Nel 2017, i fondi che hanno performato meglio in UK sono quelli che investono nelle small cap, con dei rendimenti da inizio anno anche maggiori del 30%.
Per accedere a questo contenuto
Sebbene l’andamento del mercato azionario inglese sia stato molto altalenante, il FTSE 100 ha guadagnando più del 5,5% da inizio anno. Il listino inglese, il 19 dicembre, ha chiuso a 7544,09 punti, con un guadagno di circa 11,30% nell'anno. Le forti fluttuazioni del mercato, dovute alle tensioni legate alla Brexit, hanno reso questo mercato volatile. A una distanza di quasi nove mesi dalla notifica formale della Gran Bretagna della volontà di uscire dall’UE, il 14 dicembre 2017 è stata approvata dal Consiglio Europeo la prima fase del negoziato sulla Brexit. Questo aprirà le trattative per la seconda fase in cui saranno definite le modalità di uscita. La sterlina dopo l’accordo si è rafforzata rispetto all’euro (0,87% il 14 dicembre) toccando il punto più alto degli ultimi 6 mesi. Bisogna considerare il fattore Brexit. ricorda Lucy O’Carroll, chief economist di Aberdeen Standard Investments. “Questo piccolo rialzo dei tassi non lascia molto spazio a tagli aggressivi se l’economia dovesse cambiare rotta”. La Banca centrale potrebbe riprendere l’allentamento monetario ma gli strumenti a disposizione sono praticamente esauriti”.
In occasione della riunione del 13 dicembre, la Bank of England (BoE) ha deciso mantenere invariati i tassi di interesse allo 0,5% e ha confermato il piano di acquisto di titoli di stato di 435 miliardi di sterline. Secondo il bollettino economico della BoE, il PIL è cresciuto a un ritmo appena superiore alle attese. La crescita dei consumi è rimasta stagnante nel breve termine, prima di aumentare leggermente, in linea con i redditi delle famiglie. Le esportazioni sono state sostenute dalla crescita mondiale e dal recente deprezzamento della sterlina. Gli investimenti delle imprese, seppur abbiano risentito delle incertezze portate dalla Brexit, sono aumentati grazie alla fiducia degli imprenditori verso la crescita della domanda globale, il basso costo del capitale e gli alti tassi di redditività. L'inflazione a novembre si è attestata a 3,1%, al di sopra del target della Banca centrale, a causa della spinta dei prezzi delle importazioni, derivanti a sua volta dal recente deprezzamento della sterlina. Il comitato di politica monetaria prevede che l'inflazione sia prossima al suo picco e diminuirà verso l'obiettivo del 2% a medio termine.
Tra i fondi che investono sul mercato UK che hanno maggiormente performato da inizio anno, troviamo gli azionari small cap. Il basso costo del denaro e gli alti tassi di reddittività hanno permesso la crescita del settore di piccola capitalizzazione. Il primo fondo in classifica è l’Old Mutual UK Smaller Companies Focus Fund, con una performance YTD del 43,27%. Il fondo investe almeno l'80% in società di minori dimensioni, che non abbiano una capitalizzazione maggiore del ‘Numis Smaller Companies Index’ al momento dell'investimento. Il comparto può utilizzare anche dei derivati a fini di copertura o di riduzione dei rischi complessivi. Il portafoglio è sempre quasi totalmente investito, con una liquidità massima in condizioni normali che non supera il 10%. Anche il comparto Elite Webb Cap Smaller ha ottenuto delle ottime performance YTD con una crescita del 35,49%. Il fondo è investito principalmente in società con bassa capitalizzazione (non superiore a 300 milioni di sterline) quotate su AIM o PLUS.
Il fondo che è riuscito a contenere la volatilità più degli altri (solo un 8%) è lo Jupiter UK Smaller Companies, ottenendo comunque un rendimento del 30,74%. I buoni risultati derivano da una particolare attenzione alla selezione dei titoli da parte del gestore, che pone un forte attenzione sulla qualità di gestione delle aziende. Il portfolio manager non è vincolato da alcun limite di settore se non quello geografico e di capitalizzazione. Gli investimenti del comparto sono diretti anche a micro-cap che abbiano delle buone prospettive di crescita.
Fondo | Società di gestione | Rend. % (in euro) | Volatilità | Categoria Morningstar |
Old Mutual UK Smlr Coms Foc | Old Mutual GI | 43,27 | 14,25 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Elite Webb Cap Smaller Co Inc & Gr | WAY Fund Managers Limited | 35,49 | 12,64 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Jupiter UK Smaller Companies | Jupiter AM | 30,74 | 8,21 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Threadneedle UK Smaller Coms Ins | Columbia Threadneedle Investments | 29,85 | 12,84 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Old Mutual UK Smaller Coms | Old Mutual GI | 29,34 | 11,34 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
TB Amati UK Smaller Companies | T. Bailey Fund Services Limited | 27,39 | 12,53 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Castlefield UK Smaller Coms Instl | Castlefield Fund Partners Limited | 26,32 | 7,06 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Marlborough UK Micro Cap Growth | Marlborough Fund Managers Limited | 25,94 | 7,83 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
FP Octopus UK Micro Cap Growth | Fund Partners Ltd | 25,91 | 12,61 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Cavendish AIM | TUTMAN LLP | 25,81 | 7,98 | EAA Fund UK Small-Cap Equity |
Fonte dati: Morningstar direct, al 30/11/2017