Nell'anno in cui tra i trend del risparmio gestito c'è anche grande attenzione all'ambiente, è ben soffermarsi sull'evoluzione di questi fondi nel mercato italiano. Gli ultimi dati al terzo trimestre pubblicati da Assogestioni ci raccontano di un patrimonio che ha superato già i 15 miliardi e una raccolta di oltre 3 miliardi. Numeri piuttosto importanti, se paragonati agli anni precedenti. Basti pensare che nel 2017 il patrimonio si fermava a poco più di 8 miliardi di euro e la raccolta non sfiorava neppure il miliardo (685 milioni). Come a dire, un balzo in avanti s'è fatto, eccome. Solo nel terzo trimestre le 22 case di gestione censite da Assogestioni sugli investimenti sostenibili raccolgono in pratica quasi quanto lo scorso anno (649 milioni). Sul podio ci sono Eurizon (445,8), Amundi (180,5) e il gruppo UBI Banca (150,9). Invece chi fa peggio sono i tedeschi di Deutsche Bank che perdono 280,5 milioni.
Il peso specifico di Eurizon sui fondi sostenibili

immagine concessa
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.