L'Europa verso il T+1

Ingranaggi. Foto: FundsPeople
Ingranaggi. Foto: FundsPeople

È passato un anno da quando gli Stati Uniti hanno introdotto, insieme a Canada, Messico e Argentina, il ciclo di liquidazione T+1, secondo il quale le operazioni di compravendita sui mercati finanziari vengono regolate in un solo giorno, anziché nei due previsti dal precedente modello T+2. Per usare un paragone quotidiano: è come se un ordine online che prima arrivava in due giorni fosse consegnato il giorno successivo. Si tratta del tempo necessario affinché un investitore abbia effettivamente i titoli nel proprio portafoglio dopo l’acquisto (anche se risultano già visibili nella sua posizione). Con questa riforma, gli Stati Uniti puntavano a ridurre al minimo questo intervallo, abbassando così la percentuale di operazioni fallite e aumentando la sicurezza delle transazioni, tra gli altri vantaggi.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.