatiche), dalla tabella riportata sotto è necessario approfondire i singoli portafogli.
Il più redditizio del 2021 è H2O Multiequities FCP
Come si diceva all'inizio, nella prima posizione spicca il fondo H2O Multiequities FCP. Il fondo, insieme ad altri sei della società, nell'estate del 2020 era stato oggetto di una sospensione delle sottoscrizioni e dei rimborsi poiché esposti a patrimoni privati che in quella face stavano generando problemi di valutazione. Alla fine del 2021 lo strumento ha fatto registrare il 53,74% in euro. Il fondo, catalogato da Morningstar come EAA Fund Alternative Other, è composto per il 39,62% da obbligazioni, 35,95% da liquidità e 34,86% da altra componente. Il portafoglio si compone per il 22,39% da titoli finanziari, seguiti dal 13,42% dei titoli industriali e il 12,83 di consumi ciclici.
Distaccato di molto, al secondo posto troviamo l'Odey Swan di Odey AM. Nel 2021 ha chiuso con una performance pari al 25,72% in più (in euro), che però è stata preceduta dal 27% perso nel 2020, del 12,8% nel 2019, un aumento del 38,2% nel 2018 e un altro calo del 22,6 % nel 2017.
Guidato dal leggendario Crispin Odey, il fondo è classificato come Macro Trading. A fine anno l'esposizione alle obbligazioni è minima e il 51,52% netto sul mercato azionario. Vediamo un gioco di posizioni lunghe e corte con la liquidità, che in termini netti si attestava al 44,83% alla fine dello scorso anno. Con uno stile value a media capitalizzazione, predomina nel portafoglio il settore energetico con il 30% a fine novembre. Infatti, tra le posizioni principali ha Aker BP ASA e Jadestone Energy. Ma si combina con il 16,19% nel settore sanitario, dove pesano nomi come Oxford Nanopore Technologies. Degno di nota è anche l'impegno sugli asset britannici (35,45% del portafoglio).
I 20 fondi alternativi più redditizi dei gestori internazionali del 2021
Fondo | Società | Performance 2021 valuta base (euro) | Performance 2021 in dollari USA | Categoria Globale | Categoria Morningstar |
H2O Multiequities FCP | Natixis IM | 53,74 | 42,89 | Alternative Miscellaneous | EAA Fund Alternative Other |
Odey Investment plc - Odey Swan Fund | Odey AM | 25,72 | 16,85 | Global Macro | EAA Fund Macro Trading EUR |
H2O Multistrategies FCP | Natixis IM | 24,15 | 15,39 | Global Macro | EAA Fund Macro Trading EUR |
H2O Vivace FCP | Natixis IM | 22,10 | 13,49 | Global Macro | EAA Fund Macro Trading EUR |
Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund | Jupiter | 17,91 | 9,58 | Market Neutral | EAA Fund Equity Market Neutral EUR |
Neuberger Berman US Equity Index Putwrite Fund | Neuberger Berman | 17,26 | 8,99 | Options Trading | EAA Fund Options Trading |
Eaton Vance International (Ireland) Parametric Global Defensive Equity Fund | Eaton Vance | 16,82 | 8,58 | Options Trading | EAA Fund Options Trading |
Nordea 1 - Alpha 15 MA Fund | Nordea AM | 16,58 | 8,35 | Multialternative | EAA Fund Multistrategy EUR |
THEAM Quant - Equity US Premium Income | BNP Paribas AM | 15,78 | 7,61 | Alternative Miscellaneous | EAA Fund Alternative Other |
JPMorgan Funds - Europe Equity Absolute Alpha Fund | J.P. Morgan AM | 15,43 | 7,29 | Market Neutral | EAA Fund Equity Market Neutral EUR |
BlackRock Strategic Funds - Style Advantage Fund | BlackRock | 13,88 | 5,84 | Multialternative | EAA Fund Multistrategy EUR |
Centrica Multi Asset Fund | MultiConcept | 13,37 | 5,37 | Multialternative | EAA Fund Multistrategy EUR |
BlackRock Strategic Funds - Style Advantage Screened Fund | BlackRock | 12,87 | 4,91 | Multialternative | EAA Fund Multistrategy EUR |
Helium Fund - Helium Invest | Syquant Capital | 12,40 | 4,47 | Market Neutral | EAA Fund Relative Value Arbitrage |
THEAM Quant Dispersion US | BNP Paribas AM | 12,15 | 4,24 | Options Trading | EAA Fund Options Trading |
Candriam Absolute Return Equity Market Neutral | Candriam | 12,13 | 4,22 | Market Neutral | EAA Fund Equity Market Neutral EUR |
Helium Fund - Helium Selection | Syquant Capital | 11,93 | 4,03 | Market Neutral | EAA Fund Relative Value Arbitrage |
Andurand UCITS ICAV - Andurand Fund | Andurand | 11,40 | 3,54 | Alternative Miscellaneous | EAA Fund Alternative Other |
Allianz Global Investors Fund - Allianz Multi Asset Long / Short | Allianz GI | 11,24 | 3,39 | Alternative Miscellaneous | EAA Fund Systematic Trend EUR |
BlackRock Strategic Funds - Asia Pacific Diversified Equity Absolute Return Fund | BlackRock | 11,06 | 3,22 | Market Neutral | EAA Fund Equity Market Neutral EUR |
Metodologia: Per stabilire un criterio il più possibile omogeneo che ci permetta un certo grado di comparabilità dei rendimenti, sono stati selezionati fondi stranieri (non domiciliati in Italia) la cui valuta di base è l'euro. Ciò riflette un'esperienza vicina a quella dell'investitore europeo. La classifica per rendimento è essa stessa espressa in euro. In questo modo eliminiamo l'effetto valutario e ci concentriamo sulla gestione. La classe è la più antica disponibile in Italia.