I criteri ESG non sono solo un affare per prodotti a gestione attiva. Nel 2018, in Europa, gli asset investiti in replicanti SRI sono aumentati del 45%. E gli ETF continuano a crescere in numero e patrimonio. Tratto dalla rivista numero 29 Funds People - sezione ETF.
Per accedere a questo contenuto
Tratto dalla rivista numero 29 Funds People - sezione ETF.
Non è solo questione di gestione attiva. In Europa gli ETF ESG, a inizio aprile, hanno registrato un patrimonio in gestione pari a circa 13 miliardi di euro (fonte Morningstar), con una raccolta di 2,3 miliardi di euro nel 2019 e di 4 miliardi di euro nel 2018, anno in cui gli asset di questi prodotti passivi sostenibili sono cresciuti del 45%. Gli ETF sono il segmento in più rapida espansione nel settore del risparmio gestito, e quelli che seguono i criteri ESG stanno crescendo molto più rapidamente del mercato complessivo dei replicanti. Infatti, anche se in Europa gli ETF ESG rappresentano solo l’1,8% del patrimonio dei replicanti, in realtà intercettano l’8,5% della raccolta di questi stessi.
Guardando ai prodotti disponibili sul mercato italiano, UBS ETF e BNP Paribas AM si contendono il primato per patrimonio e flussi. La compagnia svizzera è però quella che amministra il prodotto più grande in assoluto, l’UBS ETF MSCI World SRI UCITS ETF (USD). Si tratta di un ETF lanciato nell’agosto 2011 che cresce con decisione un po’ ovunque: ha generato un’overperformance dell’1,46% in un anno (da febbraio 2018 a febbraio 2019) e ha masse per circa un miliardo. “UBS ha investito in modo importante e con largo anticipo sugli ETF SRI credendo fortemente nella necessità che gli investimenti dovessero guidare lo sviluppo di un’economia socialmente responsabile”, dice a riguardo Francesco Branda, head of Passive & ETF Specialist Sales Italy di UBS AM. “L’essere partiti nel 2011 proprio con l’UBS ETF MSCI World SRI ci ha consentito di cogliere questa rivoluzione”.
Rivoluzione che continua con una serie di nuovi lanci. “Abbiamo già quotato una nuova soluzione fixed income da inizio anno, l’UBS ETF Multilateral Development Bank Bonds, e abbiamo appena arricchito la gamma equity con un prodotto innovativo sul mercato americano. Si tratta del primo ETF, proposto con copertura dal rischio di cambio, che integra lo screening di sostenibilità all’interno dell’indice S&P 500, l’UBS ETF S&P 500 ESG UCITS ETF. Lo strumento, sviluppato da UBS AM in collaborazione con S&P Dow Jones Indices e RobecoSAM, consente agli investitori di ottenere un’esposizione simile all’indice azionario S&P 500, integrando però uno screening ambientale, sociale e di governance”, continua Branda.
Vecchie e nuove strategie
Non da meno l’impegno di BNP Paribas AM. Ad oggi la società gestisce ben 17 ETF sostenibili a vocazione etica, con un patrimonio complessivo che supera i 5 miliardi di euro (al 31 marzo 2019). Uno dei fiori all’occhiello è senz’altro il BNP Paribas Easy Low Carbon 100 Europe Ucits ETF, che a fine 2018 ha compiuto dieci anni. “Conta oggi più di 550 milioni di euro di attivi (con un 20% di nuovi flussi proprio nel primo trimestre del 2019). È stato il primo fondo Low Carbon a offrire agli investitori una soluzione che riduce l’impronta di carbonio del portafoglio d’investimento e favorisce la transizione energetica replicando il pionieristico indice Low Carbon 100 Europe NR, che soddisfa i requisiti dell’accordo COP21 di Parigi”, afferma Sabrina Principi, head of Business Development ETF & Index Solutions – South Europe.
Tra i primi 15 ETF ESG per patrimonio ci sono anche dei prodotti targati Lyxor ETF. La società - che recentemente ha quotato su Borsa Italiana un nuovo ETF ESG con un patrimonio di oltre 500 milioni di euro, il Lyxor MSCI Europe ESG Leaders UCITS ETF - ha articolato la propria offerta attorno a due pilastri: quattro ETF ESG tematici e 5 ETF ESG geografici, come spiega bene Marcello Chelli, referente per i Lyxor ETF in Italia. “La gamma tematica è l’unica in Europa ad offrire ETF per investire secondo quattro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: Acqua, Energie Rinnovabili, Green Bond e Parità di Genere. Il Lyxor World Water UCITS ETF (il più grande della gamma per patrimonio con 621,7 milioni di euro, ndr) e il Lyxor New Energy UCITS ETF hanno oltre un decennio di vita. Il Lyxor Green Bond UCITS ETF è stato il primo al mondo nel suo genere e il Lyxor Global Gender Equality UCITS ETF è stato il primo in Europa”. La gamma di ETF ESG geografici, invece, copre Eurozona, Europa, USA, Emerging Market e Mondo e si basa sugli indici MSCI ESG Leaders e Trend Leaders: “Questi ultimi prendono in considerazione i rating ESG e, al contempo, premiano le società best-in-class che li hanno migliorati nel tempo. Ciò dimostra come, attraverso indici innovativi come gli MSCI ESG Leaders e Trend Leaders, un gestore di ETF possa essere un ‘attivista passivo’ nel costruire opportunità d’investimento migliori in termini di sostenibilità”, conclude il manager. Merita una menzione anche l’iShares Global Water ETF USD, in assoluto il primo ETF quotato su Borsa Italiana, con quasi 600 milioni di asset. iShares, con la sua raffica di nuovi lanci, (sei lo scorso ottobre e sei a marzo) ha ora un’offerta più ampia ed è ben posizionata per sfidare UBS anche sul terreno dei replicanti sostenibili. “Secondo le previsioni di BlackRock, nel 2028 gli asset europei investiti in ETF ESG cresceranno di 20 volte per un valore di 250 miliardi di dollari, rispetto agli attuali 12 miliardi di dollari, rappresentando il 60% dei 400 miliardi di dollari di asset che gli ETF ESG potrebbero raccogliere a livello globale”, afferma Enrico Camerini, head of Institutional Clients iShares Italy.
ELENCO ETF SOSTENIBILI QUOTATI SU BORSA ITALIANA | |||
DENOMINAZIONE | TRADING CODE | CATEGORY | DATA DI LANCIO |
ISHARES GLOBAL WATER UCITS ETF USD DIST | IH2O | Environmental | 30/11/2007 |
LYXOR NEW ENERGY UCITS ETF - DIST | ENER | Environmental | 14/01/2008 |
LYXOR WORLD WATER UCITS ETF - DIST | WAT | Environmental | 14/01/2008 |
ISHARES GLOBAL CLEAN ENERGY UCITS ETF | INRG | Environmental | 18/03/2008 |
OSSIAM US MIN VARIANCE ESG NR UCITS ETF | SPMV | ESG | 01/07/2011 |
UBS MSCI WORLD SOC RESP UCITS ETF A-DIS | WSREUA | Socially Responsible | 14/01/2013 |
UBS MSCI USA SOCIALLY RESPONS UCITS ETF | ASREUA | Socially Responsible | 14/01/2013 |
UBS MSCI EMU SOCIALLY RESPONS UCITS ETF | ESREUA | Socially Responsible | 14/01/2013 |
UBS MSCI PACIF SOC RESP UCITS ETF A-DIS | PSREUA | Socially Responsible | 14/01/2013 |
UBS BL BA MSCI US LIQ COR SUS UCITS ETF | CBSUS | Sustainable | 31/08/2015 |
UBS MSCI EM MKTS SOCIALLY RESP UCITS ETF | MSRUSA | Socially Responsible | 13/09/2016 |
UBS MSCI JAPAN SOC RES UCITS ETF EUR HED | JPSRE | Socially Responsible | 13/09/2016 |
UBS ETF MSCI JAPAN SOCIAL RESP UCITS ETF | JPSR | Socially Responsible | 13/09/2016 |
UBS MSCI USA SOC RESP UCITS ETF EUR HED | USSRF | Socially Responsible | 13/09/2016 |
UBS BL BA MSC US LIQCO SUS UCITS ETF EUH | CBSUSE | Sustainable | 13/09/2016 |
UBS BL BA MSCI EU LIQ CORP SUS UCITS ETF | CBSEU | Sustainable | 14/02/2017 |
BNPP EASY MSCI EM EXCW UCITS ETF | EEMK | Ex Controversial | 21/06/2017 |
BNPP EASY MSCI EMU EXCW UCITS ETF | EEMU | Ex Controversial | 21/06/2017 |
BNPP EASY MSCI EUROPE EXCW UCITS ETF | EEUE | Ex Controversial | 21/06/2017 |
BNPP EASY MSCI JAP EXCW H EUR UCITS ETF | EJAH | Ex Controversial | 21/06/2017 |
BNPP EASY MSCI N AMERICA EXCW UCITS ETF | ENAM | Ex Controversial | 21/06/2017 |
BNPP EASY MSCI PACIF EXJP EXCW UCITS ETF | EPEJ | Ex Controversial | 21/06/2017 |
UBS MSCI ACWI SOC RESP EUR HED UCITS ETF | AWSRIE | Socially Responsible | 04/01/2018 |
AMUNDI EQ GLOB LOW CARBON UCITS ETF EUR | LWCR | Environmental | 14/02/2018 |
XTRACKERS II ESG EUR CORP B UCITS ETF | XB4F | ESG | 23/04/2018 |
INDEXIQ FACT SUST CORPOR EUR UCITS ETF | IQEC | Sustainable | 09/05/2018 |
INDEXIQ FACT SUST SOVEREIGN EU UCITS ETF | IQEG | Sustainable | 09/05/2018 |
INDEXIQ FACT SUST EUROP EQUITY UCITS ETF | IQEE | Sustainable | 09/05/2018 |
INDEXIQ FACT SUST EMU EQUITY UCITS ETF | IQMU | Sustainable | 09/05/2018 |
INDEXIQ FACT SUST JAPAN EQUITY UCITS ETF | IQJP | Sustainable | 09/05/2018 |
XTRACKERS ESG MSCI WORLD UCITS ETF | XZW0 | ESG | 28/06/2018 |
XTRACKERS ESG MSCI EUROPE UCITS ETF | XZEU | ESG | 28/06/2018 |
XTRACKERS ESG MSCI JAPAN UCITS ETF | XZMJ | ESG | 28/06/2018 |
XTRACKERS ESG MSCI USA UCITS ETF | XZMU | ESG | 28/06/2018 |
LYXOR MSCI WLD ESG TREND L DR UCITS ETF | WESG | ESG | 11/09/2018 |
LYXOR MSCI USA ESG TREND L DR UCITS ETF | UESG | ESG | 11/09/2018 |
LYXOR MSCI EMU ESG TREND L DR UCITS ETF | EESG | ESG | 11/09/2018 |
LYXOR MSCI EM ESG TREND LEAD UCITS ETF | MESG | ESG | 11/09/2018 |
JPM EUROP RES ENH EQ ESG UCITS ETF EUR A | JREE | ESG | 16/10/2018 |
JPM GLOB RES ENHA EQ ESG UCITS ETF USD A | JREG | ESG | 16/10/2018 |
JPM US RES ENH EQUIT ESG UCITS ETF USD A | JREU | ESG | 16/10/2018 |
AMUNDI MSCI WORLD SRI UCITS ETF DR | WSRI | Socially Responsible | 27/11/2018 |
AMUNDI MSCI USA SRI UCITS ETF DR | USRI | Socially Responsible | 27/11/2018 |
AMUNDI MSCI EUROPE SRI UCITS ETF DR | EUSRI | Socially Responsible | 27/11/2018 |
JPM USD CORP BOND RES ENH UCITS ETF ACC | JRUB | ESG | 13/12/2018 |
JPM EUR CORP BOND RES ENH UCITS ETF ACC | JREB | ESG | 13/12/2018 |
JPM EUR CORP BOND 1-5 RES EN UCITS ETF A | JR15 | ESG | 13/12/2018 |
JPM GLB EMER ENH EQU ESG UCITS ETF USD A | JREM | ESG | 13/12/2018 |
INVESCO MSCI EUR ESG CATHOLIC UCITS ETF | ICFP | ESG | 28/01/2019 |
OSSIAM ESG LOW CARB SH CAPE US UCITS ETF | 5HEE | ESG | 07/02/2019 |
OSSIAM WORLD ESG MACHINE LEARN UCITS ETF | OWLE | ESG | 07/02/2019 |
Fonte: Borsa Italiana. Dati aggiornati a febbraio 2019.