L’innovazione guida il futuro degli investimenti nei mercati globali

Tavola rotonda su innovazione. Foto Enrico Frascati per FundsPeople
Tavola rotonda su innovazione. Foto Enrico Frascati per FundsPeople

L'innovazione e la disruption sono diventate le forze trainanti dell'evoluzione dei mercati globali, plasmando non solo le dinamiche economiche ma anche i modelli di investimento. Secondo un recente studio di McKinsey il 25% delle aziende leader nel settore della tecnologia e della trasformazione digitale sta già superando le proprie controparti in termini di crescita di fatturato, con tassi di crescita annuale del 30-50 per cento. Allo stesso modo, ricerche di PwC indicano che l'intelligenza artificiale e le tecnologie verdi genereranno opportunità di investimento per oltre 10.000 miliardi di dollari entro il 2030. Il settore finanziario è stato uno dei principali protagonisti dell'ondata di innovazione tecnologica degli ultimi anni, grazie all'ascesa del mondo fintech e all'introduzione di strumenti come i robo-advisor ma anche e soprattutto della più recente diffusione di tecnologie di machine learning. L’innovazione è sempre stata considerata una leva essenziale per il mondo finanziario. Al contempo, il suo riconoscimento e la sua messa in pratica non sono di così immediata realizzazione. Di innovazione in ambito finanziario si è discusso nella prima parte della tavola rotonda di FundsPeople dedicata al tema.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.