Infrastrutture sociali, la chiave per gli investimenti a impatto

Levy_John_cmyk
John Levy. Foto concessa: Franklin Real Asset Advisors

Anche nel settore degli investimenti a impatto si può incappare in un rischio particolarmente noto a chi si occupa di sostenibilità quello relativo al “washing” ovvero sia la mancanza di autenticità e trasparenza nelle scelte che si portano avanti. “Con un obiettivo dual return finanziario e di impatto, alcuni contributi relativi all'impatto potrebbero non essere economicamente sostenibili. A tal fine, abbiamo creato un sistema di valutazione dell'impatto che misura lo stato attuale e previsto della comunità cui fa riferimento ciascun asset e le prestazioni ambientali. Il sistema di rating si basa su un insieme di fattori comunitari e ambientali predefiniti. I progressi verso gli obiettivi di impatto possono essere quantificati e le metriche chiave delle prestazioni possono essere monitorate nel tempo. Il sistema di punteggio è inoltre progettato per creare una comparabilità sistematica tra gli asset in termini di punti di forza, debolezza, opportunità e rischi, eliminando così ogni possibilità di impact washing” conclude Levy.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.