La banca del futuro: Il mobile a braccetto con la filiale innovativa

2cedc34
immagine concessa

Cresce il mobile nel mondo bancario, ma in Italia la filiale resta ancora oggi un punto cardine. Nonostante il processo di razionalizzazione, l'Italia continua a essere il Paese con più sportelli. “Nel 2013, secondo varie ricerche, ci sono 52,4 sportelli ogni 100 mila abitanti rispetto a una media europea di 41”, spiega Maria Elena Romanelli, marketing manager dell'azienda di tecnologia digitale M-Cube Digital Media Solutions. In ogni caso, anche in Italia c'è stata una crescita costante del livello di digitalizzazione, e quindi dell'uso di Internet, insieme all'utilizzo dell'online banking. A differenza del resto d'Europa,  “la situazione è leggermente differente, nel senso che la trasformazione è un po' più complessa o comunque il percorso evolutivo è un po' più articolato”,  prosegue Romanelli, che spiega che lo Stivale è il Paese con il più alto tasso di popolazione anziana, un alto tasso di disoccupazione giovanile, un luogo dove la ricchezza rimane soprattutto in mano agli over 55 (che sono un po' i consumatori tradizionali) e dove c'è ancora un'alta cultura del contante, quindi poco uso dei Pos, e una bassa digitalizzazione della pubblica amministrazione. “Fattori che fanno sì che la filiale resti importante per tutte le transazioni ordinarie”, aggiunge  Romanelli. In questo contesto, le filiali non scompaiono, ma quello che diventa importante è la componente tecnologica. 

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.