Numeri e prospettive dell’impact investing italiano (e differenze con l’ESG)

SALONE SRI ROMA 2023
Foto FundsPeople

Il percorso della finanza a impatto a livello mondiale passa per una redistribuzione degli investimenti e per un obiettivo: arrivare al 10% degli AuM gestiti a livello globale orientati all’impatto. L’affermazione di Giovanna Melandri, presidente Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) parte da una disamina dello stato dell’arte degli investimenti a impatto a livello internazionale e della distinzione (rilevante) tra questi ultimi e gli investimenti ESG. L’occasione è la tappa romana del Salone SRI, “Impatto targato ESG. Mercato, regole e frontiere dell’impact investing in Italia”, organizzata da ET.Group in collaborazione con SIA, anticipazione del Salone che si terrà il 14-15 novembre a Milano e di cui FundsPeople è media partner.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.