L'analisi degli esperti che hanno partecipato alla tavola rotonda della puntata di aprile di Insights Channel FundsPeople tra normativa, nuove tematiche e flussi in aumento.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Quello degli investimenti sostenibili è un trend che ha fatto registrare, come noto, un’accelerazione negli ultimi anni anche in relazione alla crescente attenzione da parte degli investitori verso tematiche che riguardano l’ambiente, la governance in azienda o temi come la parità di genere.
Alcuni dati aiutano a circoscrivere meglio il perimetro nel quale ci si muove. A fine 2021 il patrimonio dei fondi articolo 8 e 9 ha superato i 4 mila miliardi di euro, pari a una quota di mercato del 42,4% dell’intero universo di fondi europeo, secondo dati Morningstar.
Eppure sotto l’acronimo ESG ci sono una moltitudine di terminologie e caratterizzazioni diverse, nell'attesa, tra le altre cose, degli standard tecnici regolamentari (RTS) che definiscono linee comuni di categorizzazioni e che vedranno la luce solo il 1° gennaio 2023. In occasione della puntata di aprile di Insights Channel FundsPeople si sono confrontati sul tema, in una tavola rotonda a più voci, Filippo Battistini, head of Business Development Retail Wholesale Italy, Allianz Global Investors, Elisa Bruscagin, Retail sales advisor, AllianceBernstein, Annemieke Coldeweijer, Co-Lead Portfolio manager for the Sustainable Credit strategies, NN IP e Francesca Mozzati, Product specialist, Sycomore Asset Management, (società di gestione parte dell’ecosistema di Generali Investments).