Biodiversità: il pezzo mancante nel puzzle ESG

Carmine de Franco Notizia
Carmine de Franco, foto concessa (Ossiam)

CONTRIBUTO a cura di Carmine de Franco, head of Research di Ossiam. Contenuto sponsorizzato da Natixis IM.

Advertisement

Gli sforzi di sostenibilità fino ad oggi si sono concentrati prevalentemente sul cambiamento climatico. Essi comportano tipicamente la misurazione e la gestione delle emissioni di carbonio. È un progresso, ma manca un pezzo importante del puzzle della sostenibilità. Se gli investitori facessero nella biodiversità gli stessi passi che hanno fatto nel reporting e nella mitigazione delle emissioni di carbonio, i loro portafogli sarebbero più sostenibili e potrebbero mitigare meglio i rischi ESG.

Perché la biodiversità è importante per gli investitori?

La biodiversità è ciò che rende possibile la vita. I nostri mezzi di sussistenza dipendono da essa, così come le nostre economie. Si stima che tra il 15% e il 45% del PIL mondiale sia direttamente legato alla biodiversità. L'agricoltura e l'alimentazione in particolare hanno un forte impatto sulla biodiversità. Questi due settori sono responsabili del 26% delle emissioni globali di gas serra, mentre il 60% della perdita di biodiversità è causato dalle pratiche agricole. L'attuale dibattito sulla sostenibilità ha portato gli investitori a concentrarsi prevalentemente su energia, servizi pubblici e trasporti, e questi settori hanno visto enormi miglioramenti di sostenibilità negli ultimi anni, soprattutto in relazione alla mitigazione del cambiamento climatico. L'agricoltura e l'alimentazione sono meno visibili perché ci sono meno IPO, meno attenzione nei media e di conseguenza meno consapevolezza tra gli investitori. In parte, la biodiversità non è entrata nella coscienza pubblica nella stessa misura del cambiamento climatico a causa della difficoltà di misurarla.

Mentre la biodiversità, la quantità di specie animali e vegetali esistenti, è semplice da afferrare come concetto, non è così semplice da misurare. Una tonnellata di CO2 prodotta in Cina, ha lo stesso impatto sul cambiamento climatico di una prodotta in Brasile o in Francia. Ma produrre 1kg di carne in uno di questi paesi ha impatti sulla biodiversità molto diversi a causa delle differenze nell'ecosistema locale, nelle pratiche agricole, nelle reti logistiche, negli usi del territorio e così via. Una solida misurazione della biodiversità è essenziale se la biodiversità deve essere significativamente integrata nei portafogli degli investitori.

Metriche per misurare la biodiversità

Fino ad oggi gli investitori hanno riferito sulla biodiversità guardando i dati qualitativi come gli impegni delle aziende, o i punteggi ESG relativi alla biodiversità, come le procedure e le politiche aziendali. Un modo più efficace per misurare l'impatto della biodiversità è quello di utilizzare metriche fisiche nello stesso modo in cui le tonnellate di CO2 sono diventate una misura standard per misurare l'impatto sul clima. Solo con numeri concreti le aziende possono monitorare in modo affidabile la loro performance sulla biodiversità, misurarla rispetto alla concorrenza e riferirla agli investitori. L'abbondanza media delle specie (MSA) è probabilmente il miglior indicatore esistente per catturare e quantificare l'impatto di un'azienda sulla biodiversità. L'MSA misura la differenza nella diversità prima e dopo un'attività aziendale. Questa differenza è espressa come la perdita di biodiversità rispetto allo stato naturale "indisturbato".

Analizzare l'intera catena del valore

L'integrazione della biodiversità attraverso l'indicatore MSA nella costruzione del portafoglio permette un solido approccio quantitativo all'investimento ESG. Permette di rispondere a domande come: quanta perdita di biodiversità può essere attribuita alla produzione di 1kg di carne bovina o 1litro di latte?

La perdita di biodiversità dovuta al settore alimentare può essere suddivisa in quattro fattori principali:

  • Uso del suolo. Il cambiamento della biodiversità quando le foreste vengono convertite in terreni agricoli.
  • Il cambiamento climatico. La quantità di emissioni di gas serra.
  • Emissioni di ossido di azoto. Principalmente legate ai fertilizzanti.
  • Acqua. La quantità di ecotossicità dell'acqua dolce.

Quando un'azienda viene misurata su questi fattori chiave, le si può dare un punteggio aggregato che rappresenta la sua impronta di biodiversità. La valutazione deve includere l'intera catena del valore, dai produttori di materie prime, alla trasformazione in prodotti, alla logistica, all'imballaggio e infine alla vendita al dettaglio tramite supermercati e ristoranti.

Per questo sono necessari dati più granulari. Alcuni paesi hanno regolamenti che richiedono la segnalazione della biodiversità e questi dati si possono trovare nella reportistica aziendale. Dove manca la divulgazione, si possono creare dei modelli proxy. Per esempio, McDonald's non rivela quanta carne vende in ogni mercato. Ma possiamo fare un proxy delle vendite totali per ogni mercato, e si può mappare questo con l'approvvigionamento di carne e la biodiversità locale, così si può stimare la sua impronta di biodiversità.

Iniziative per il reporting sulla biodiversità sono in corso in Francia e nei Paesi Bassi, e sono allo studio in altri paesi. Proprio come il reporting dell'impronta di carbonio è diventato obbligatorio in molti paesi, così il reporting della biodiversità è destinato a diventare obbligatorio nel tempo.

Applicazione sistematica di una gamma ESG

Poiché gli attori più importanti della biodiversità si trovano nei settori dell'alimentazione e dell'agricoltura, l'universo delle aziende per una strategia della biodiversità è limitato a questi settori. Ciò implica un universo di investimento di circa 250 società quotate nei mercati sviluppati, la cui attività principale è legata direttamente o indirettamente all'alimentazione e all'agricoltura.

Le aziende sono selezionate utilizzando una serie di filtri quantitativi. Il primo rimuove il 20% inferiore delle aziende classificate in base ai punteggi ESG alimentari. I filtri successivi rimuovono i titoli con le peggiori prestazioni in termini di emissioni di gas serra, le aziende controverse, le aziende che violano il Global Compact delle Nazioni Unite, i titoli del tabacco e dell'olio di palma.

La fase finale mira a ridurre il più possibile l'impronta di biodiversità del portafoglio utilizzando le metriche MSA. Il processo è poi supportato dall'impegno con le società partecipate per perseguire cambiamenti tangibili e risultati concreti. In questo modo, si applicano molte metriche ESG a una singola strategia, con ogni metrica che cattura una diversa consapevolezza ESG, efficienza in termini di carbonio, basso impatto sulla biodiversità e, attraverso l'impegno, aziende che si sforzano di fare di più.

Risulta un portafoglio difensivo

Il portafoglio risultante ha un'elevata esposizione ai beni di consumo e ai beni discrezionali di consumo, che sono settori difensivi a basso beta, e quindi si comportano bene nei mercati volatili (anche se la strategia tende a rimanere indietro nei mercati in rally guidati dalla tecnologia, dall'energia e dai finanziari). Non ci aspettiamo che questa strategia abbia le stesse performance della tecnologia o di altre strategie ad alta crescita, ma l'agricoltura e l'alimentazione dovrebbero crescere per soddisfare le richieste di una popolazione mondiale che si prevede sarà di 11miliardi entro la fine del secolo.

La crescita della popolazione sarà accompagnata da un cambiamento nella dieta con l'aumento delle classi medie nei mercati emergenti. La combinazione della crescita della popolazione e dei cambiamenti nei modelli di consumo mette molta pressione sulla biodiversità, poiché le famiglie della classe media nei paesi in via di sviluppo migliorano la loro dieta e aumentano il loro consumo di latte e carne, rendendo la nostra strategia molto rilevante.

C'è già un crescente riconoscimento pubblico di questa pressione sulla biodiversità. Solo in Europa, il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, il presidente francese Macron e Christine Lagarde, presidente della BCE, hanno tutti recentemente messo in guardia sull'impatto sulla biodiversità e sul capitale naturale. Nel frattempo, il World Economic Forum ha valutato la perdita di biodiversità come il secondo rischio più impattante nel prossimo decennio. E il PRI delle Nazioni Unite ha detto che la perdita di biodiversità è un rischio sistemico, che richiede un'azione urgente da parte degli investitori. Anche i regolatori stanno iniziando ad agire, con l'implementazione in Francia della normativa sulla divulgazione delle questioni legate al clima, integrata di recente da leggi sul reporting dei rischi della biodiversità.

Conclusione: gli investitori hanno il potere di fissare obiettivi tangibili

Gli investitori possono giocare un ruolo di primo piano nel prevenire la perdita di biodiversità impegnandosi con le aziende e spingendole a migliorare le loro pratiche. Possono fissare obiettivi ambiziosi e tangibili per le aziende per promuovere una cultura della consapevolezza della biodiversità e investire in base all'impatto dell'azienda. Per migliorare il tuo punteggio di sostenibilità puoi investire in molte aziende tecnologiche, e questo va bene, ma non risolverà alcun problema di sostenibilità. Insieme ai nostri investitori, vogliamo avere un grande impatto sulla sostenibilità. Questo significa non fuggire dai problemi, ma identificare le aziende che possono dare il maggior contributo alla protezione della biodiversità.

Clicca qui per scoprire di più sull'offerta Ossiam.