Per quanto riguarda gli ETF azionari, il TER medio dei prodotti è rimasto piatto per tre anni. Secondo i dati di Refinitiv, è ancorato allo 0,34 per cento. Lo stesso vale per i prodotti a reddito fisso, dove il TER medio è fissato allo 0,2 per cento.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Un tempo era raro che i provider di ETF non abbassassero il prezzo dei loro prodotti. Per il fund selector, il Total Expense Ratio (TER) di questi strumenti è stato storicamente un fattore importante nel confronto dei fondi negoziati in borsa, a causa dell'effetto significativo che le commissioni hanno sul rendimento finale dell'investitore. Tuttavia per gli ETF azionari, il TER medio dei prodotti è rimasto piatto per tre anni. Secondo Refinitiv, è fermo allo 0,34 per cento. Lo stesso vale per il reddito fisso, dove il TER medio è fermo allo 0,2 per cento.
Questa tendenza comprende anche i prodotti del mercato monetario, con un TER che, in media, è stato fissato allo 0,12% negli ultimi tre anni. Nelle categorie meno popolari e con intervalli più ridotti, come gli ETF misti o le gestioni alternative, il TER medio dei prodotti è stabile da tempo. Per i primi, la media si è attestata allo 0,37% negli ultimi tre anni. Per i secondi, si è attestata allo 0,47% per cinque anni. Lo stesso vale per gli ETC su materie prime, il cui TER medio è dello 0,35 per cento.