Gli investitori istituzionali dimostrano un interesse crescente verso gli investimenti alternativi. L'approfondimento di Andrea Mandraccio. Contenuto sponsorizzato da Anima Sgr.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Andrea Mandraccio, responsabile Divisione Istituzionali e Wholesale di Anima Sgr. Contenuto sponsorizzato da Anima Sgr.
Gli ultimi anni di storia dei mercati finanziari globali hanno, per diversi motivi, registrato un intensificarsi della ricerca di alternative alle asset class tradizionali. Prima, il lungo periodo successivo alla crisi del 2007-2008 ha visto la nascita di soluzioni che offrissero un diverso grado di liquidità e rischiosità per navigare un contesto di mercato segnato da rendimenti che tendevano allo zero: è il caso, ad esempio, dei Pir e degli Eltif. Quindi, negli ultimi 18 mesi, il ritorno dell’inflazione e la fine della politica monetaria accomodante da parte delle principali Banche centrali del mondo sviluppato hanno rinnovato l’interesse verso asset class non tradizionali, in chiave di copertura dai nuovi rischi sorti sui mercati.
In particolare, gli investitori istituzionali dimostrano un interesse crescente verso gli investimenti alternativi. Secondo il terzo "Osservatorio Mefop sugli investimenti alternativi degli investitori di welfare", presentato in esclusiva da FundsPeople Italia, gli investitori istituzionali che dichiarano di detenere queste strategie di investimento sono aumentate, dal 2020 al 2022, di 19 punti percentuali.
Per un operatore come Anima, la cui storia si è sviluppata in parallelo a quella del risparmio gestito italiano, la capacità di stare al passo con le trasformazioni dell’industria e di interpretare le esigenze, sempre nuove, degli investitori è essenziale per conquistarne la fiducia e sviluppare relazioni durature nel tempo.
Negli anni, questa mission si è tradotta in un’evoluzione costante della gamma di offerta. La necessità di trovare soluzioni innovative per sostenere l’economia reale è all’origine dei Piani individuali di risparmio (i famosi PIR), di cui Anima ha tenuto a battesimo il primo del mercato, con Anima Iniziativa Italia.
Nel 2020 il Gruppo Anima si è allargato con la creazione di una Società dedicata interamente agli investimenti alternativi, Anima Alternative. La nuova struttura nel 2021 ha lanciato il primo fondo, Anima Alternative 1: uno strumento di "direct lending" focalizzato sull’Italia, che ha raccolto un buon interesse tra gli investitori superando la dimensione target di 150 milioni di euro e investendo i capitali raccolti in strumenti di debito, sia senior che junior. Il successo della prima strategia ha portato, nel 2022, al lancio di Anima Alternative 2, Fondo di "direct lending" concepito per rispondere alle esigenze degli investitori istituzionali e in particolare degli imprenditori in cerca di fonti di finanziamento alternative al tradizionale canale bancario. Anche grazie al successo riscosso dai primi due Fondi, il team di Anima Alternative è già al lavoro per lanciare una nuova iniziativa, la terza, a breve distanza dalle prime due.
Nel 2023, poi, lo sviluppo di Anima nella galassia dei mercati alternativi ha segnato una nuova, fondamentale, tappa con l’acquisizione dell’80% di Castello Sgr, leader nella gestione di prodotti di investimento alternativi, con un forte focus in ambito real estate. L’ingresso nel mercato degli asset immobiliari – come più in generale l’espansione nell’ambito degli investimenti alternativi - è strategico per lo sviluppo delle relazioni con gli investitori istituzionali, che possono così accompagnare e sostenere la crescita a lungo termine delle imprese secondo un orizzonte temporale molto superiore non solo a quello che caratterizza un fondo di investimento liquido, ma anche a quello adottato, nella gran parte dei casi, dagli investitori retail.
Anima, con la propria storia pluridecennale e il proprio DNA di Società italiana indipendente, rappresenta il partner ideale per gli investitori istituzionali, che attraverso i suoi prodotti possono accedere a una profonda conoscenza del mercato italiano e a un’offerta fondata su un’expertise consolidata, in costante rinnovamento ma sempre orientata a una visione di lungo periodo.
AVVERTENZE: Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto, il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione prima di prendere una decisione finale di investimento. Questi documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere ottenuti in qualsiasi tempo, gratuitamente sul sito web della Società di gestione e presso i Soggetti Incaricati del collocamento. È, inoltre, possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso la Società di gestione del fondo su richiesta. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il collocamento del prodotto è sottoposto alla valutazione di appropriatezza o adeguatezza prevista dalla normativa vigente. Anima Sgr si riserva il diritto di modificare in ogni momento le informazioni riportate. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito.