PAI disclosure, la classifica dei fondi meno esposti ai combustibili fossili in Italia
In occasione del secondo PAI statement, FundsPeople ha analizzato l’esposizione ai combustibili fossili dei fondi commercializzati in Italia. Sulla base delle metriche individuate, soltanto 166 fondi presenti su Morningstar Direct sono eleggibili per questa analisi.
Per accedere a questo contenuto
Il prossimo 30 giugno i partecipanti ai mercati finanziari che commercializzano (o intendendo commercializzare) i proprio prodotti nell’UE dovranno comunicare il Principal Adverse Impact (PAI) statement relativo al secondo periodo di riferimento (1° gennaio – 31 dicembre 2023). Il primo periodo si era concluso il 30 giugno dello scorso anno (con le indicazioni sui PAI sul periodo compreso tra il 1° gennaio il 31 dicembre 2022).
Per inquadrare l’analisi con maggiore precisione è opportuno ricordare che la rendicontazione sui PAI avviene in applicazione dei regulatory technical standard (RTS) definiti dal secondo livello del Regolamento europeo SFDR. I PAI individuati dal Regolamento sono 64: per 18 indicatori le società devono procedere con una disclosure obbligatoria, mentre per gli altri 46 l’informativa è su base volontaria. Tra i PAI per i quali si prevede “disclosure obbligatoria” rientrano le indicazioni su biodiversità, acqua, sulla quantità di rifiuti generata; ma anche questioni sociali come le violazioni del Global Compact delle Nazioni Unite o la diversity nei board.
Tra gli indicatori obbligatori rientrano, senz’altro, quelli relativi alle emissioni di gas serra e, in questo specifico ambito, il PAI sull’esposizione a società attive nel settore dei combustibili fossili. Per questo motivo, FundsPeople ha scelto di analizzare la percentuale del portafoglio investita in titoli di società che traggono ricavi da attività legate ai combustibili fossili, e da questa analisi emergono i fondi meno esposti ai combustibili fossili commercializzati in Italia secondo la normativa SFDR.
Per questo approfondimento, il team di analisi di FundsPeople si è avvalso dei dati presenti nella piattaforma Morningstar Direct. Occorre precisare che le informazioni fornite da Morningstar tengono conto soltanto delle posizioni lunghe nei portafogli e per questa analisi sono stati considerati unicamente i fondi che vantano una copertura dei dati superiore al 70 per cento. Di conseguenza, dei 1088 fondi considerati nel database Morningstar, soltanto 166 sono eleggibili per questa analisi.
La Top 10 dei fondi azionari
Per quanto riguarda i fondi azionari, ben due fondi, il Mediobanca Mid & Small Cap Italy di Mediobanca SGR e il Symphonia Azionario Small Cap Italia di Symphonia SGR vantano una quota di esposizione ai combustibili fossili pari a zero. In terza posizione un fondo di Arca Fondi SGR, Arca Azioni America Climate Impact, la cui esposizione è comunque minima (0,06%), occorre però riportare che questo prodotto è anche quello che vanta la percentuale di portafoglio coperta più elevata non soltanto tra i fondi azionari, ma anche nell’insieme delle tre categorie prese in considerazione per l’analisi (ossia anche obbligazionari e bilanciati). Più in generale, tra i fondi equity commercializzati in Italia presenti in questa particolare classifica, la quota massima è del 2,09 per cento.
Fondo | Nome della società | PAI Fossil Fuel % di portafoglio coperta | PAI Fossil Fuel % di portafoglio esposta |
Mediobanca Mid & Small Cap Italy | Mediobanca SGR | 84,75 | 0,00 |
Symphonia Azionario Small Cap Italia | Symphonia SGR | 84,30 | 0,00 |
Arca Azioni America Climate Impact | Arca Fondi SGR | 98,65 | 0,06 |
Euromobiliare Franklin Future Tech Leaders | Euromobiliare AM SGR | 82,49 | 0,13 |
Anima Megatrend People* | Anima SGR | 78,22 | 0,61 |
Bnl Azioni America | BNP Paribas AM SGR | 97,52 | 1,28 |
Anima Iniziativa Italia* | Anima SGR | 89,34 | 1,34 |
Arca Azioni Europa Climate Impact | Arca Fondi SGR | 94,69 | 1,60 |
Etica Azionario* | Etica SGR | 91,03 | 2,08 |
Euromobiliare Global Trends ESG | Euromobiliare AM SGR | 94,48 | 2,09 |
La Top 10 dei fondi obbligazionari
Sul fronte obbligazionario la quota di esposizione ai combustibili fossili in portafoglio è lievemente più elevata. Qui si trova in prima posizione un prodotto di Anima SGR, Anima PicPac Bilanciato Megatrend People 2026, che in base all’analisi di FundsPeople ha una percentuale di esposizone dell’1,93% del portafoglio coperto. Seguono in seconda e terza posizione ancora due prodotti di Symphonia (2,19%) e Mediobanca SGR (3,12%).
Fondo | Nome della società | PAI Fossil Fuel % di portafoglio coperta | PAI Fossil Fuel % di portafoglio esposta |
Anima PicPac Bilanciato Megatrend People 2026 | Anima SGR | 73,16 | 1,93 |
Symphonia Obbligazionario Rendimento | Symphonia SGR | 88,41 | 2,19 |
Mediobanca Financial Credit Portfolio 2025 | Mediobanca SGR | 82,70 | 3,12 |
Fondersel Orizzonte 25 | Ersel AM SGR | 77,39 | 4,36 |
Mediobanca Credit Opportunities 2028 | Mediobanca SGR | 79,39 | 4,53 |
Investiper Cedola Dicembre 2027 Sostenibile | BCCRisparmio&Previdenza | 79,95 | 5,03 |
Mediobanca Diversified Credit Portfolio 2028 | Mediobanca SGR | 73,59 | 5,05 |
International Fund 15 | Soprarno SGR | 70,11 | 5,28 |
Euromobiliare Valore Sostenibile 2028 | Euromobiliare AM SGR | 81,35 | 5,90 |
Arca Cedola Attiva PLUS 2027 | Arca Fondi SGR | 70,64 | 6,07 |
La Top 10 dei fondi bilanciati
I bilanciati emergono, dall’analisi, come i prodotti che hanno una minore esposizione ai combustibili fossili in portafoglio. Nella Top 10, ben tre prodotti vantano un’esposizione pari allo 0%, tuttavia è importante, anche in questo caso, considerare la percentuale di portafoglio coperta che in questo caso, è lievemente inferiore a quella riferita ai fondi azionari.
Il podio di questa classifica è occupato da tre fondi di Euromobiliare AM SGR, società che vanta altri due fondi nella Top 10, di cui uno, in quinta posizione, Euromobiliare Digital Trends, ha un’esposizione dello 0,70% ai combustibili fossili su una percentuale di portafoglio coperta pari al 94,43% (la più elevata per la classifica di questa asset class).
Fondo | Nome della società | PAI Fossil Fuel % di portafoglio coperta | PAI Fossil Fuel % di portafoglio esposta |
Euromobiliare Fidelity China Evolution | Euromobiliare AM SGR | 71,70 | 0,00 |
Euromobiliare Fidelity China Evolution Atto II | Euromobiliare AM SGR | 71,48 | 0,00 |
Euromobiliare Power Brands | Euromobiliare AM SGR | 79,68 | 0,00 |
Investitori Longevity | Investitori SGR | 85,25 | 0,49 |
Euromobiliare Digital Trends | Euromobiliare AM SGR | 94,43 | 0,70 |
Arca Oxygen Plus 50* | Arca Fondi SGR | 92,49 | 0,95 |
Euromobiliare Green Trends | Euromobiliare AM SGR | 72,32 | 0,98 |
Arca Oxygen Plus 60 | Arca Fondi SGR | 92,58 | 1,16 |
Investimenti Sostenibili | Sella SGR | 82,03 | 1,37 |
Consultinvest Risparmio Italia | Consultinvest AM SGR | 81,79 | 1,75 |
*Fondi con Rating FundsPeople 2024