L'asset manager inglese ha deciso di attuare un approccio cauto nella categorizzazione dei prodotti secondo la SFDR. Lo ha spiegato Antonio Forte, International Sales director di Liontrust AM nell'ultima puntata di Insights Channel.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
In occasione della puntata di aprile di Insights ChannelFundsPeople, Antonio Forte, International Sales director di Liontrust AM spiega come la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) sia stata ben accolta dalla casa di investimento, che da venti anni opera ponendo la sostenibilità al centro dello proprie scelte di investimento. Questo permetterà di far luce sul reale contributo dei criteri ESG nei prodotti finanziari, limitando così il greenwashing nel ambito del risparmio gestito.
Tuttavia l'approccio dell'asset manager inglese è ancora cauto nella categorizzazione dei prodotti secondo la SFDR, questo perché, sebbene le definizioni secondo gli articoli 6 e 9 del regolamento siano ben delineate, l'articolo 8 si presta ancora a varie interpretazioni. Liontrust ha scelto pertanto di attuare le analisi ai fini della categorizzazione sulla base di ciascun processo di investimento.