Grazie all'impiego efficace di capitali in aziende e tecnologie che rendono il nostro mondo più pulito, sano e sicuro, si può fare molto per mitigare e adattarsi alla crisi climatica che la società si trova ad affrontare. La parola a Mike Appleby di Liontrust. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Mike Appleby, investment Manager, Liontrust Sustainable Investment team. Contenuto sponsorizzato.
La scienza ci dice che dobbiamo accelerare il ritmo della decarbonizzazione. I progressi e le ambizioni attuali sono entrambi notevolmente inferiori al raggiungimento degli obiettivi concordati a livello internazionale per limitare l'aumento medio della temperatura globale a meno di 2 gradi centigradi, e idealmente a 1,5 gradi centigradi, in linea con l'Accordo di Parigi.
Grazie all'impiego efficace di capitali in aziende e tecnologie che rendono il nostro mondo più pulito, sano e sicuro, siamo ottimisti sul fatto che si possa fare molto per mitigare e adattarsi alla crisi climatica che la società si trova ad affrontare. La COP 28 (Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) inizierà a fine novembre.
L'anno scorso gli Stati Uniti hanno fatto notizia con l'introduzione dell'US Inflation Reduction Act, che ha stanziato 370 miliardi di dollari per combattere il cambiamento climatico riducendo le emissioni di carbonio. L'obiettivo dell'UE "Fit for 55" di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 raddoppierà la quota di energie rinnovabili. Anche la Cina ha dichiarato il suo obiettivo di essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2060 e di ridurre gradualmente il carbone dopo il 2025.
Sebbene gli Stati Uniti siano noti in alcuni settori per il generale scetticismo nei confronti degli investimenti ESG - con un dibattito che in alcune aree si è indubbiamente politicizzato - quando c'è una motivazione economica, come il risparmio di denaro in seguito all'aumento dei costi dell'energia, gli Stati Uniti possono e spesso si muovono in grande e in fretta.
Ad esempio, il Texas genera più energia rinnovabile di qualsiasi altro Stato americano, nonostante l'opposizione di molte parti del Texas alle iniziative contro il cambiamento climatico. Solo nel 2022, il Texas ha generato 136.118 gigawattora di energia da fonte eolica e solare. Il 40% dell'energia prodotta proviene da fonti prive di emissioni di carbonio: il 22% da fonti rinnovabili (prevalentemente eoliche) e il 18% dal nucleare (fonte: US Energy Information Administration).
Inoltre, quest'anno la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti dovrebbe adottare nuovi regolamenti che disciplinano la divulgazione dei rischi e delle opportunità legati al clima e delle informazioni relative alla sostenibilità. Queste dovrebbero garantire che gli investitori dispongano di molti più dati e informazioni sugli standard e sulle prestazioni ESG delle aziende rispetto a quanto avviene attualmente.
Per quanto riguarda il settore privato, si stanno impegnando grandi quantità di capitali per finanziare la crescita delle energie rinnovabili. Nel 2022 si sono registrati progressi estremamente importanti in questo settore, con le principali banche che hanno impegnato 3.000 miliardi di sterline di finanziamenti per progetti di energia pulita. Per mettere questo dato in prospettiva, se 1MW di energia rinnovabile equivale a circa 1 milione di sterline, questa somma potrebbe finanziare 3000GW, che equivalgono all'intera capacità di generazione elettrica degli Stati Uniti. Questo dà un'idea del volume di capitale che viene destinato alle energie rinnovabili e dell'importanza fondamentale che le banche siano pronte a finanziare questi progetti.
Concentrarsi sulle energie rinnovabili
Quando le nostre società cercano di risolvere il trilemma dell'energia a prezzi accessibili, sicura e pulita, c'è poco che possa competere con le energie rinnovabili. Negli ultimi 10 anni il costo della generazione di energia elettrica da fonte solare ed eolica onshore/offshore ha continuato a diminuire. La sostituzione dell'elettricità ad alta intensità di carbonio generata dalla combustione di combustibili fossili con fonti rinnovabili a bassissimo contenuto di carbonio è un ingrediente fondamentale, ma non è affatto l'intero quadro. Riteniamo che l'impatto sarà profondo in tutta l'economia e cerchiamo aziende i cui prodotti e servizi possano accelerare la decarbonizzazione. Le aree che abbiamo identificato come importanti sono:
- Infrastrutture necessarie per la decarbonizzazione - questo include l'aggiornamento dei nostri sistemi di rete elettrica antiquati, nonché la fornitura delle infrastrutture necessarie in molti settori dell'economia che saranno decarbonizzati dall'uso dell'elettricità.
- L'efficienza energetica è un ottimo modo per ridurre la quantità di energia sprecata e ha il vantaggio di ridurre le bollette energetiche e le emissioni degli utenti. Questo vale per l'intera economia e comprende gli edifici, i trasporti, l'industria e aree in rapida crescita come la potenza di calcolo utilizzata nella digitalizzazione.
- Strategia aziendale per garantire che le aziende siano in grado di prosperare nell'economia a bassissime emissioni di carbonio. Discutiamo di questo aspetto e sfidiamo le aziende in cui investiamo a innovare e a utilizzare questo aspetto come elemento di differenziazione per ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai loro colleghi meno proattivi.
Riteniamo che investire in società che contribuiscono a ridurre le emissioni sia vantaggioso anche per gli investitori, in quanto si tratta di aziende che probabilmente registreranno una crescita significativa. I driver della transizione energetica.