L'innovazione tecnologica non è più esclusivo appannaggio del settore IT o delle grandi aziende tech, ma sta rivoluzionando anche settori tradizionali come l'energia, la sanità e l'industria manifatturiera, ridisegnando processi e modelli di business. Secondo Deloitte, la digitalizzazione di questi ambiti potrebbe contribuire a generare oltre 10 mila miliardi di dollari al PIL globale entro il 2025. Un esempio viene dal settore sanitario, dove la telemedicina, spinta dalla pandemia, ha accelerato una trasformazione strutturale che promette di cambiare radicalmente il futuro dell'assistenza sanitaria. Nel settore energetico, le smart grid e i sistemi di gestione basati sull'intelligenza artificiale stanno rendendo le reti più efficienti, abbattendo i costi operativi e migliorando la resilienza del sistema. L'innovazione non è solo questione di tecnologia, ma una forza in grado di plasmare interi ecosistemi economici e sociali, come è emerso durante la recente tavola rotonda di FundsPeople dedicata al tema.
La tecnologia spinge la corsa dell’innovazione

Tavola rotonda su innovazione. Foto Enrico Frascati per FundsPeople
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.