Il 12 aprile riflettori puntati sul ruolo della consulenza e dell’industria del gestito nelle scelte finanziarie degli italiani. Al neopresidente della Consob, Mario Nava, l’invito ad aprire i lavori.
Con l’entrata in vigore della MiFID II, il mondo della distribuzione si trova di fronte alla sfida di garantire l’adeguatezza delle scelte finanziarie rispetto agli obiettivi e alla propensione al rischio dei singoli risparmiatori. Più in generale, l’evoluzione della regolamentazione in atto richiede un cambio significativo nel ruolo della consulenza e dell’intera industria del risparmio gestito nei confronti delle scelte finanziarie degli italiani, imponendo la ricerca di un maggiore equilibrio tra tutela del risparmiatore e stabilità del sistema finanziario.
È su questi temi che si concentrerà la plenaria di chiusura del Salone del Risparmio 2018 dal titolo ‘La regolamentazione alla prova del mercato. I professionisti che costruiscono fiducia’. Durate l’incontro, alla presenza di Mario Nava, neo Presidente Consob, invitato ad aprire i lavori, i rappresentanti dell’industria del risparmio gestito - Marco Carreri (Anima SGR), Sergio Trezzi (Invesco), Massimo Doris (Mediolanum) Alessandro Foti (Fineco), Andrea Ghidoni (UBI Pramerica SGR), Paolo Molesini (Fideuram)- si confronteranno sul ruolo che, in questo contesto, viene ad assumere il rapporto di fiducia, non solo dei risparmiatori nei confronti dei gestori, quanto anche dei clienti nei confronti della consulenza finanziaria. A chiudere i lavori sarà il presidente di Assogestioni Tommaso Corcos.
A un mese dal via, il Salone del Risparmio viaggia a doppia velocità con più di 100 conferenze in programma, oltre 230 relatori nazionali e internazionali partecipanti e già più di 5mila gli iscritti.