Meglio la gestione attiva o quella passiva nell’universo delle mid-small caps?

Vistas
Flickr, Creative Commons, Onolu

Il verdetto è chiaro: nei primi 9 mesi di vita dei PIR la gestione attiva batte gli ETF con un bel margine. Ê questo il risultato di un recente studio condotto dagli analisti di Intermonte Advisory e Gestione ha messo a confronto i rendimenti dei principali fondi PIR azionari Italia con quelli dell'ETF Lyxor ITAMID. Gli esperti hanno analizzato le performance a 3 e 6 mesi di alcuni fondi PIR classificati come azionari, con benchmark esplicito sul mercato azionario italiano.  Hanno confrontato poi la performance di questi fondi a gestione attiva contro l’ETF PIR Lyxor ITAMID, che replica la performance dell’indice Italy FTSE Mid Caps, che esiste da lungo tempo ed è stato di recente trasformato in PIR, che a oggi ha un NAV di circa 590 mln di euro, e che secondo Intermonte è il più popolare e diffuso ETF nell’universo dei PIR a gestione passiva. I risultati dell’analisi sono piuttosto interessanti: in un orizzonte a 6 mesi tutti i 9 fondi PIR attivi analizzati hanno battuto l’ETF ITAMID con una sovraperfomance media pari al +3,2% . In un orizzonte a 3 mesi tutti i 10 fondi PIR attivi analizzati hanno battuto l’ETF ITAMID con una sovraperfomance media pari al +1,1%.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.