Il 2025 sarà un anno cruciale per il settore spaziale: la strategia Echiquier Space è ben posizionata per cogliere le opportunità di questo mercato in espansione. L'analisi di Christophe Pouchoy. Contenuto sponsorizzato da La Financière de l’Échiquier.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Christophe Pouchoy, gestore di Echiquier Space, LFDE. Contenuto sponsorizzato da La Financière de l’Échiquier (LFDE).
Il 2025: un anno chiave per il settore spaziale. Con il successo a gennaio del primo volo New Glenn di Blue Origin e i progressi della navicella Starship di SpaceX, l'industria spaziale sta vivendo una nuova era fatta di vettori di lancio potenti e riutilizzabili che stanno democratizzando l'accesso allo Spazio. Si aprono così prospettive astronomiche senza precedenti per gli investitori. Echiquier Space, strategia pionieristica dedicata allo Spazio e al suo ecosistema, dovrebbe beneficiare di questa rivoluzione grazie a operatori pubblici e privati che intendono scrivere una nuova pagina della corsa alla Luna e a Marte.
Un momentum favorevole
La ripresa delle spese legate allo Spazio e alla difesa sarà fondamentale e beneficerà del sostegno del 47° presidente US che ha fondato il sesto ramo delle forze armate americane, la Space Force, durante il suo primo mandato. Le attività spaziali sono complesse sul piano industriale ma le aziende della difesa sono ben posizionate grazie a risorse umane qualificate e al sostegno del governo.
Diversi catalizzatori sosterranno, nel 2025, le solide prospettive del settore. L'aumento dei finanziamenti pubblici generato dalla corsa alla Luna e alimentato dall'elezione di D. Trump si coniuga con la riduzione dei costi di lancio visto, soprattutto, il riutilizzo dei lanciatori che migliora la redditività. La crescita macroeconomica poi potrebbe sostenere il rimbalzo del settore industriale. L'accelerazione delle attività commerciali infine potrebbe indurre attori privati a costruire costellazioni in orbita bassa o a preparare future missioni verso la Luna e Marte.
Un settore in fermento
Alla ripresa dei finanziamenti pubblici si aggiungono lo sviluppo di applicazioni commerciali private e l'emergere di veri e propri business model spaziali. Dai produttori di razzi, attrezzature, semiconduttori o software di progettazione di razzi ai satelliti per le comunicazioni e l'osservazione della Terra, gli investimenti sono in continua espansione con nuovi ingressi in borsa. All'interno di un universo di investimento di oltre 200 titoli analizzati fino a oggi, ne selezioniamo una trentina.
Il settore è diventato più maturo. Tre o quattro anni fa bruciava molta liquidità ma le attività, le dimensioni e la redditività delle aziende sono aumentate. L'85% dei titoli presenti in Echiquier Space ha oggi un EBITDA positivo1.
Una strategia pionieristica
Alla ricerca costante di innovazioni, LFDE ha sviluppato un expertise nell’individuare i grandi trend dell'economia di domani. Con Echiquier Space, la prima strategia europea dedicata allo Spazio e al suo ecosistema, sosteniamo dal 20212 i cambiamenti dell'ecosistema spaziale poiché investire in questa tematica, ne siamo convinti, ci consentirà di rispondere a molte sfide planetarie.
Investiamo in tutti i segmenti dell'ecosistema spaziale: produttori di lanciatori, satelliti o moduli lunari e i loro componentisti, fornitori di dati geospaziali e utenti degli stessi, ma anche società tecnologiche che forniscono componenti e software essenziali per il funzionamento di razzi e satelliti.
Echiquier Space privilegia quindi quattro profili di aziende: quelle che operano dallo Spazio, sulla Terra, tra la Terra e lo Spazio, o che sviluppano tecnologie trasversali. All'interno di queste tematiche proprietarie ci interessano anche player come Redwire, specializzata in infrastrutture e innovazione spaziale, che fornisce tecnologie e capacità produttive per missioni civili, commerciali e di sicurezza nazionale e conduce progetti di R&S innovativi sulla produzione industriale e biomedica in microgravità. Nel 2025, la chiave dello Spazio saranno i lanci di razzi e la commercializzazione dei programmi, un trend importante a cui siamo esposti con Rocket Lab, il fratello minore di SpaceX specializzato in piccoli lanciatori e che sta sviluppando Neutron, un lanciatore di medie dimensioni simile al Falcon 9 di SpaceX; l'italiana Avio, specializzata in sistemi di propulsione, che produce tra l’altro i razzi Vega, Leonardo e Airbus.
Siamo anche interessati alle aziende che sviluppano tecnologie correlate, come Nvidia, centrale nella produzione di chip utilizzati nell'analisi dei dati spaziali e che sta lavorando all'installazione di capacità di calcolo direttamente nei satelliti. Un altro esempio è Amazon, la cui costellazione Kuiper fornisce servizi di connessione Internet e dovrebbe diventare l'equivalente di Starlink.
Pensiamo che Echiquier Space sia oggi ben posizionato per continuare a partecipare alla rivoluzione spaziale, in un mercato in crescita. Le prospettive di sviluppo del settore spaziale raggiungono il 9-10% all'anno3, con segmenti destinati a crescere più rapidamente. Si alimenteranno così la crescita e il potenziale di una tematica che continuerà a schiudere nuovi orizzonti.
Fonti e note
[1] Dati al 30.11.2024.
[2] Strategia lanciata in Francia nel 2021.
[3] McKinsey & Company, Space: The $1.8 Trillion Opportunity for Global Economic Growth, Insight report, aprile 2024.
Disclaimer
Le opinioni espresse corrispondono alle convinzioni del gestore e non impegnano in alcun caso la responsabilità di LFDE. Il fondo è principalmente esposto al rischio di perdita di capitale, azionario, valutario, Paesi emergenti, gestione discrezionale. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche, i rischi e le spese di questo fondo, e prima dell’adesione, leggere il Prospetto disponibile in inglese e in francese e il KID disponibile presso i collocatori in italiano sul nostro sito www.lfde.com. Si richiama l’attenzione degli investitori sul fatto che alcune quote/azioni presentate potrebbero non essere disponibili alla vendita nel loro Paese. I riferimenti a titoli o società quotate sono indicativi e non costituiscono un’offerta di acquisto o di vendita di un titolo, un consiglio d’investimento o un’analisi finanziaria.