La protezione della biodiversità promuove la transizione sostenibile e risponde alle sfide poste dal cambiamento climatico. L'analisi di Katya De Graaf e Sebastiaan Reinders di Goldman Sachs Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contenuto a cura di Katya De Graaf, client portfolio manager, Fundamental Equity di Goldman Sachs Asset Management e Sebastiaan Reinders, head of Innovation and Research, Sustainable Investing and Innovation Platform di Goldman Sachs Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
Il valore economico della natura
La protezione della biodiversità è una sfida cruciale per promuovere la transizione sostenibile e rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico. La natura, la varietà biologica e la variabilità della vita sulla Terra presentano infatti un valore economico significativo in quanto costituiscono i principali fattori trainanti della crescita sostenibile e sono alla base della salute delle comunità e del pianeta. Tuttavia, gli investimenti nella conservazione e rivalorizzazione della biodiversità sono ancora insufficienti.
La biodiversità e le aziende
Le aziende dispongono di scarse informazioni in merito al loro impatto sulla biodiversità o ai loro sforzi per affrontare alcuni temi quali deforestazione, degrado degli ecosistemi e benessere degli animali. Tutto ciò rende difficile per gli investitori valutare i rischi e individuare le opportunità legate alla biodiversità, in particolare per le azioni quotate.
Attualmente, sono in corso iniziative volte a fornire indicazioni e stimolare la reportistica aziendale sulla biodiversità e, sebbene ci sia ancora molto da fare per arrivare a una comunicazione aziendale standardizzata in materia di biodiversità, le aziende si stanno esprimendo sempre di più sull’argomento, come dimostra una recente analisi che abbiamo condotto analizzando le relazioni annuali e le earnings call delle società dell’indice MSCI ACWI. Tuttavia, la percentuale di società coinvolte rimane esigua: a nostro parere, ciò dipende dal fatto che molte aziende che intraprendono azioni legate alla natura non promuovono ancora le proprie iniziative in termini di biodiversità. Inoltre, abbiamo osservato che le società più esplicite in materia di biodiversità sono concentrate in settori spesso associati a un impatto ambientale negativo, come i servizi di pubblica utilità, i materiali e l’energia.
Le soluzioni per la biodiversità
Contrariamente alla posizione esplicita sulla biodiversità che abbiamo riscontrato nelle aziende dei settori più resistenti al cambiamento, molte aziende innovative che sviluppano soluzioni per la biodiversità sono relativamente poco eloquenti. Spesso queste società non si posizionano ancora come fornitori di soluzioni per la biodiversità, né fissano obiettivi in tal senso o presentano relazioni sul loro impatto positivo.
In Goldman Sachs Asset Management riteniamo che per far fronte a questa mancanza di dati e individuare le opportunità occorra adottare un approccio innovativo, incentrato su strategie di investimento sostenibili e ad impatto in grado di individuare gli innovatori, ovvero aziende di alta qualità che stanno sviluppando nuovi business model in settori quali la bonifica del suolo, l’agricoltura sostenibile, la transizione energetica e la riduzione della dipendenza da materiali vergini.
Il dialogo diretto con le aziende è un altro aspetto cruciale delle strategie di investimento a impatto, in grado di offrire un ulteriore vantaggio per ottenere informazioni importanti sulla biodiversità e aiutare a identificare queste realtà. In qualità di asset manager possiamo anche incoraggiare le società partecipate a comunicare di più e a dare risalto alle attività che favoriscono la conservazione della biodiversità.
Identificare le società leader
In conclusione l’analisi, l’engagement con le società partecipate e il focus sui fornitori di soluzioni per la biodiversità possono permettere agli investitori azionari sui mercati pubblici di identificare le società che potrebbero diventare leader del settore nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Fonte: https://www.gsam.com/content/gsam/ita/it/advisors/market-insights/gsam-insights/perspectives/2023/biodiversity-investment-opportunities.html
DISCLAIMER
IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE
Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio
Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.
I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. Tali pareri e opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione, possono essere soggetti a modifiche e non devono essere interpretati come una consulenza in materia di investimenti.
Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank.
La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.
Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti.
Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati. Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.
Riservatezza
Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario. © 2023 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. 325956-OTU-1830514