Marco Cianflone, portfolio manager del Variopartner SICAV – Sectoral Healthcare Opportunities fund di Sectoral AM, ne analizza l'importanza oggi e in futuro. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Marco Cianflone, CFA, portfolio manager del Variopartner SICAV – Sectoral Healthcare Opportunities fund di Sectoral Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
Con l'inflazione che ha raggiunto livelli mai visti da decenni, il debito pubblico ai massimi storici e le principali banche centrali (eccetto quella cinese) impegnate in un ciclo di inasprimento delle politiche monetarie, questo è forse il momento ideale per esaminare le opportunità di investimento incentrate sul contenimento della spesa sanitaria. Oggi, e per i decenni a venire, migliorare sia l'efficienza dei nostri sistemi sanitari sia l'utilizzo delle scarse risorse è e sarà di fondamentale importanza. In effetti, la pandemia e le sue conseguenze hanno ulteriormente evidenziato questo problema di ottimizzazione, in caso ci fosse bisogno di ricordarlo.
Lo scenario della domanda e dell'offerta è semplice. L'Association of American Medical Colleges prevede che entro il 2034 gli Stati Uniti soffriranno una grave carenza di professionisti del settore medico. L'organizzazione prevede un deficit fino a 48.000 medici di base (PCP) e 77.000 specialisti, tra cui 30.000 chirurghi1. Sebbene l'offerta di lavoro nel settore sanitario statunitense sia in crescita, l'esiguo aumento non può tenere il passo con la prevista impennata del 40% della popolazione di età compresa tra i 65 e i 74 anni e del 75% della popolazione di età superiore ai 75 anni.
Queste tendenze non riguardano solo gli Stati Uniti; infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede la necessità di raddoppiare il numero di operatori sanitari a livello globale entro il 2030 e avverte di una carenza del 25% che comporta costi annuali per 500 miliardi di dollari a causa dell'inefficienza del personale sanitario2.
Gli incentivi sono tutto
I tradizionali modelli di pagamento per servizio (FFS - fee for service) remunerano i fornitori in base al livello di attività, ovvero in base a quanti e quali tipi di assistenza erogano. Tuttavia, il pagamento incondizionato può facilmente trasformarsi in una rendita immeritata o in un azzardo morale sovvenzionato, che porta a un coordinamento e a un'erogazione inefficiente delle cure e, soprattutto, a risultati non ottimali per i pazienti.
Il cambiamento del paradigma di pagamento: assistenza basata sul valore
La VBC (Value-Based Care) stabilisce gli incentivi per il pagamento dell'assistenza sanitaria e la sua erogazione in base ai risultati di qualità e al costo totale. La piena attuazione di questo trasferimento del rischio da pubblico a privato richiede maggiori investimenti nelle cure primarie (i gatekeepers), nella gestione delle malattie e nella stratificazione del rischio. Coloro che sono in grado di fornire migliori risultati corretti per il rischio a un costo inferiore partecipano ai risparmi finanziari, mentre coloro che falliscono sostengono l'onere in eccesso.
Per avere successo nella VBC, le aziende e i fornitori devono contenere la crescita della curva dei costi. Alcuni dei maggiori risparmi derivano dalla riduzione dei ricoveri ospedalieri non necessari e delle visite agli specialisti e al pronto soccorso.
I must have della VBC
Le aziende all'avanguardia nella VBC dispongono di un team deep care, che va ben oltre il lavoro del medico di base. Questi studi investono in medici estensori, infermieri, farmacisti, assistenti dei medici (medical scribe) e assistenti sociali, in modo che i medici di base possano praticare costantemente al massimo delle loro capacità. Queste aziende non aspettano che siano i pazienti a venire da loro, ma si impegnano con i loro pazienti attraverso un'attività di sensibilizzazione omnicanale (cioè con mezzi di comunicazione misti), in particolare per i pazienti ad alto rischio. Quando le cure sono necessarie vengono erogate tempestivamente, spesso lo stesso giorno o il giorno successivo, trattando i malati lievi o moderati a casa del paziente o nello studio del medico, invece che al pronto soccorso dell'ospedale.
Ottimizzare il luogo di cura
Una leva fondamentale per contenere la crescita dei costi dell'assistenza sanitaria è quella di fornire le cure nel contesto ottimale. I progressi della tecnologia medica consentono di ottenere maggiori risparmi per il sistema sanitario, in particolare per quanto riguarda le procedure chirurgiche. I progressi nella miniaturizzazione, nella diagnostica per immagini, nella connettività dei dispositivi e nella robotica sono le forze trainanti della chirurgia minimamente invasiva (MIS). I pazienti beneficiano di una minore perdita di sangue e di danni ai tessuti, con conseguenti recuperi più rapidi. Per i fornitori la MIS modifica la pratica, riducendo spesso i tempi della procedura chirurgica e diminuendo le complicazioni. Inoltre per i fornitori la MIS può generare risparmi consentendo di eseguire le procedure al di fuori dell’ambiente che ha il costo più elevato, ovvero la sala operatoria dell'ospedale.
Ottimizzare il processo di innovazione
Oltre alla ricerca di nuovi farmaci, l'industria biotecnologica sta sviluppando nuove tecnologie per lo sviluppo di farmaci. Uno degli approcci più interessanti è l'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) e del Machine Learning (ML) al processo. La scoperta e lo sviluppo di farmaci sono processi lunghi, costosi e incerti, con studi che citano un tasso di fallimento del 96%, un periodo di 14 anni (in media) dall'inizio alla fine e un costo di circa 1,8 miliardi di dollari prima che il farmaco in fase di sviluppo raggiunga il mercato3.
L'IA può essere utilizzata in ogni fase del processo decisionale, con uno screening basato sul calcolo che consente di valutare una serie più ampia di composti chimici, evitando di doverli sintetizzare. Inoltre, gli algoritmi di ML hanno la capacità di analizzare più insiemi di dati e parametri per il processo decisionale, applicando l'ML a grandi librerie chimiche per la generazione e l'ottimizzazione di lead. L'IA promette di migliorare la scoperta di farmaci grazie allo screening di un maggior numero di molecole, identificando così potenziali candidati con una migliore potenza, sicurezza e proprietà rispetto a quelle dei farmaci esistenti.
Il futuro dell'assistenza sanitaria
Nel prossimo decennio i sistemi sanitari subiranno un'accelerazione della trasformazione, in quanto la tecnologia renderà possibili nuovi paradigmi nella progettazione dei sistemi, nell'erogazione delle cure e nella ricerca e sviluppo. La capacità globale del mondo dell'assistenza sanitaria di soddisfare una domanda in continua crescita si basa su molto di più dei quattro temi qui evidenziati: l'allineamento degli incentivi attraverso l'assistenza basata sul valore, l'ottimizzazione del luogo di cura, lo sfruttamento della tecnologia per la riallocazione delle spese amministrative per la fornitura di cure e l'aumento dell'efficienza nel ciclo di ricerca e sviluppo. Altre tendenze chiave sono l'assistenza a domicilio, resa possibile dall'erogazione di cure virtuali e supportata dal monitoraggio da remoto dei pazienti, i progressi nella diagnostica a prezzi accessibili e lo spostamento della spesa dalla malattia alla prevenzione e al benessere. Questi sono solo alcuni degli sviluppi più recenti. In sintesi, queste tendenze stanno contenendo la crescita della la curva dei costi sanitari a vantaggio della società.
Fonti e note
1 IHS Markit Ltd per conto dell’Association of American Medical Colleges Complexities of Physician Supply and Demand: Projections From 2019 to 2034. Washington, DC: AAMC; 2021
2 “Health Workforce.” World Health Organization
3 Hingorani AD, Kuan V, Finan C, et al. Improving the odds of drug development success through human genomics: modelling study. Sci Rep. 2019; 9, 18911.
Informazioni importanti:
Questo articolo è stato redatto esclusivamente a scopo informativo e non costituisce un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di prodotti o alla fornitura di servizi a chiunque in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta o sollecitazione non sia autorizzata o a qualsiasi persona a cui sia illegale fare tale sollecitazione.