Guardando all'offerta dei tematici, l’interesse per i fondi che investono nel settore tecnologico non ha precedenti. Analizziamo quali prodotti sono risultati più attraenti per gli investitori.
Per accedere a questo contenuto
Tradizionalmente esiste una relazione tra il ciclo economico e il comportamento dei diversi asset che consente di anticipare quali universi di investimento risultano più attraenti, a seconda del momento del ciclo in cui ci si trova. Sebbene si tratti di una relazione dovuta alla dinamica dell’economia degli ultimi anni, l’attuale momento del ciclo economico richiede di guardare al mercato sotto un’altra prospettiva.
L’investitore azionario deve, infatti, basare le proprie decisioni al di là della distribuzione geografica, lo stile d’investimento o le dimensioni delle società. Anche la distribuzione settoriale sarebbe potuta risultare obsoleta per molte entità le cui strategie si focalizzano sulle tendenze, sui megatrend o sulle industrie. Una multitudine di significati che richiedono un’omogeneizzazione, come quella offerta da Morningstar. Consideriamo quindi la categorizzazione dei fondi settoriali messa a punto dalla società di analisi per analizzare come si è evoluto l’appetito degli investitori per le diverse tematiche. In Italia, vi sono più di 200 fondi settoriali disponibili alla vendita. Le categorie con più prodotti sono la tecnologia, l’immobiliare, i consumi e la salute, settori che riuniscono quasi il 50% dell’offerta. Il settore tecnologico è quello che negli ultimi anni ha raccolto interessi senza precedenti da parte degli investitori. In tutta Europa, l’insieme di fondi che investono in tecnologia ha attirato oltre 15 miliardi di euro (dal inzio 2017 fino ad aprile 2018). Un appetito che va oltre il ciclo economico e che risponde alla crescente trasformazione che la tecnologia sta esercitando nell’economia.
Nomi propri
Ma quali fondi si distinguono in ogni categoria? A livello di raccolta, nel settore tecnologico si fa notare il fondo con rating Blockbuster Funds People Pictet-Robotics, lanciato nel 2015, con un rendimento del 17,5% a un anno, seguito da altri prodotti come il Blockbuster Pictet-Digital o il Fidelity Global Technology, veicoli che nell’ultimo anno hanno raccolto oltre 1,9 miliardi di euro ciascuno. Tuttavia, nel ranking per rendimento compaiono nuovi nomi. Se consideriamo solo i fondi in dollari, e quindi rendimenti nella stessa valuta, emergono prodotti come il BlackRock GF World Technology, il fondo con rating Consistente Polar Capital Global Technology, l’UBS (Lux) EF - Global Multi Tech, il Janus Henderson Global Technology e il T. Rowe Price Global Technology Equity, con rendimenti superiori al 20% a tre anni. Fondi in cui, insieme al Fidelity, l’80% del portafoglio si focalizza su aziende tecnologiche, rispetto al 60% del Pictet-Robotics, dove un quarto del portafoglio si concentra sull’industriale. Il fondo Pictet-Digital, invece, concentra il 22% in consumi ciclici, il 19% nella comunicazione e il 56% in aziende tecnologiche.
Fondi settoriali con maggiori flussi netti dal 2013
Fondo |
Marchio |
Flussi netti |
4.244.840.686 |
||
2.232.798.049 |
||
Fidelity Global Technology |
|
1.937.969.652 |
Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity |
|
1.756.502.829 |
Janus Henderson Global Life Sciences |
|
1.471.354.119 |
1.306.141.819 |
||
T. Rowe Price Funds SICAV - Global Technology Equity |
|
1.239.151.624 |
1.194.069.417 |
||
Wellington Global Health Care Equity |
|
1.091.440.012 |
BNP Paribas Aqua |
|
1.063.841.591 |
1.057.342.752 |
||
BGF World Financials |
|
1.052.094.213 |
Invesco Global Leisure |
|
1.040.629.464 |
HSBC Global Investment Funds - Global Real Estate Equity |
|
1.038.404.404 |
1.001.013.818 |
||
Franklin Technology |
|
912.664.953 |
897.057.560 |
||
870.536.630 |
||
AXA World Funds - Framlington Robotech |
|
842.945.551 |
Nordea 1 - Global Climate & Environment |
|
839.918.969 |
BGF World Technology |
|
792.011.085 |
753.591.082 |
||
733.328.451 |
||
CS Invm Fds 2 - Credit Suisse (Lux) Global Digital Health Equity |
|
690.397.497 |
Robeco New World Financial Equities |
|
667.669.801 |
BNP Paribas L1 SMaRT Food |
|
588.382.964 |
571.663.173 |
||
BGF World Healthscience |
|
569.210.311 |
Pictet-Water |
|
562.278.116 |
Fonte: Elaborazione propria con dati Morningstar Direct. Flussi in euro. Dati al 31 luglio 2018.
Settore sanitario
Il recente appetito per la tecnologia ha contribuito a far crescere l'interesse degli investitori anche verso il settore sanitario che, tra i fondi tematici, ha registrato i maggiori flussi in entrata tra il 2013 e il 2015. Tra i fondi consistenti, cioè con migliore comportamento relativo di rendimento e rischio negli ultimi cinque anni, all’interno di questa categoria troviamo solo l’AB SICAV I - International Health Care Portfolio. Altri fondi con marchio Funds People, appartenenti alla categoria, sono tre Blockbuster, ovvero il JPMorgan Funds Global Healthcare, il Mediolanum Challenge Counter Cyclical Equity e il Pictet-Health.
Altri blockbuster
Fino al 2017 il settore finanziario non ha avuto il sostegno degli investitori. Quest’anno, invee, vediamo forti entrate nette in fondi di categoria come il BlackRock Global Funds World Financials, seguito dal Fidelity Funds Global Financial Services, dal Polar Capital Global Insurance (entrambi con rating Consistente) e dal Robeco New World Financial Equities. Passando al settore idrico, si evidenziano nomi quali il BNP Paribas Aqua e il pioniere di categoria Pictet-Water (rating Blockbuster). All’interno del settore immobiliare spiccano invece tre nomi: il Lazard Global Listed Infrastructure Equity, Consistente Funds People, l’HSBC Global Investment Funds - Global Real Estate Equity e il First State Global Listed Infrastructure, anch’esso con rating Consistente.