Secondo la piattaforma di investimento, crescita resiliente, solidità dei consumi e utili aziendali superiori alle attese configurano un quadro positivo per l’azionario del vecchio continente.
Per accedere a questo contenuto
Crescita resiliente, fiducia delle imprese, solidità dei consumi e utili superiori alle attese. Migliora il quadro economico dell’Europa nel 2024, con le azioni del vecchio continente che potrebbero confermare la loro recente sovraperformance. È questa la view di iCapital che presenta l’outlook per i mercati europei per la seconda parte dell’anno.
“Nonostante la recessione tecnica di inizio anno, la crescita dell’area nel 2024 è stata più resiliente del previsto. I venti contrari che hanno penalizzato i consumatori europei negli ultimi anni sembrano trasformarsi in venti favorevoli, poiché i prezzi dell'energia e i tassi di interesse hanno avviato una discesa, dopo i massimi del 2022 e 2023”, spiegano Anastasia Amoroso, Peter Repetto e Nicholas Weaver strategist della piattaforma di investimenti alternativi. Tale tendenza non solo ha sostenuto i consumatori europei, ma ha anche provocato un miglioramento della fiducia delle imprese. “Questo scenario si è tradotto in utili migliori del previsto, che dovrebbero continuare a offrire sorprese positive per il resto dell'anno, data la solidità delle revisioni dei risultati”, dicono da iCapital. “Scambiate a un nuovo massimo storico, le azioni potrebbero confermare la loro recente sovraperformance, soprattutto mentre ci avviamo verso la stagione dei viaggi estivi e del turismo, che dovrebbe sostenere ulteriormente i consumi e l'attività dei servizi nella regione”, affermano.
Consumi vivaci
“Gli economisti prevedono per il prossimo anno una ripresa della crescita, mentre osserviamo una revisione positiva delle stime di crescita del PIL su base annua per i restanti trimestri di quest’anno”, dicono da iCapital con una crescita economica nell’area euro che è stata ampiamente sostenuta dall’attività dei servizi. Il settore manifatturiero rimane però in contrazione. Eppure secondo gli esperti vi sono segnali che il settore potrebbe trovarsi nelle prime fasi di una ripresa, dopo il minimo toccato dall’attività manifatturiera nell’area. “In effetti, il PMI manifatturiero dell’area euro ha raggiunto il suo livello più elevato da febbraio 2023 e ora supera di quasi 5 punti il minimo di 42,7 registrato a giugno 2023”, dicono dalla società.
Calo dell’inflazione
Tra i fattori che danno sollievo all’economia europea all’economia europea, gli strategist di iCapital segnalano il calo dell’inflazione, con una tendenza disinflazionistica in Europa che sembra meglio orientata che negli Stati Uniti. “Dopo il picco del 10,60% annuo raggiunto nell’ottobre 2022, l’inflazione dell’area euro è scesa infatti al 2,40%. Nonostante la netta tendenza al rialzo dei rendimenti nel corso dell’anno, anche il Bund decennale tedesco resta inferiore al massimo del 3% raggiunto ad ottobre 2023. Un’inflazione contenuta e quindi tassi più bassi dovrebbero contribuire ad allentare le condizioni finanziarie in Europa”, osservano gli esperti.
Secondo iCapital, l’inflazione più contenuta e i tassi più bassi dovrebbero sostenere la crescita del reddito reale disponibile per i consumatori europei. Inoltre, per le condizioni finanziarie più favorevoli dovrebbe migliorare anche il sentiment delle imprese. “Negli ultimi dati del PMI, la fiducia delle imprese nei settori manifatturiero e dei servizi è balzata in effetti ai massimi sugli ultimi 27 mesi”, avvertono gli specialisti.
Arrivano i tagli dei tassi
I responsabili delle politiche monetarie nutrono maggiore fiducia nella traiettoria dell’inflazione in Europa e hanno pertanto avviato il ciclo di riduzione dei tassi. Non sembra però che il taglio dei tassi di giugno sarà l’unico, “dato che diversi portavoce della BCE hanno riconosciuto che potremmo assistere a ulteriori interventi nel corso dell’anno”, dicono da iCapital. “Tuttavia, l’andamento dei tagli nel secondo semestre di quest’anno sarà in ultima analisi determinato dalla traiettoria dell’inflazione, in particolare dell’inflazione dei servizi, e dagli accordi salariali negoziati”, spiegano.
Grafico: quest'anno BCE dovrebbe ridurre tassi in misura maggiore rispetto alla Fed
Numero di tagli dei tassi scontati negli swap su indici overnight

Utili in ripresa
Secondo iCapital, nonostante il rallentamento della crescita degli utili nella prima parte dell’anno, sembra che questi ultimi abbiano probabilmente toccato il minimo in Europa, lo scorso trimestre. In più, la società di investimenti ritiene che la crescita degli utili nella regione sarà sostenuta da ampie revisioni positive. “L'indice delle revisioni degli utili per le azioni europee è infatti ai massimi livelli da oltre un anno. Inoltre, se si considera la variazione mensile delle revisioni degli utili, l'Europa supera ampiamente altre aree sviluppate”, dicono.
Sovraperformance delle azioni europee
In base a questo scenario, la view di iCapital sui listini del vecchio continente è positiva: “Negli ultimi tre mesi, le azioni europee hanno sovraperformato l’indice S&P 500 sia in dollari USA (USD) che in valuta locale. A nostro avviso, questa sovraperformance potrebbe continuare”, affermano.
“Sebbene il contesto macroeconomico stia diventando più favorevole per l’area, riteniamo che la ripresa degli utili dovrebbe offrire un’altra possibilità di supporto alle azioni europee”, proseguono.
“Poiché le revisioni degli utili sono guidate dalle aziende finanziare, farmaceutiche e dei semiconduttori, ciò potrebbe favorire paesi come la Germania e la Svizzera, molto esposte a questi settori”, dicono.
Inoltre, il taglio dei tassi della BCE potrebbe fornire un ulteriore impulso alle azioni europee. “Anche se all’inizio dell’anno l’attenzione si è concentrata sul tema dell’eccezionalità negli Stati Uniti, la recente sovraperformance dell’Europa ci ricorda che è importante diversificare geograficamente i portafogli”, affermano. “Se gli investitori sono sottoesposti all'Europa, questo potrebbe essere il momento opportuno per iniziare ad aumentare la loro esposizione all’area”, concludono.