L’innovazione sta trasformando rapidamente il panorama economico e industriale, spinta dall’intelligenza artificiale e dall’evoluzione di tecnologie come il machine learning. La crescita dei dati disponibili e l’aumento della capacità di calcolo stanno accelerando questo cambiamento, aprendo nuove opportunità per aziende agili e orientate al futuro. “Stiamo attraversando un momento di svolta, nel quale l’innovazione sta ridefinendo profondamente il panorama economico e industriale globale”, afferma Antonio Forte, international sales director Italy, Liontrust . “Tecnologie come l’intelligenza artificiale - prosegue - stanno trasformando modelli consolidati, grazie alla crescita esponenziale dei dati disponibili e a maggiori capacità di calcolo. Strumenti già esistenti, come il machine learning, stanno evolvendo rapidamente, producendo risultati concreti e accelerando il ritmo del cambiamento. Osservo quattro trend chiave in questo senso. In primo luogo, la velocità e i costi dell’innovazione stanno aumentando in modo significativo, favorendo aziende capaci di adattarsi rapidamente. In secondo luogo, il limite fisico della miniaturizzazione dei chip sta aprendo spazi per nuove tecnologie e materiali avanzati, creando opportunità per attori emergenti”. Per Forte “il crescente consumo energetico dei data center, inoltre, richiede soluzioni sostenibili, come energie rinnovabili e nucleare per affrontare le sfide di efficienza. Infine, i software tradizionali stanno lasciando spazio a piattaforme basate sull’intelligenza artificiale, più performanti ed economicamente vantaggiose. Per affrontare questi cambiamenti ritengo indispensabile un monitoraggio costante delle aziende più innovative. In Liontrust organizziamo oltre 250 incontri all’anno con realtà emergenti, analizzando strategie e modelli di business per individuare opportunità di investimento in un contesto dinamico e altamente competitivo”.
4/4