Un'analisi sulle strategie che investono nella Global Category di Morningstar Long/Short Credit e che hanno ottenuto il Marchio FundsPeople 2020.
Per accedere a questo contenuto
Le Banche centrali all’inizio del 2019 si sono dimostrate molto generose e hanno continuato a fornire stimoli monetari all'economia globale. “Per questo motivo abbiamo rimosso le posizioni che avevamo definito per proteggere il portafoglio e, allo stesso tempo, abbiamo aumentato l'esposizione al debito dei mercati emergenti al 25%”, spiega Matthew Rees, head of Global Bond Strategies di Legal & General Investment Management (LGIM) e gestore del fondo L&G Absolute Return Bond Plus Fund, con Rating Consistente (C) FundsPeople.
Durante l'estate, le preoccupazioni per le guerre commerciali hanno portato a un'elevata volatilità del mercato. “Il portafoglio ha continuato a rimanere investito in obbligazioni fisiche, il debito bancario subordinato ha continuato a performare bene e periodi di stress sono stati coperti tatticamente attraverso contratti derivati”.
La fine dell'anno ha comportato una svolta positiva nei dati macroeconomici e nella riduzione del rischio politico, che ha innalzato i rendimenti dei titoli di Stato e le azioni hanno registrato un rally. “Abbiamo aumentato le posizioni meno sensibili alle variazioni dei tassi di interesse come il debito high yield al 20%. Inoltre, l’acquisito di valute dei mercati emergenti rispetto al dollaro USA ha prodotto risultati interessanti. La strategia unisce view fondamentali con analisi quantitative del valore, consentendo così di calibrare il portafoglio in diversi scenari per soddisfare il proprio profilo di rischio-rendimento”.
I fondi long short/credit con Marchio FundsPeople 2020
Ci sono 18 fondi che si sono distinti nel corso del 2019 secondo il team di Analisi di FundsPeople.
Fonte: Dati Morningstar al 31 dicembre 2019
Tra questi troviamo il Candriam Bonds Credit Opportunities, che ha ottenuto il triplo Rating ABC FundsPeople 2020. Il fondo ha due motori di performance:
- una strategia short duration che si concentra principalmente su obbligazioni con scadenze brevi e solidi profili creditizi;
- una strategia opportunistica composta da strategie long e short, con beta nel credito flessibile e gestione dei tassi di interesse
“Nel corso del 2019, il Candriam Bonds Credit Opportunities ha registrato una performance del 3,71%, risultato di una premiante strategia di selezione sia per la parte short duration (+ 1,1%) sia dal punto di vista opportunistico (+ 2,56%)”, spiega Patrick Zeenni, deputy Global Head of Credit, head of Investment Grade & Credit Arbitrage di CANDRIAM. “Il 2019 si è caratterizzato per le posizioni accomodanti delle Banche centrali di tutto il mondo e per i flussi sui segmenti Investment Grade e High Yield che hanno agito da forte supporto per i mercati del credito. Tuttavia, a causa dei rischi geopolitici e dei fragili fondamentali del credito, il fondo ha mantenuto una posizione cauta, selettiva e flessibile per offrire buoni rendimenti adeguati al rischio. Le strategie short duration hanno beneficiato del nostro approccio selettivo bottom-up. Per quanto riguarda la parte opportunistica, abbiamo tratto profitto dalla nostra allocazione in ibridi selezionati e dalle posizioni nello spazio BB dove abbiamo realizzato profitti”.
È importante notare che nel 2019 ci sono stati alcuni mesi (maggio e settembre) in cui i mercati del credito hanno registrato performance negative e il fondo ha registrato performance positive. “La nostra copertura tattica su indici ad alto rendimento e in particolare sui mercati dei leveraged loan ha contribuito ai rendimenti. Durante la seconda metà dell’anno, la nostra copertura dei tassi di interesse sul debito sovrano tedesco a 10 anni ha fatto da protezione per il fondo (e ha contribuito positivamente ai rendimenti) poiché i tassi sono aumentati, in particolare a settembre e ottobre”, conclude.
Analisi rischio-rendimento dei fondi long/short credit con Marchio FundsPeople 2020
Fonte: Dati Morningstar in valuta base al 31 dicembre 2019.