Sebbene nel 2017 la crescita dei prezzi è stata moderata, i fondi inflation linked hanno ottenuto delle buone performance.
Per accedere a questo contenuto
"Dopo un 2016 caratterizzato dallo spettro della reflazione, quest’anno l’inflazione ha ripreso un certo vigore sebbene rimanga al di sotto delle aspettative, l’idea è che dall’anno prossimo l’inflazione possa muoversi in direzione dei target degli Istituti”, commenta Francesco Rizzuto, portfolio manager di Aletti Gestielle SGR. Secondo i dati Eurostat, a novembre 2017 l'inflazione annuale dell'area dell'euro è stata dell'1,5%, rispetto all'1,4% di ottobre. In relazione alle principali componenti, l'energia ha avuto il tasso di crescita annuo più alto (4,7%, rispetto al 3,0% di ottobre), seguito da cibo, alcol e tabacco (2,2%, rispetto al 2,3% di ottobre), servizi (1,2%, stabile rispetto a ottobre) e beni industriali non energetici (0,4%, stabile rispetto a ottobre). In Usa invece, l'inflazione ha superato i target definiti dalla FED, con un valore annuo del 2,2%.
L’indice BBgBarc Euro Govt Infln Lkd Bond TR, l'indice Bloomberg Barclay utilizzato come benchmark per i fondi che investono in inflation linked, ha chiuso il mese di novembre a 216,13 punti con una performance da inizio anno dell’1,79%. Il comparto che ha ottenuto le migliori performance è il GAM MultiBond EM Inflation Linked (9,54% a fine novembre) che investe almeno 2/3 del portafoglio in titoli di credito in Paesi in via di sviluppo. La volatilità del fondo è più alta rispetto alla media (7,50% a fine novembre) e la maggior parte della componente obbligazionaria ha una media di scadenze maggiori di 10 anni e con rating BBB. Il comparto investe in diverse divise e il gestore può utilizzare strumenti di copertura del rischio valutario. Inoltre, il fondo può investire in obbligazioni convertibili in azioni. A fine novembre la maggior esposizione del fondo è in Messico, Brasile, Sudafrica e Turchia. Al secondo posto troviamo l’AXA WF Universal Inflation Bonds con una performance da inizio anno del 3,13%. La gestione attiva del comparto è fatta sulla base di un'analisi micro e macroeconomica: posizionamento sulla curva dei rendimenti legati all'inflazione, la gestione della durata per le obbligazioni, posizionamento secondo le attese d’inflazione e l’allocazione geografica. La maggior parte del portafoglio è investita in investment grade con delle scadenze più ridotte rispetto al precedente (minori di 10 anni).
Tra i primi venti fondi con maggior rendimento sulla base dei dati Morningstar, ci sono un fondo con rating Consistente e un Blockbuster. Il primo, gestito dal 1999 da Michael Wenselaers, è il KBC Bonds Inflation-Linked Bonds che investe due terzi del patrimonio inflation linked in valute europee con un’esposizione netta del fondo soprattutto in Francia, Italia e Germania. Il comparto registra da inizio anno una performance dell’1,31% (a fine novembre) e le scadenze medie del fondo sono al di sotto dei dieci anni. Il secondo fondo invece, con rating Blockbuster, gestito da Andrea Giannotta dal 2010, è l’Eurizon Easyfund Bond Inflation Linked che registra una performance dello 0,96%. Il comparto investe in obbligazioni e strumenti del mercato monetario, emessi da governi, organismi pubblici internazionali o emittenti societari privati con rating investment grade. La duration effettiva del fondo è dell’8,03% (dati al 30 novembre) con delle scadenze medie al di sotto dei 10 anni. Il portafoglio è investito soprattutto in titoli governativi italiani e francesi.
I migliori fondi inflation linked disponibili alla vendita in Italia
Fondo | Società di Gestione | Rend % in euro | Volatilità | Categoria Morningstar |
GAM MultiBond EM Infl Lnkd | GAM | 9,54 | 7,50 | Inflation Linked |
AXAWF Universal Infl Bds | AXA WF | 3,13 | 2,12 | Inflation Linked |
iShares Glb InfLkd BdIdx | iShares | 2,35 | 3,84 | Inflation Linked |
Parvest Bond Euro Inflation-Linked | Parvest | 1,82 | 3,48 | Inflation Linked |
AXAWF Euro Inflation Bonds | AXA WF | 1,78 | 3,53 | Inflation Linked |
State Street Euro Infl Lnkd Bd Index | State Street Global Advisors | 1,77 | 3,63 | Inflation Linked |
Natixis Euro Inflation | Natixis | 1,67 | 3,42 | Inflation Linked |
iShares Eur GovInfLkd BdIdx | iShares | 1,63 | 3,75 | Inflation Linked |
Allianz Euro Inflationlinked Bond WT | Allianz IM | 1,53 | 3,17 | Inflation Linked |
Groupama Index Inflation Euro | Groupama | 1,40 | 3,38 | Inflation Linked |
KBC Bonds Inflation-Linked Bonds | KBC | 1,31 | 3,50 | Inflation Linked |
PIMCO GIS Glbl Real Ret Intl | Pimco | 1,23 | 3,75 | Inflation Linked |
Raiffeisen 314-Euro Inflation Linked | Raiffeisen | 1,23 | 3,67 | Inflation Linked |
Legg Mason WA Glbl Infl Mgmt | Legg Mason | 1,17 | 2,37 | Inflation Linked |
ING Direct Inflazione Più Arancio | ING | 1,10 | 3,64 | Inflation Linked |
MFS Meridian Inflation Adjstd Bond | MFS | 0,99 | 2,06 | Inflation Linked |
M&G Eurp Infl Lnkd Corp Bd Euro | M&G Investments | 0,97 | 0,94 | Inflation Linked |
Eurizon Bond Inflation Linked | Eurizon | 0,96 | 3,45 | Inflation Linked |
Raiffeisen-Inflationsschutz-Fd | Raiffeisen | 0,87 | 1,89 | Inflation Linked |
BGF Global Inflation Linked Bd | Blackrock | 0,68 | 3,17 | Inflation Linked |
Fonte: Morningstar Direct, dati aggiornati al 30 novembre 2017.