Sono 50 i fondi che hanno ricevuto almeno due voti dai fund selector italiani, e il 46% di questi appartiene alla categoria degli alternativi. (Tratto dal numero di gennaio di Funds People Italia).
Per accedere a questo contenuto
Sono 50 i fondi che hanno ricevuto almeno due voti dai fund selector italiani, e il 46% di questi appartiene alla categoria degli alternativi. (Tratto dal numero di gennaio di Funds People Italia).
Per accedere a questo contenuto
Funds People ha condotto per la quarta volta consecutiva il sondaggio per conoscere i fondi preferiti dai fund selector italiani, in quest’occasione nel 2018, al fine di determinare l’elenco dei prodotti di investimento con rating A Funds People (Preferito dagli Analisti). Ben venticinque team italiani di fund selection hanno fornito alla nostra indagine un elenco di 10 fondi ciascuno, senza limitazioni di categoria e/o regolamentazione, rispettando come unica condizione la distribuzione in Italia. Abbiamo riportato l’elenco dei fondi con almeno due voti di preferenza, per un totale di 50 prodotti, di cui il 46% è risultato appartenere alla categoria degli alternativi, il 24% ai fondi azionari, la cui metà è gestita secondo uno stile di investimento ‘growth’. Infine, il 22% dell’elenco è costituito da fondi obbligazionari e solo l’8% da prodotti bilanciati. I fondi con rating A Funds People sono il frutto di una serie di valutazioni da parte dei fund selector sia in termini di consistenza delle analisi di rischio-rendimento, sia del team di gestione. Abbiamo chiesto ad alcuni di loro su cosa si siano infatti focalizzati nel rispondere al sondaggio: il team di Amundi SGR, ad esempio, ha commentato che “i principali criteri che hanno guidato nella scelta sono solidità e ripetibilità del processo di investimento, expertise e stabilità del team di gestione e capacità del fondo di generare performance in diversi contesti di mercato”.
L'anno degli alternativi
I numeri parlano chiaro, il 2018 è stato l’anno degli alternativi. Il ritorno alla volatilità ha spinto i professionisti della fund selection a ricercare rendimenti in maniera diversa da quella tradizionale, puntando soprattutto su fondi long/short equity e credit, global macro, multistrategy, market neutral ed event driven, cercando di ottenere performance positive in tutte le fasi di mercato. Carlo De Luca, responsabile delle Gestioni Patrimoniali di Gamma Capital Markets, ha così commentato le sue scelte: “Ci piace dare opportunità ai fondi delle piccole boutique di investimento piuttosto che acquistare esclusivamente i prodotti dei soliti big player del risparmio gestito. In questo modo abbiamo un duplice vantaggio: da un lato, questo approccio ci permette di ricercare anche quei fund manager che hanno lavorato in precedenza nelle principali case di investimento, dimostrando spiccate competenze, e che hanno deciso in seguito di mettersi in proprio creando le loro società di gestione. Inoltre, queste tipologie di fondi raramente gestiscono miliardi, e questo fa la differenza soprattutto nel caso di strategie alternative, come event driven e merger arbitrage, in cui la gestione dei miliardi non dà spazio a margini e creazione di valore. Infine, in tal modo offriamo al cliente una diversificazione a livello di nomi presenti nei loro portafogli”.
Anche Michele De Michelis, CIO di Frame AM, ha dichiarato che “la ricerca di rendimento nell'attuale scenario economico ruota intorno all'utilizzo di strategie alternative long/short. In particolare le long/short credit (gestori che svolgono relative value) e le long/short equity. Bene anche le M&A driven, anche se questa strategia ha sofferto un po' con la politica protezionista di Trump, la quale ha ostacolato alcune importanti aggregazioni. Guardiamo con interesse anche gli arbitraggi di volatilità che sfruttano spazi di inefficienza sulla curva e infine le strategie che potremmo definire di ‘scalping’ di quei gestori che, sulla base degli algoritmi, siano in grado di individuare piccoli movimenti sul mercato dei cambi e dei future".
Nordea 1 - European High Yield Bond Fund BI EUR
ISIN: LU0141799097
Categoria Morningstar: EUR High Yield Bond
Società: Nordea Asset Management
Nordea 1 - Flexible Fixed Income Fund BI EUR
ISIN: LU0915363070
Categoria Morningstar: Global Flexible Bond - EUR Hedged
Società: Nordea Asset Management
Vontobel Fund - US Equity I USD
ISIN: LU0278092605
Categoria Morningstar: US Large-Cap Blend Equity
Società: Vontobel Asset Management
Flossbach von Storch - Multiple Opportunities II IT
ISIN: LU1038809049
Categoria Morningstar: EUR Flexible Allocation - Global
Società: Flossbach von Storch
Lazard Convertible Global PC EUR
ISIN: FR0000098683
Categoria Morningstar: Convertible Bond - Global
Società: Lazard Asset Management
Lazard European Alternative Fund C Acc EUR
ISIN: IE00BYP5TS89
Categoria Morningstar: Long/Short Equity - Europe
Società: Lazard Asset Management
Vontobel Fund - Emerging Markets Debt I USD
ISIN: LU0926439729
Categoria Morningstar: Global Emerging Markets Bond
Società: Vontobel Asset Management
Fidelity Funds - European Dynamic Growth Fund E-Acc-EUR
ISIN: LU0119124864
Categoria Morningstar: Europe Large-Cap Growth Equity
Società: Fidelity International
Russell Investment Company plc - Russell Investments Global Bond Fund A
ISIN: IE0003507161
Categoria Morningstar: Global Diversified Bond
Società: Russell Investments
Global Evolution Funds Frontier Markets R USD
ISIN: LU0735966888
Categoria Morningstar: Global Emerging Markets Bond
Società: Global Evolution
Eleva European Selection I EUR acc
ISIN: LU1111643042
Categoria Morningstar: Europe Large-Cap Blend Equity
Società: Eleva Capital
BlueBay Funds - BlueBay Investment Grade Euro Government Bond Fund I EUR Acc
ISIN: LU0549539178
Categoria Morningstar: EUR Government Bond
Società: RBC BlueBay Asset Management
Candriam Bonds Credit Opportunities Class C EUR Cap
ISIN: LU0151324422
Categoria Morningstar: Global Flexible Bond - EUR Hedged
Società: Candriam
DWS Concept Kaldemorgen EUR SC
ISIN: LU1028182704
Categoria Morningstar: EUR Flexible Allocation - Global
Società: DWS
Planetarium Fund - Anthilia White C EUR
ISIN: LU0599024741
Categoria Morningstar: EUR Flexible Allocation - Global
Società: Anthilia Capital Partners SGR S.p.A.
PIMCO GIS Euro Income Bond Fund Institutional EUR Accumulation
ISIN: IE00B3V8Y234
Categoria Morningstar: EUR Flexible Bond
Società: PIMCO
Pictet-Multi Asset Global Opportunities R EUR
ISIN: LU0941349275
Categoria Morningstar: EUR Cautious Allocation - Global
Società: Pictet Asset Management
Artemis US Extended Alpha Fund I Acc GBP
ISIN: GB00BMMV5G59
Categoria Morningstar: US Large-Cap Growth Equity
Società: Artemis Investment Management