Nell’ambito del Salone dello SRI 2018, sono state premiate cinque categorie di fondi SRI distribuiti in Italia e un ETF SRI.
Per il secondo anno sono stati assegnati, l’8 novembre, gli SRI Awards italiani a cinque categorie di fondi Sri (socially responsible investing) distribuiti in Italia e un ETF SRI. Il premio riconosce il massimo livello raggiunto dal prodotto per combinazione dei parametri di responsabilità e di performance. Gli Awards sono stati comunicati nel corso di una cerimonia al termine della terza edizione del Salone dello SRI.
I vincitori sono:
- Raiffeisen Azionario Sostenibile (categoria "Fondi Azionari")
- Parvest Global Environment (categoria "Fondi Tematici")
- Raiffeisen Bilanciato Sostenibile (categoria "Fondi Bilanciati e flessibili")
- Candriam Sustainable Euro Corporate Bonds (categoria "Fondi Obbligazionari corporate")
- Parvest Sustainable Bond Euro (categoria "Fondi Obbligazionari governativi")
- Ubs ETF (LU) Msci Emu Socially Responsible (categoria "ETF")
Il riconoscimento alla miglior società di gestione SRI va a:
- RobecoSAM (categoria "Società di gestione").
Modello di valutazione
Gli SRI Awards sono assegnati su base quantitativa, attraverso l’applicazione di una matrice di valutazione su tre macroaree: i rating ESG; le performance di rischio e di rendimento; la governance del gestore (a sua volta declinata in stewardship; know how; comunicazione; engagement). I rating Esg sono stati forniti da MSCI.
Il campione è stato costruito considerando fondi ed ETF, composto da prodotti istituzionali e retail autorizzati alla vendita in Italia. Su questo paniere, sono poi stati considerati solamente i prodotti con un track record di 3 anni al 30/09/2018 e che al contempo soddisfano i criteri per aggiudicarsi lo score ESG di MSCI. Il risultato è un universo analizzato di oltre 450 fondi e 13 ETF.