FundsPeople ha chiesto agli analisti e ai fund selector di Italia, Portogallo e Spagna di indicare i fondi d'investimento che si sono distinti in termini di eccellenza nella gestione o per caratteristiche particolari
Per accedere a questo contenuto
Anche quest'anno FundsPeople ha chiesto agli analisti e ai fund selector di Italia, Portogallo e Spagna di indicare i fondi d'investimento che si sono distinti in termini di eccellenza nella gestione o per caratteristiche particolari. Come di consueto, ogni partecipante al sondaggio ha potuto esprimere fino a dieci preferenze. Su un totale di oltre 500 prodotti votati, 36 hanno ottenuto almeno cinque voti. Nel complesso, nove fondi hanno ricevuto almeno dieci voti, con una notevole disparità tra quelli più e meno votati. La maggior parte (21) sono prodotti azionari, a fronte di nove obbligazionari e quattro suddivisi tra le categorie multi-asset e alternativi. I fondi di azioni large cap globali rappresentano il 30% delle preferenze.
La strategia più votata, con 21 voti, è il Capital Group New Perspective Fund di Capital Group. Il portafoglio di questo fondo di azioni globali è composto da un insieme di titoli con esposizione a vari megatrend che, secondo il team di gestione, dovrebbero generare fonti di crescita duratura. In seconda posizione si attesta l'iconico fondo obbligazionario di PIMCO, il PIMCO GIS Income Fund, con 16 voti seguito al terzo posto dal DNCA Invest Alpha Bonds della francese Natixis, con 15 voti.
Tratto dalla rivista FundsPeople n. 91.
I fondi preferiti dai fund selector
Le strategie che soddisfano contemporaneamente i criteri di preferiti, blockbuster e consistenti della classificazione proprietaria, ottengono il Rating FundsPeople+. Nel 2025 in Italia sono 12. A seguire, i fund selector dei tre Paesi e gli analisti di FundsPeople esaminano le caratteristiche di questi prodotti.
PIMCO GIS plc Income Fund
- Fondo obbligazionario flessibile concepito per soddisfare le esigenze degli investitori in cerca di rendimenti competitivi e consistenti, senza compromettere la crescita del capitale a lungo termine.
- La strategia è gestita fin dal suo lancio nel 2007 da Daniel Ivascyn e Alfred Murata, con l’ingresso di Joshua Anderson nel team di gestione nel 2018.
- Il portafoglio è costituito da due blocchi distinti: da un lato, emissioni di alta qualità che aiutano a conservare il capitale; dall’altro, strumenti che generano un rendimento aggiuntivo.
DNCA Invest Alpha Bonds I EUR
“Con un approccio flessibile alla gestione degli investimenti, incentrata sulla conservazione del capitale e su un elevato rapporto tra rendimento e rischio (indice di Sharpe), il fondo DNCA Invest Alpha Bonds è una delle migliori alternative per ottenere un’esposizione al mercato obbligazionario a fronte di una volatilità contenuta. La filosofia di gestione privilegia l’alpha rispetto al beta e storicamente la strategia mostra un profilo di rischio interessante in diverse condizioni di mercato, soprattutto considerata la maggior qualità dei titoli in portafoglio rispetto alla media della concorrenza (rischio di credito inferiore rispetto al peer group).
Inoltre, i portfolio manager del fondo hanno dimostrato grandi capacità nella gestione attiva del rischio di tasso di interesse (duration) con particolare attenzione al controllo della volatilità, il che permette di conseguire performance superiori alla media a medio-lungo termine”.
Opinione di Ruben Silva, fund selector di BPI GA.
Eleva European Selection UCITS
- Fondo di azioni europee che si caratterizza per la strategia di gestione attiva ad alta convinzione abbinata a un approccio di tipo bottom-up.
- Investe in quattro temi principali: imprese di famiglia o di proprietà dei soci fondatori, modelli di business diversificati in settori maturi, società in fase di profonda ristrutturazione e imprese con valutazioni divergenti del capitale proprio e del capitale di debito.
- Può contare su un team di gestori di vasta esperienza e di lunga data, direttamente coinvolti nel successo del prodotto. A lungo termine ha ottenuto su base consistente rendimenti superiori al benchmark, lo STOXX Europe 600.
Fidelity Global Technology Fund
“La tecnologia, in tutti i suoi ambiti, è una delle tendenze più chiare del momento su scala globale, ma probabilmente è anche una delle più complesse da affrontare dal punto di vista degli investimenti, per via del suo potenziale rivoluzionario e delle molteplici applicazioni esistenti, ciascuna con il proprio ciclo di vita. In questo contesto, il Fidelity Global Technology Fund permette di investire nell’universo tecnologico in modo ottimale. Il profilo globale del fondo, che assume un orientamento di tipo core all’interno del settore senza però trascurare i segmenti di nicchia, si inserisce perfettamente nel quadro del nostro processo di investimento e approccio ai titoli tecnologici.
La solidità del team di gestione è un altro aspetto cruciale, soprattutto in un settore sfaccettato come quello high tech. In questo senso, il rendimento consistente ottenuto negli ultimi anni rappresenta a sua volta un fattore chiave della nostra decisione di investire nella tecnologia attraverso questo fondo. Infine, il fondo si distingue per l’approccio nei confronti della sostenibilità: è classificato articolo 8 SFDR, in linea con la nostra impronta globale ESG”.
Opinione di Koro Bastarrica, head of Fund selection di Kutxabank Gestión.
Eleva Absolute Return Europe
“Sono diverse le caratteristiche che ci hanno convinto a selezionare questo fondo. Il team di gestione mostra un chiaro focus sul mercato europeo e la versione long only di questo prodotto, l’Eleva European Selection, è uno dei fondi di azioni europee più consistenti dell’universo di investimento.
La filosofia e il profilo di rendimento della strategia si attestano tra i più robusti da quando abbiamo aperto la posizione ormai sette anni fa. La combinazione di livello dell’esposizione netta di mercato, volatilità e drawdown massimo registrati in questo periodo è stata in linea con le nostre attese e il fondo può dare un contributo positivo sia ai portafogli difensivi che a quelli dinamici.
Sul piano qualitativo, la casa e il team di gestione si distinguono per il grado di informazione, trasparenza e specializzazione che hanno maturato nel settore azionario europeo”.
Opinione di Félix López, managing partner di atl Capital Gestión e gestore.
CT (Lux) Global Focus Fund
“Le decisioni di investimento del team di gestione si basano su tre elementi essenziali: la consistenza dei risultati, il processo di investimento conciso e l’allineamento della visione strategica. Il CT (Lux) Global Focus Fund brilla per tutti e tre questi aspetti.
Consistenza dei resultati: svolgiamo un’analisi quantitativa per esaminare l’andamento della strategia in diverse fasi del ciclo economico e valutare se è riuscita a battere il benchmark su base regolare. In questo ambito, il prodotto di Columbia Threadneedle ha centrato l’obiettivo di ottenere rendimenti superiori all’indice azionario globale e, per quanto riguarda la concorrenza, si è attestato costantemente tra il primo e il secondo quartile.
Processo di investimento chiaro e conciso: dopo l’analisi quantitativa già discussa, è importante effettuare un’analisi di tipo qualitativo. Ciò implica conoscere a fondo le direttive di gestione del prodotto e la loro applicazione pratica. Da questo punto di vista, il portafoglio punta sulle società con un elevato potenziale di crescita, preferendo le aziende che registrano un’espansione organica. A questo scopo applica il modello delle cinque forze di Porter, con l’obiettivo di individuare eventuali vulnerabilità al suo interno.
Allineamento della visione strategica: come conseguenza dell’analisi realizzata finora, il prodotto deve mantenere un posizionamento coerente con il suo processo di investimento e al tempo stesso deve essere allineato alla nostra visione. A questo proposito, presenta un’esposizione significativa a settori come tecnologia, finanza e industria, che consideriamo particolarmente interessanti. In termini geografici, il fondo detiene una posizione considerevole negli Stati Uniti, in linea con la struttura dei portafogli di Tressis”.
Opinione di Samuel Pérez, team di gestione di Tressis.
JPM Global Select Equity
- Il fondo adotta un approccio globale nella ricerca di aziende di alta qualità, facendo leva sull’esperienza di un team con conoscenze locali e globali.
- Il processo di investimento si basa sulla collaborazione tra analisti e gestori, concentrandosi sulle migliori opportunità in ogni settore.
- Il portafoglio, gestito attivamente con una strategia bottom-up, si caratterizza per l’alta convinzione e il rischio controllato, senza un orientamento prestabilito a favore dei titoli growth o value. La metodologia basata sulla valutazione dei titoli, applicata da più di trent’anni, ha dimostrato la sua efficacia in diversi cicli di mercato.
DPAM L Bonds Emerging Markets Sustainable
- Fondo di obbligazioni dei mercati emergenti a gestione attiva e dinamica, che si discosta dagli indici principali.
- Questo prodotto, classificato articolo 9, impiega almeno il 40% del patrimonio nei Paesi più sostenibili.
- Investe in obbligazioni emesse da governi di Paesi emergenti o da organismi internazionali, di qualità investment grade o high yield, con rating minimo pari a B.
Guinnes Global Equity Income
“Il Guinness Global Equity Income è un fondo azionario incentrato sull’investimento in società globali che hanno dimostrato di distribuire dividendi stabili e in crescita. Cerca titoli di qualità ineccepibile, con un alto rendimento del capitale investito e un bilancio solido. La strategia di investimento è strutturata in base a un portafoglio relativamente concentrato di 30-35 azioni large cap con stile blend. La selezione dei titoli prende avvio da un’analisi fondamentale approfondita che valuta la stabilità finanziaria, la redditività e la capacità delle aziende di generare free cash flow. L’ampia diversificazione settoriale riduce al massimo l’esposizione alle oscillazioni di breve durata di singoli mercati o settori, con un peso leggermente inferiore nei confronti della tecnologia e degli USA rispetto ai livelli che oggi si riscontrano nella maggior parte dei portafogli globali.
Il fondo vanta un track record positivo, con performance molto competitive rispetto ai benchmark, e negli ultimi cinque anni ha registrato un rendimento annuo di quasi l’11%, che sottolinea la capacità del team di gestione di generare valore su base consistente. In conclusione, il Guinness Global Equity Income, classificato articolo 8 SFDR, rappresenta a nostro avviso una valida componente da inserire nei portafogli orientati ad aziende di qualità, con ricavi sostenibili e diversificazione globale”.
Opinione di Vicente Pons, Equity portfolio manager di CBNK.
JPMorgan US Select Equity Plus Fund
- Il team di gestione assume le decisioni di investimento in base all’analisi fondamentale incentrata sui cash flow e sugli utili futuri e utilizza azioni e derivati nell’ambito di una strategia long e short, con un margine del 30% (fino a 130% long, 30% short).
- I gestori adottano un orientamento active extension in base al quale acquistano gli asset più interessanti e vendono allo scoperto quelli meno interessanti, incrementando il rendimento potenziale senza aumentare l’esposizione di mercato liquida.
Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund
- Fondo market neutral a rendimento assoluto, incentrato sugli investimenti azionari.
- Correlazione neutrale/zero con le asset class tradizionali: azioni e obbligazioni globali.
- La gestione della strategia è affidata a un team di sei professionisti di grande esperienza, tutti membri dell’unità Systematic Equities di Jupiter AM.
M&G (Lux) European Strategic Value Fund
- L’M&G (Lux) European Strategic Value Fund beneficia di una leadership stabile, con Richard Halle al timone della strategia fin dal suo lancio nel 2008.
- Il fondo investe in società trascurate dagli investitori e con valutazioni depresse, che secondo il gestore non riflettono il valore sottostante dell’azienda. Le azioni vengono selezionate per i loro meriti specifici in base a una combinazione di analisi del valore e valutazione qualitativa. Inoltre, il portafoglio investe in titoli che soddisfano i criteri ESG, applicando un approccio basato sulle esclusioni.
- La solidità finanziaria, la robustezza del modello di business e il comportamento del management sono i principali motori della selezione dei singoli titoli.