I fondi azionari ed alternativi occupano i primi posti delle preferenze, mentre gli obbligazionari recuperano terreno. Società di medie dimensioni e boutique guadagno interesse a discapito delle grandi case internazionali.
Per accedere a questo contenuto
Anche quest’anno Funds People ha condotto un sondaggio per conoscere quali sono i fondi in vetta alle preferenze dei funds selector italiani. Hanno partecipato una ventina di professionisti della selezione dei fondi appartenenti a società di gestione, family office, piattaforme e private bank. Per essere considerato come favorito, il fondo deve ricevere almeno due voti. Quest’anno il numero dei fondi con questa caratteristica è di 30, più del doppio rispetto alla precedente indagine.
I FONDI PREFERITI 2016
Fondi che hanno ricevuto almeno due voti.
Nome del Fondo | N. voti |
Nordea 1- Stable Return Fund | 6 |
JPMorgan Global Macro Opportunities Fund | 5 |
E.I. Sturdza Strategic Europe Value Fund | 3 |
Finlabo Inv Dynamic Equity | 3 |
Invesco - Global Targeted Returns | 3 |
UBS European Opportunities Unconstrained | 3 |
Allianz Discovery Europe Strategy | 2 |
Anima Star High Potential Europe | 2 |
Artemis US Extended Alpha | 2 |
AXA WF Euro Credit Plus | 2 |
BlackRock Fixed Income Global Opportunities Fund | 2 |
BNY Mellon Absolute Return Equity Fund | 2 |
Capital Group European growth&Income | 2 |
Capital Group New Perspective Fund | 2 |
Carmignac Emerging Discovery | 2 |
Carthesio Frame Axis | 2 |
Comgest Growth Emerg Mkts Flex | 2 |
Epsilon Fund Emerging Bond Total Return | 2 |
Exane Mercury Fund | 2 |
Fidelity America Fund | 2 |
Fidelity Fast Emerging Markets Equity | 2 |
Merrill Lynch Invest. Sol. - Mars. Wace TOPS UCITS Fund | 2 |
MFS Meridian Funds-Global Concentrate | 2 |
Morgan Stanley US Advantage | 2 |
Nordea 1- US Total Return Bond Fund | 2 |
REYL Emerging Markets Equities | 2 |
Schroder Euro Corporate | 2 |
T.Rowe Price European High Yield | 2 |
Threadneedle UK Absolute Alpha | 2 |
Vontobel Emerging Markets Equity | 2 |
Nonostante ci sia ancora una grande dispersione delle preferenze, aumenta il numero di fondi preferiti, che rappresenta il 28 % del totale rispetto all’11% dell’anno scorso.
Fondi e classi
Vincitore indiscusso per il secondo anno consecutivo è il fondo Nordea-1 Stable Return, votato dal 35% dei funds buyer che hanno partecipato al sondaggio. Al secondo posto in classifica troviamo il JP Morgan Global Macro Opportunity Fund, che con il 30% delle preferenze prende il posto occupato dall’Ethna Aktive, presente ancora nel ranking ma che perde lo status di preferito. Novità anche per la terza posizione ,occupata a parimerito da ben quattro fondi che hanno totalizzato tre voti ciascuno. Si tratta di E.I. Sturdza Strategic Europe Value Fund, Finlabo Inv Dynamic Equity, Invesco Global Targeted Returns, UBS European Opportunities Unconstrained.
Mentre alcuni fondi che avevano riscosso grande successo l’anno scorso (come il M&G Optical Income) escono di scena, ce ne sono ben 33 che tornano in classifica. Per quanto riguarda le asset class, sebbene le prime due posizioni del ranking siano occupate da due fondi bilanciati moderati, la maggior parte delle preferenze è andata alla categoria degli azionari con il 33% dei voti.
Recuperano terreno gli alternativi che si collocano al secondo posto con il 29% a parimerito con i fondi obbligazionari. Si mantiene la preferenza per l’Europa e, in parte, per i Paesi emergenti.
Cosa cercano in un fondo
Quali caratteristiche, però, deve avere un fondo per essere selezionato? La maggior parte dei funds selector interpellati considera come caratteristica fondamentale la capacità del gestore di rimanere fedele alla propria strategia di gestione in qualsiasi contesto di mercato. La coerenza della filosofia di investimento rappresenta un elemento imprescindibile di credibilità verso gli investitori.
FONDI DI NUOVO IN CLASSIFICA
Hanno ricevuto almeno un voto nel 2015 e 2016.
Fondo |
Alessia Volcor Beta Zero |
Amundi Global Aggregate |
Arcipelago Global Professional |
BlackRock Fixed Income Global Opportunities Fund |
BlueBay Inv Grade Euro Aggregate Bd I |
Candriam Bonds Emerging Debt local currencies |
Capital Group European growth&Income |
Carmignac Portfolio - Patrimoine |
CompAM Fund Active Bond Plus |
Ethna Aktive |
Fidelity America Fund |
Fidelity Fast Emerging Markets Equity |
Fondersel PMI |
GAM Star Credit Opportunities; |
Generali Euro Bonds |
H2O Moderato |
H2O Multibonds |
Henderson Pan European Alpha |
HSBC GIF EM Debt Total Return |
JPMorgan Us Value |
Kairos Bond Plus |
Merrill Lynch Invest. Sol. - Mars. Wace TOPS UCITS Fund |
Nordea 1- Stable Return Fund |
Nordea 1- US Total Return Bond Fund |
Oddo Proactif |
Oyster Japan Opportunities |
PIMCO Global Bond Ex-US Fund |
Polar Healthcare Opportunities |
Schroders Asia Total Return |
Trojan Fund |
UBS European Opportunities Unconstrained |
Vontobel Eastern European Bond |
Vontobel Emerging Markets Equity |
Altri considerano essenziale per un fondo presentare dei caratteri distintivi, che consentono di aggiungere un contributo di diversificazione quando lo stesso prodotto viene aggiunto ad un portafoglio. Questi caratteri fanno fede a diversi elementi: il segmento di mercato su cui il fondo investe, i criteri di selezione dei titoli o di allocazione tra le varie asset class, le linee guida nella costruzione del portafoglio. Affinché un fondo sia selezionabile dal team multimanager il prodotto deve presentare alcune caratteristiche di unicità qualitativa riscontrabile, per esempio, nell’esperienza del gestore o nel processo di implementazione della strategia sottostante.
Oltre ad alcuni limiti tipici in termini di longevità e dimensione della strategia, viene posta anche attenzione a dati quantitativi superiori, soprattutto in termini di rischio rendimento nei confronti di un gruppo di peers ben selezionati.
Le società
Prendendo in considerazione non solo i fondi preferiti ma anche il totale de voti, nella top 5 delle società più votate troviamo Nordea, JP Morgan, Fidelity International, Capital Group e GAM. Di queste, alcune concentrano molto la preferenza in un solo prodotto, come nel caso di Nordea, mentre altre hanno ricevuto meno voti ma più distribuiti, come nel caso di Fidelity, H2O. Escono di scena società come M&G ed Ethenea, che avevano occupato un posto di primo piano l'anno scorso. Come new entry, sia tra le società più votate che tra quelle con un numero maggiore di prodotti favoriti, troviamo Capital Group e Vontobel. La distribuzione per tipo di casa è più o meno uniforme tra società di gestione indipendenti e appartenenti a grandi gruppi finanziari. I professionisti della selezione preferiscono di gran lunga i fondi di case internazionali, giacché in classifica troviamo solo sette prodotti appartenenti a società di gestione italiane.
Prospettive
Fin dallo scorso sondaggio è chiara una tendenza: nonostante nella lista dei fondi favoriti ci sia un predominio delle grandi case internazionali, sembra che alcune società di medie dimensioni e boutique stiano guadagnando sempre più terreno ed interesse da parte dei funds selector.
Tra le categorie, le più apprezzate sono l’equity, anche se l’inizio d’anno è stato complicato per i mercati di tutto il mondo, e gli alternativi che riscuotono sempre più interesse.