L’head of green and sustainable finance di Eurizon Capital, raggiunto da FundsPeople nel corso del Salone del Risparmio 2023, spiega come l’investimento in questi prodotti offra oggi importanti opportunità.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Le alterne vicende che hanno caratterizzato il 2022 hanno avuto un forte impatto sui mercati. Come noto, il comparto obbligazionario ha sofferto nel corso dell’anno e, non di meno, il segmento dei green bond che pure consente all’investitore di assolvere a due necessità: un investimento nella componente del reddito fisso e, al contempo, un impatto ambientale positivo nel medio termine.
Matteo Merlin head of green and sustainable finance di Eurizon Capital, raggiunto da FundsPeople in occasione del Salone del Risparmio 2023, spiega come dal punto di vista finanziario “l'investimento nei green bond sia, a oggi, molto più interessante rispetto agli anni passati, dal momento che ci si trova con tassi di interesse decisamente più alti e spread della componente di credito più interessanti”. Tuttavia non è l’unico elemento ad accendere maggiore interesse su questi prodotti: anche il fermento normativo, ossia il “maggiore e crescente interesse, da parte sia degli Stati sia del regolatore, di approcciarsi al tema della finanza sostenibile e soprattutto a una transizione che sia più inclusiva ed equa”.