Nelle ultime due settimane, 10 importanti compagnie di assicurazione e riassicurazione hanno lasciato la Net-Zero Insurance Alliance (NZIA), tra cui AXA, Allianz, SCOR e Swiss Re, alcune adducendo motivi di antitrust. Venerdì scorso i Lloyd's (e QBE) hanno aggiunto il loro nome all'elenco delle uscite. Al suo apice, l'alleanza rappresentava circa il 15% del volume globale dei premi assicurativi, ma ora sei degli otto firmatari fondatori se ne sono andati. Questo a soli due anni dalla sua nascita.
Secondo il sito web della NZIA, l'alleanza conta ora 17 membri, tra cui grandi nomi come Aviva e Generali. "I membri che hanno lasciato l'alleanza sono ovviamente quelli più esposti al mercato statunitense, dove il sentimento anti-clima e anti-ESG è diventato altamente politicizzato. Non c'è dubbio che per le compagnie che se ne vanno, e per l'alleanza stessa, è in gioco la loro reputazione", spiega Claudia Ravat, analista ESG di La Française AM.
Perché i principali assicuratori hanno deciso di ritirarsi dalla Net-Zero Insurance Alliance?
Una lettera inviata all'Alleanza il 16 maggio fa luce sulla situazione. Firmata da 23 procuratori generali degli Stati Uniti, la missiva solleva la preoccupazione che alcuni obiettivi climatici delineati negli obiettivi dell'Alleanza possano violare le leggi antitrust statali e federali. I procuratori generali sottolineano che l'Alleanza esercita pressioni sulle compagnie assicurative e sui loro clienti affinché riducano rapidamente le loro emissioni, con conseguente aumento dei costi, che vengono trasferiti ai consumatori.
Questa combinazione di pressioni politiche e legali negli Stati Uniti ha creato notevoli tensioni nell'iniziativa sul clima. Quattro degli ex firmatari sono molto attivi negli Stati Uniti e questo, secondo l'esperta, ha naturalmente alimentato il dibattito tra i politici statunitensi. Un'altra ragione addotta per le partenze è la severità dei requisiti dell'alleanza.
Secondo le attuali regole di adesione, tutti gli assicuratori devono raggiungere uno dei cinque obiettivi obbligatori nel primo anno di adesione e tre nei tre anni successivi. Proprio la settimana scorsa, prima di annunciare la sua partenza, l'amministratore delegato dei Lloyd's ha espresso la sua preoccupazione, sottolineando la necessità che l'alleanza renda le sue regole di adesione meno prescrittive, o rischierà di essere smantellata.
Secondo Ravat, il crollo di tale alleanza potrebbe rappresentare un ostacolo agli sforzi di collaborazione nel settore assicurativo. "Potrebbe essere visto come un passo indietro per l'approccio collaborativo alla definizione degli obiettivi. Inoltre, negli ultimi due anni, l'alleanza ha fornito un valido supporto agli assicuratori e ai non membri nello sviluppo di strumenti e metodologie per misurare e divulgare le emissioni di gas serra associate ai portafogli di sottoscrizione".
Cosa significa per NZAM e per altre iniziative Net Zero?
L'iniziativa Net Zero Asset Managers (NZAM), la Net Zero Asset Owner Alliance (NZAOA) e la Net Zero Banking Alliance (NZBA) sono le altre coalizioni principali, tutte facenti parte dell'ombrello Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ). È interessante notare che, pur avendo lasciato la NZIA, AXA e AXA Investment Managers rimangono membri rispettivamente della NZAO e della NZAM. La GFANZ, le iniziative ad essa associate e i suoi membri hanno dovuto affrontare critiche e accuse di antitrust da parte di senatori repubblicani statunitensi.
Il 19 ottobre 2022, 19 procuratori generali di Stati repubblicani hanno notificato a sei banche statunitensi richieste di indagini civili, richiedendo informazioni relative alla loro partecipazione alla GFANZ e sollevando problemi di antitrust. Alla fine dello scorso marzo, 53 dei maggiori gestori patrimoniali statunitensi hanno ricevuto una lettera da 21 procuratori generali statali che li metteva in guardia dalla partecipazione a quelle che definivano iniziative ambientaliste e di risveglio sociale.
I gestori patrimoniali continuano a sostenere la Net Zero Asset Managers
In particolare, la lettera era indirizzata a grandi gestori patrimoniali come BlackRock, Franklin Templeton e Goldman Sachs AM, tutti membri della Net Zero Asset Managers Initiative. “Rispetto alle loro controparti assicurative, questi gestori patrimoniali esercitano una forte influenza sul panorama politico statunitense, il che li rende meno vulnerabili e meglio attrezzati per affrontare i momenti difficili. Questo è senza dubbio il motivo per cui non abbiamo assistito a una simile fuga verso la sicurezza", rivela l'analista ESG di La Française AM.
Tuttavia, ci sono state delle uscite. Lo scorso aprile Green Century ha abbandonato l'iniziativa NZAM, seguendo le orme di Vanguard. Green Century, il gestore di fondi fossil-free, ha addotto questioni di conformità come motivazione della sua uscita. D'altro canto, Vanguard, il secondo più grande gestore di patrimoni al mondo, ha citato la necessità di indipendenza e il desiderio di fornire chiarezza sulle proprie opinioni in materia di investimenti.
La risposta delle alleanze
Le varie alleanze stanno già rispondendo a queste sfide allentando le proprie regole per mantenere i propri membri. Il GFANZ ha modificato le proprie regole di adesione eliminando l'obbligo di impegnarsi nella campagna Race to Zero, sostenuta dalle Nazioni Unite, dopo che le principali banche statunitensi avevano preso in considerazione la possibilità di ritirarsi dal gruppo. Analogamente, la NZBA ha rifiutato di imporre ai suoi membri restrizioni sul finanziamento dei combustibili fossili.
Tuttavia, questi impegni hanno attirato le critiche degli attivisti verdi, che temono che gli obiettivi dell'alleanza vengano indebitamente diluiti. Sul fronte normativo, anche la Commissione europea si è unita allo sforzo e ha allentato le sue linee guida antitrust per le aziende che collaborano per risolvere le sfide climatiche. L'obiettivo è quello di aiutare le aziende a impegnarsi in una cooperazione legittima e genuina in materia di sostenibilità, creando al contempo un porto sicuro per evitare azioni penali.
"L'esodo di massa dalla NZIA e le uscite scaglionate di altre iniziative sollevano dubbi sulla credibilità e sull'efficacia dei gruppi di collaborazione, tra cui il GFANZ e altri. È ancora discutibile se i leader del clima, in molti casi, si stiano ritirando da queste alleanze per la preoccupazione di potenziali perdite commerciali negli Stati Uniti o per un reale pericolo legale. Rimarranno dubbi sull'impatto reale delle loro azioni se opereranno in modo indipendente. Ci saranno indubbiamente delle sfide, dal punto di vista legale, politico e operativo. Tuttavia, gli sforzi di collaborazione possono essere più efficaci nel guidare un cambiamento significativo e affrontare l'emergenza planetaria", conclude.