Questo articolo è stato selezionato dalla rubrica “Il grafico della settimana” di fundspeople.com, una sezione a cura di un professionista degli investimenti che offre una lettura delle principali dinamiche di mercato.
La necessità di aumentare o modernizzare le infrastrutture esistenti è diventata sempre più urgente a causa, da un lato, della domanda crescente di reti, acqua ed energia elettrica per rispondere alle enormi esigenze dei data center e dell’adozione della tecnologia digitale.
Tratto dalla rivista FundsPeople n. 94.

Dall’altro lato, le politiche tariffarie imposte da Trump comportano una rilocalizzazione della produzione e un processo di reindustrializzazione. Le catene di approvvigionamento globali dovranno essere ristrutturate, il che richiederà infrastrutture adeguate per supportarle. Negli Stati Uniti, la priorità attribuita alla sicurezza nazionale comporterà inoltre investimenti nelle infrastrutture considerate critiche, come ad esempio quelle legate alla sicurezza energetica.
Questa politica tariffaria aggressiva sta portando molti Paesi a concentrarsi su fattori di crescita interni. Le infrastrutture sono uno di questi motori economici.
Tutto questo nuovo slancio di investimenti nel settore comporterà una decarbonizzazione, privilegiando, per effetto della regolamentazione o per motivi di efficienza, le soluzioni più sostenibili. Ad esempio, la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto include le reti di ricarica per veicoli elettrici, investimenti in infrastrutture per la resilienza climatica, in risposta a eventi climatici estremi e all’innalzamento del livello del mare o il miglioramento delle infrastrutture idriche in molte regioni alle prese con scarsità d'acqua o sistemi obsoleti.
In questi investimenti, i mercati dei capitali affiancano banche, imprese e governi come fonti di finanziamento.
In un contesto volatile e incerto come quello attuale, in cui gran parte del potenziale statunitense è già scontato, questo tipo di attivo fornisce diversificazione e stabilità al portafoglio, avendo una componente più difensiva. Inoltre, al momento presenta valutazioni contenute, non è impattato dai dazi doganali e costituisce una protezione contro l’aumento dell’inflazione.
Gli investimenti in infrastrutture (trasporto, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione) rappresentano un asse portante fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Rafforzano le comunità nei diversi Paesi, generando un effetto moltiplicatore per la crescita economica globale.