Il calendario 2022 in Cina è ricco di appuntamenti che determineranno il futuro del paese. Nell’anno della tigre l’economia cinese tornerà a ruggire, e così i suoi multipli di mercato. Quali sono allora gli strumenti per inserire la Cina in portafoglio e come vanno usati? La risposta di Demis Todeschini in questo podcast.
CONTRIBUTO a cura di Demis Todeschini, senior ETF sales specialist per l’Italia di Franklin Templeton. Contenuto sponsorizzato da Franklin Templeton.
Le olimpiadi invernali a febbraio, e il Congresso nazionale del Partito comunista in autunno. Un cambio di politica monetaria che sia piu accomodante ed espansiva rispetto al passato e rispetto a quella degli altri paesi del mondo. Il calendario 2022 in Cina, è ricco di appuntamenti che determineranno il futuro del paese. Le prospettive economiche iniziano a tornare positive dopo il 2021, l’anno in cui le restrizioni legate alla politica di tolleranza zero contro il covid, ma anche l’irrigidimento delle normative su tecnologia, istruzione e settore immobiliare hanno rallentato una crescita che non sembrava poter incontrare ostacoli. Nell’anno della tigre l’economia cinese tornerà a ruggire, e così i suoi multipli di mercato.
L’esigenza per chi investe è di intercettare anche nel breve termine le tendenze del mercato domestico, al quale però a volte può essere difficile accedere. Quali sono allora gli strumenti per inserire la Cina in portafoglio e come vanno usati? Ne parliamo con Demis Todeschini, senior ETF sales specialist per l’Italia di Franklin Templeton.