Le infrastrutture non solo sono lo strumento per la ripartenza dell’economia, ma diventano anche il mezzo per abilitare la transizione verso la sostenibilità e il raggiungimento degli obiettivi del Net Zero. Quello attuale, in particolare, è un momento piuttosto stimolante per le infrastrutture sostenibili, visto il passaggio all’economia digitale ma soprattutto il percorso verso la decarbonizzazione. Dal Next Generation EU, al React-EU nel Vecchio Continente a, soprattutto, l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, sono già tante le politiche attivate a livello globale per far fronte a cambiamento climatico, indipendenza e sicurezza energetica. Un dinamismo normativo che può risultare essenziale nello spingere le potenzialità di tecnologie nuove ed emergenti come l’idrogeno e la cattura del carbonio, che richiedono nuovi incentivi per diffondersi su larga scala. Le opportunità e le sfide in ambito ESG quando si tratta di investimenti infrastrutturali sono molteplici. Ne abbiamo discusso nell’ultima parte della tavola rotonda di FundsPeople sul tema.
Net Zero, un assist dalle infrastrutture quotate

Tavola rotonda Franklin Templeton. Foto Enrico Frascati per FundsPeople.
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.