Ad aggiudicarsi uno o più rating di Funds People ci sono ben 43 fondi: 14 sono Consistenti, 29 Blockbuster. Ecco quali prodotti rientrano nella lista.
Per accedere a questo contenuto
Rigorosamente in ordine alfabetico, segue la nostra lista dei prodotti delle società di gestione italiane che si aggiudicano uno o più rating Funds People, secondo il nostro team interno di analisi. Dopo i prodotti di AcomeA e di Aletti Gestielle, analizziamo i fondi nella lista di Funds People di Anima SGR. La società milanese che conta con un patrimonio complessivo di circa 71,4 miliardi di euro in gestione, più di 100 partner distributivi e circa 1 milione di clienti, ha ben 43 fondi d’investimento che meritano attenzione e conquistano la B di Blockbuster e la C di Consistente. Per la precisione 14 fondi rientrano nel rating C, in base alla metodologia utilizzata dagli analisti di Funds People: dieci sono fondi azionari, quattro invece appartengono alla categoria dei bilanciati.
Tra gli azionari America hanno il rating C l’Anima America, l’Anima Geo America e l’Anima Us Equity. Si tratta di tre fondi, gestiti da Carla Scarano e Mary Thomson, che investono almeno il 70% in azioni denominate in dollari, contano con un profilo di rischio/rendimento piuttosto alto e si avvalgono di una gestione di tipo attivo con con un indice o un paniere di riferimento (benchmark).
Per quanto riguarda invece l’equity dei Paesi emergenti in lista troviamo l’Anima Emergenti, gestito da Luca Boffa, che investe almeno il 70% in azioni di società dei Paesi Emergenti dell’America Latina, dell’Europa, Asia, Oceania e Africa, quotate nei mercati regolamentati degli stessi Paesi o di altri Paesi. Da inizio hanno ha avuto rendimento del 7% e si concentra soprattutto in aree come la Cina, Corea del Sud e Taiwan e nei settori della finanza e dell’informatica (non per niente il primo titolo in portafoglio è Samsung). Boffa gestisce anche l’Anima Asia/Pacific Equity, un fondo di diritto irlandese che si concentra in vece in Paesi come il Giappone e l’Australia, con profilo di rischio medio alto.
Consistente è anche l’Anima Geo Europa, con oltre 15 anni di storia, che punta a cogliere le migliori opportunità offerte dalle Borse europee che nel complesso offrono molteplici possibilità di investimento tra società leader nei rispettivi Paesi e/o settori e aziende con stabili prospettive di crescita. A gestirlo sono Lars Schickentanz, Andrea Bianco e Mathias Domini. Al momento i primi Paesi in portafoglio sono Regno Unito, Germania e Francia e tra i settori finanza, beni primari e salute. Insieme alla Thomson e alla Scarano, Claudia Collu gestisce invece l’Anima Valore Globale e l’Anima Geo Globale, che, come l’omonimo europeo, investe quasi il 100% in titoli azionari internazionali, puntando ad individuare titoli caratterizzati da un valore intrinseco superiore al prezzo mediamente espresso dal mercato (stile value) e offrendo una grande diversificazione geografica e settoriale.
Al mercato italiano appartengono invece due prodotti Consistenti: l’Anima Italia e l’Anima Geo Italia, gestiti da Luigi Dompé e Samuele Chiodetto. Entrambi, che investono soprattutto sui settori come finanza, utility ed energia, puntano a cogliere le opportunità offerte da società italiane che, sulla base delle attese di crescita e profittabilità, risultano sottovalutate all’interno del settore di appartenenza.
Al sistema Linea profili, poi, fanno parte i tre fondi Anima Forza 2 Y, Anima Forza 3 Y e Anima Forza 4 Y. Anche questi nella lista dei fondi Consistenti Funds People. Sono tre fondi di fondi che si distinguono solo per l’esposizione del portafoglio: il primo è un obbligazionario, il secondo un bilanciato obbligazionario e il terzo un bilanciato bilanciato.
A chiudere la lista dei fondi con il marchio C c’è lo storico prodotto della società milanese: l’Anima Sforzesco, gestito da Gianluca Ferretti. Si tratta di un fondo obbligazionario misto che investe in titoli internazionali, ed è pertanto destinato ad un cliente con un profilo di rischio medio-basso. Attualmente il fondo è sovrappesato sull’Italia mentre dal punto di vista settoriale sul comparto delle costruzioni. In campo obbligazionario prevalgono i bond societari. Conta con una gestione attiva e un’allocazione diversificata per segmenti e Paesi.
Ai 14 fondi descritti, che guadagnano la C di Funds People, si aggiungono altri 29 prodotti che invece ottengono il rating B, cioè prodotti che si classificano tra i fondi più venduti sul mercato, con un patrimonio di oltre 100 milioni di euro.
I fondi Blockbuster di Anima SGR
NOME DEL FONDO | CATEGORIA GLOBALE | PATRIMONIO |
Anima Alto Potenziale Globale | Flexible Allocation | 868 |
Anima Capitale Più 15 | Cautious Allocation | 135 |
Anima Capitale Più 30 | Moderate Allocation | 152 |
Anima Europa | Europe Equity Large Cap | 548 |
Anima Fix High Yield | High Yield Fixed Income | 282 |
Anima Fix Imprese | Euro Fixed Income | 272 |
Anima Fix Obbligazionario Globale | Global Fixed Income | 363 |
Anima Fix Obbligazionario MLT | Euro Fixed Income | 213 |
Anima Fondo Trading | Flexible Allocation | 624 |
Anima Forza 1 | Cautious Allocation | 134 |
Anima Geo Asia | Asia Equity | 235 |
Anima Geo Europa PMI | Europe Equity Mid/Small Cap | 176 |
Anima Iniziativa Europa | Europe Equity Mid/Small Cap | 154 |
Anima Obbligazionario Corporate | Euro Fixed Income | 379 |
Anima Obbligazionario Euro | Euro Fixed Income | 208 |
Anima Obbligazionario High Yield | High Yield Fixed Income | 301 |
Anima Pacifico | Asia Equity | 154 |
Anima Pianeta | Global Fixed Income | 278 |
Anima Rendimento Assoluto Obb | Euro Fixed Income | 536 |
Anima Riserva Emergente | Emerging Markets Fixed Income | 103 |
Anima Russell Multi-Asset | Cautious Allocation | 769 |
Anima Selection | Flexible Allocation | 185 |
Anima Sforzesco Plus | Cautious Allocation | 112 |
Anima Star Europa Alto Potenziale | Long/Short Equity | 743 |
Anima Star Italia Alto Potenziale | Long/Short Equity | 564 |
Anima Traguardo Crescita Italia | Other Fixed Income | 403 |
Anima Traguardo Dinamico | Allocation | 255 |
Anima Tricolore | Euro Fixed Income | 468 |
Anima Visconteo | Cautious Allocation | 2.682 |