Anche quest’anno il team di analisi di Funds People ha chiesto ai fund selector italiani di stilare una propria classifica di fondi: ecco chi vince.
Per accedere a questo contenuto
Per il terzo anno consecutivo, il team analisi di Funds People ha condotto un sondaggio per conoscere quali sono i fondi in cima alle preferenze dei fund selector italiani. Quest’anno hanno partecipato al sondaggio professionisti di 20 società presenti in Italia, tra cui banche, società di gestione e piattaforme (per un totale di 260 voti). Per rientrare nella categoria dei fondi preferiti dai fund selector italiani, il comparto deve ricevere almeno due voti. Nel 2017, ben 45 fondi hanno ricevuto più di due voti, rispetto ai 30 del 2016.
I fondi preferiti del 2017
Al primo posto troviamo tre fondi che hanno ricevuto cinque voti. Si tratta dello Jupiter Dynamic Bond, il Nordea 1 Stable Return e l’ Epsilon Emerging Bond Total Return. In seconda posizione a parimerito troviamo ben sei fondi che hanno ricevuto quattro voti: il Fidelity America, M&G Dynamic Allocation, PIMCO GIS Income, M&G Global Floating Rate High Yield, Pictet - Multi Asset Global Opportunities e HSBC Global Investment Funds - GEM Debt Total Return. A chiudere il podio troviamo cinque fondi che hanno ricevuto tre voti, ossia il Muzinich Enhanced Yield Short-Term, l’Henderson Gartmore UK Absolute Return, il Nordea 1 - Emerging Market Bond, il Lazard European Alternative e il GAM Star Credit Opportunities. Entrando più nel dettaglio, analizziamo i tre fondi che sono risultati i più votati dai selettori italiani.
Fondi che rientrano nella categoria Preferiti dagli Analisti negli ultimi 2 anni
• Deutsche Concept Kaldemorgen
• Deutsche Invest I Top Dividend
• Henderson Gartmore United Kingdom Absolute Return Fund
• Invesco Pan European Structured Equity Fund
• Muzinich Enhancedyield Short-Term Fund
• Nordea 1 - Stable Return Fund
• Old Mutual Global Equity Absolute Return Fund
• Schroder ISF Euro Corporate Bond
Lo Jupiter Dynamic Bond è un prodotto con doppio rating Funds People (Consistente e Preferito dagli Analisti), appartenente alla categoria degli obbligazionari flessibili globali. Questo comparto, con patrimonio totale pari a 8.551 milioni di euro (al 13 marzo), mira ad ottenere un reddito elevato con la prospettiva di crescita del capitale investito. Investe principalmente in obbligazioni high yield, obbligazioni di tipo investment grade, titoli di stato, obbligazioni convertibili e obbligazioni di altro tipo. Il gestore può utilizzare strumenti derivati al fine di ridurre il rischio o gestirlo in maniera più efficiente e nelle sue scelte di investimento non è vincolato da limiti geografici o di settore. Il comparto ha fatto registrare una performance del 4,8% nel 2016, mentre nel primo bimestre del 2017, il fondo ha guadagnato l’1,07%, confermando il trend positivo degli ultimi anni.
I fondi Preferiti dagli analisti nel 2017
|
Nome del fondo |
N. Voti |
1 |
5 |
|
2 |
5 |
|
3 |
5 |
|
4 |
4 |
|
5 |
4 |
|
6 |
4 |
|
7 |
4 |
|
8 |
4 |
|
9 |
4 |
|
10 |
3 |
|
11 |
3 |
|
12 |
3 |
|
13 |
3 |
|
14 |
3 |
|
15 |
Lazard Emerging Markets Equity |
2 |
16 |
2 |
|
17 |
RWC Global Emerging Markets |
2 |
18 |
2 |
|
19 |
2 |
|
20 |
2 |
|
21 |
2 |
|
22 |
Degroof Petercam Bonds Euro High Yield Short Term |
2 |
23 |
2 |
|
24 |
2 |
|
25 |
2 |
|
26 |
2 |
|
27 |
2 |
|
28 |
AQS UCITS - Absolute Return European Equity |
2 |
29 |
2 |
|
30 |
Pictet - Robotics |
2 |
31 |
Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II |
2 |
32 |
2 |
|
33 |
2 |
|
34 |
2 |
|
35 |
2 |
|
36 |
2 |
|
37 |
2 |
|
38 |
2 |
|
39 |
2 |
|
40 |
2 |
|
41 |
Hélium Performance |
2 |
42 |
Axa IM US Short Duration High Yield EUR HEDGED |
2 |
43 |
GAM Star MBS Total Return |
2 |
44 |
Man Global Emerging Markets Debt Total Return |
2 |
45 |
2 |
Il Nordea 1 Stable Return è un fondo con triplo rating Funds People (Consistente, Blockbuster e Preferito dai fund selector), appartenente alla categoria dei bilanciati moderati globali. Il comparto, con un patrimonio pari a 18. 717 milioni di euro (al 13 marzo), punta a preservare il capitale degli azionisti su un orizzonte temporale di tre anni e a conseguire un rendimento stabile e positivo nell’orizzonte temporale prefissato. Gli investimenti sono effettuati a livello globale in azioni, obbligazioni (incluse le convertibili) e strumenti del mercato monetario denominati in varie valute. Il comparto può investire in strumenti derivati, quali futures su azioni e obbligazioni, per adeguare il beta e la duration del portafoglio. Il prodotto ha fatto registrare una performance del 3% nel 2016, in leggero aumento rispetto al 2,6% del 2015, mentre nel primo bimestre del 2017 ha guadagnato il 2,39%. Nello scorso bienno, il rendimento del fondo è stato più o meno in linea con quello della sua categoria. Il prodotto è altamente diversificato a livello settoriale e si concentra prevalentamente sul settore della salute (25%), tecnologia (17%), finanziario (11%) e tra il 9 e il 10% del patrimonio nel settore dei beni di consumo ciclici, servizi alla comunicazione e beni di consumo difensivi.
L’Epsilon Fund - Emerging Bond Total Return è un fondo Blockbuster appartenente alla categoria degli obbligazionari corporate Paesi emergenti. Il comparto, con un patrimonio pari a 3.824 milioni di euro (al 13 marzo), mira a conseguire un rendimento annuale medio (in euro), al lordo delle commissioni di gestione, superiore a quello di un portafoglio di strumenti obbligazionari privi di cedola a breve termine denominati in euro (misurato dal rendimento del Barclays Capital Euro Treasury Bills Index) + l'1% annuo su un orizzonte di 36 mesi. Il prodotto ha chiuso il 2016 con un guadagno del 2,8% e sta confermando questo trend positivo nel primo bimestre del 2017 (+0,6%).
Il fondo Nordea 1 Stable Return si era aggiudicato il primo posto anche nel 2016, risultando il fondo Preferito dai fund selector italiani (con sei voti). Analizzando le prime tre posizioni del ranking, osserviamo che la maggior parte delle preferenze è andata alla categoria degli obbligazionari (con otto fondi), seguita dai bilanciati (tre fondi) e dagli Alternativi azionari Long/Short (due fondi). Prendendo in considerazione non solo i preferiti ma anche il totale dei voti, le prime tre società più votate sono Fidelity International (15 voti), M&G Investments e Nordea (11 voti) e Invesco (10 voti). Mentre se consideriamo le società con più fondi preferiti dai fund selector, troviamo Exane, Fidelity International e Nordea con tre fondi favoriti.
Società più votate 2017
Società |
N. Voti |
15 |
|
M&G INVESTMENTS |
11 |
11 |
|
10 |
|
9 |
|
8 |
|
8 |
|
7 |
|
7 |
|
7 |
|
6 |
|
6 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
|
5 |
|
NATIXIS |
5 |
Società più votate 2016
Società |
N. Voti |
9 |
|
7 |
|
6 |
|
5 |
|
5 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
VONTOBEL |
4 |
Società più votate 2015
Società |
N. fondi |
M&G INVESTMENTS |
9 |
8 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
VONTOBEL |
4 |
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
Società con più fondi favoriti 2017
Società |
N. fondi |
3 |
|
3 |
|
3 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
M&G INVESTMENTS |
2 |
2 |
Società con più fondi favoriti 2016
Società |
N. fondi |
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
4 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
VONTOBEL AM |
3 |
Società con più fondi favoriti 2015
Società |
N. fondi |
M&G INVESTMENTS |
5 |
4 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
3 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
2 |
|
VONTOBEL AM |
2 |