Studio sull’uso degli ETF da parte degli investitori istituzionali in italia
Condividi
19 Aprile 2022
Anche se sono presenti in Italia da circa 20 anni, l’amore degli investitori per gli ETF è relativamente recente. Trasparenti, di facile utilizzo, a basso costo: i vantaggi che questi strumenti passivi ricoprono per gli investitori retail sono ormai noti. Ma è lo stesso per gli istituzionali? I numeri dicono di sì. FundsPeople ha condotto […]
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Anche se sono presenti in Italia da circa 20 anni, l’amore degli investitori per gli ETF è relativamente recente. Trasparenti, di facile utilizzo, a basso costo: i vantaggi che questi strumenti passivi ricoprono per gli investitori retail sono ormai noti. Ma è lo stesso per gli istituzionali? I numeri dicono di sì.
FundsPeople ha condotto un sondaggio su come gli investitori istituzionali italiani utilizzano gli ETF. L'indagine, condotta sul nostro intero database, rivela le ragioni che guidando la presenza sempre più importante di questi strumenti all’interno dei loro portafogli. Il 100% degli intervistati sostiene di utilizzare gli ETF o prevede di farlo in futuro e il 68% di loro ha più del 20% del portafoglio investito in questo tipo di strumenti.
Ciò che gli investitori apprezzano di più
In una classifica delle priorità, la liquidità e i bassi costi sono ciò che gli investitori istituzionali apprezzano di più degli ETF. Il 100% degli intervistati ha identificato questi come gli attributi più importanti. In ordine di preferenza seguono poi la trasparenza e l’importanza che questi strumenti assumono in termini di diversificazione del portafoglio (83% in entrambi i casi). Ultima ma non ultima, il 67% degli intervistati ritiene importante la varietà nell’offerta dei prodotti. Poco apprezzate sono invece le caratteristiche che riguardano la tracking difference e la copertura del rischio, preferite solo dal 17% degli intervistati.
Come valuti le seguenti caratteristiche degli ETF?
Importante
Non troppo importante
Per niente importante
Liquidità
100%
0%
0%
Negoziazione in Borsa
100%
0%
0%
Trasparenza
83%
17%
0%
Costi
100%
0%
0%
Diversificazione
83%
17%
0%
Varietà di prodotti
67%
33%
0%
Fonte: sondaggio FundsPeople realizzato ad aprile 2022
Come vengono utilizzati gli ETF
Guadagnare esposizione passiva nella componente core del portafoglio è la strada che preferisce la metà degli intervistati da FundsPeople. In circa un terzo dei casi invece lo strumento passivo serve per aggiustamenti tattici per tipo di asset o duration. Non vengono apprezzati invece per le esposizioni ai mercati di nicchia o per potenziare la componente liquida del portafoglio.
In fatto di asset allocation il 50% degli intervistati crede che nel corso del 2022 non utilizzerà ETF per esporsi all’azionario italiano, mentre le azioni europee, americane e dei mercati emergenti sembrano interessare di più gli investitori istituzionali, che nel 33% dei casi crede che ne aumenterà la propria esposizione. Un certo distacco anche da materie prime, valute e investimenti immobiliari, che nel 67% dei casi sono previsti uscire dai portafogli in questa forma passiva. Sul fronte obbligazionario, nel contesto complicato che i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali hanno creato nei paesi sviluppati, sono gli ETF a reddito fisso senza rischio di duration ad attrarre il maggiore interesse degli istituzionali, che le preferisce nell’83% dei casi. Bene anche fixed income a scadenza definita (67%).
Come prevedi di usare gli ETF per accedere alle seguenti classi di attività nel 2022?
Non userò gli ETF per questa classe di attività
Ridurrò la mia esposizione
Manterrò la mia esposizione
Aumenterò la mia esposizione
Azioni italiane
50%
0%
33%
17%
Azioni europee
17%
17%
33%
33%
Azioni americane
17%
0%
50%
33%
Azioni dei mercati emergenti
33%
0%
33%
33%
Reddito fisso di credito europeo
17%
17%
33%
33%
Reddito fisso di credito americano
33%
0%
67%
0%
Reddito fisso europeo ad alto rendimento
17%
17%
17%
33%
Reddito fisso americano ad alto rendimento
33%
33%
17%
17%
Reddito fisso in valuta locale emergente
17%
17%
33%
33%
Reddito fisso dei mercati emergenti
17%
17%
50%
17%
Valute
67%
0%
17%
17%
Materie prime
67%
0%
0%
33%
Investimenti immobiliari
67%
0%
17%
17%
Fonte: sondaggio FundsPeople realizzato ad aprile 2022
Selezione dei provider
Nel processo di selezione di un provider di ETF, la conoscenza del prodotto è fondamentale, come evidenziato dal 67% degli intervistati. Per la metà di loro è determinante il servizio offerto post-vendita. Sono però la disponibilità del team di vendita, il materiale di supporto in lingua italiana e gli eventi organizzati dai provider a riscuotere il maggior successo, registrando l’83% delle preferenze. Irrilevanti infine per la metà degli intervistati, la presenza sul territorio delle società emittenti e la domanda diretta da parte dei clienti. La caratteristica più apprezzata nei provider ETF è il track record e l’esperienza nel settore (67%) mentre che il marchio sia riconosciuto è irrilevante per un terzo dei casi.
Quando scegli un provider di ETF, quanto sono importanti le seguenti caratteristiche?
Irrilevante
Importante
Determinante
Presenza locale
50%
33%
17%
Servizio clienti
17%
33%
50%
Sito web
33%
50%
17%
Eventi
33%
67%
0%
Disponibilità del team di vendita
0%
83%
17%
Aggiornamenti regolari del mercato
17%
67%
17%
Aggiornamenti regolari del prodotto
17%
50%
33%
Domanda diretta del cliente
50%
50%
0%
Materiale di supporto in lingua locale
17%
83%
0%
Conoscenza del prodotto
0%
33%
67%
Trasparenza sui parametri ESG
17%
50%
33%
Fonte: sondaggio FundsPeople realizzato ad aprile 2022