Il riscaldamento del Pianeta è una crisi globale da affrontare con urgenza e la soluzione non può prescindere dal ruolo della finanza. L'analisi di Claudia Collu, responsabile Azionario Globale di Anima SGR. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Claudia Collu, responsabile Azionario Globale di Anima SGR. Contenuto sponsorizzato.
Il riscaldamento del Pianeta è una crisi globale da affrontare con urgenza e la soluzione non può prescindere dal ruolo della finanza. L’Accordo di Parigi del 2015 ha stabilito che, per evitare conseguenze molto gravi per l’intero Pianeta, occorre contenere l’aumento del riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto all’era pre-industriale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050.
Uno degli approcci più rigorosi e più realistici è il cosiddetto “Net Zero”: le aziende che lo adottano, oltre a fissare obiettivi precisi per azzerare le emissioni, lavorano per compensare quelle che non si possono evitare, rimuovendo dall’atmosfera la stessa quantità di gas serra prodotta, ad esempio, dall’utilizzo di fonti energetiche non sostenibili.
Non si tratta solo di contribuire alla soluzione di un’emergenza che riguarda tutti. La transizione verso un’economia e un mondo più sostenibili rappresenta anche un’opportunità di investimento, per diversi motivi. Le aziende impegnate ad azzerare le proprie emissioni sono più protette dai rischi fisici del riscaldamento globale, meno esposte ai rischi reputazionali o al pericolo di venire sanzionate da normative sempre più stringenti. Un portafoglio “Net Zero” è esposto a titoli di settori in crescita e innovativi, come le energie pulite, e favoriti da programmi sovranazionali come lo European Green Deal, o agevolati da politiche fiscali accomodanti, come l’Inflation Reduction Act americano o il RePower EU. Inoltre, esso è in grado di soddisfare la crescente richiesta, da parte degli investitori, di soluzioni allineati ai valori di rispetto dell’ambiente e di sostenibilità.
Per intercettare questo megatrend, ANIMA ha lanciato, nel dicembre 2022, il fondo Anima Net Zero Azionario Internazionale, con benchmark l’indice l’MSCI World Climate Paris Aligned (EUR)1 e classificato ai sensi dell’art. 9 della Sfdr. La strategia contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici “investendo in titoli di aziende sostenibili secondo l’approccio metodologico proprietario di ANIMA, che unisce criteri di esclusione e criteri di inclusione e, al contempo, comprese nella lista SBTi2 delle imprese impegnate a ridurre le emissioni per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C”, spiega Claudia Collu, Responsabile global equity di ANIMA Sgr.
Poiché il numero di aziende che aderiscono agli obiettivi della SBTi è in costante aumento, l’universo di investimento è in crescita, assicurando così la necessaria diversificazione di portafoglio.
Nell’ambito di una strategia di gestione attiva con monitoraggio continuo delle posizioni, il portafoglio si caratterizza per la presenza di titoli di società a media e grande capitalizzazione, oltre che per il sovrappeso, rispetto al benchmark su Europa (all’avanguardia in materia di sostenibilità), tecnologia e consumi di base e per un sottopeso su Nord America, finanziari e industriali. La ricerca di qualità, infine, è alla base della selezione di aziende con basso leverage e focus sulla generazione di cash flow.
Non da ultimo, la strategia è gestita in modo che la GHG Intensity del portafoglio – ossia il suo profilo emissivo in termini di gas serra rispetto al fatturato – sia allineata o migliore, su base annuale, del benchmark di riferimento.
AVVERTENZE: Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto, il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione prima di prendere una decisione finale di investimento. Questi documenti, che descrivono anche i diritti degli investitori, possono essere ottenuti in qualsiasi tempo, gratuitamente sul sito web della Società di gestione e presso i Soggetti Incaricati del collocamento. È, inoltre, possibile ottenere copie cartacee di questi documenti presso la Società di gestione del fondo su richiesta. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il collocamento del prodotto è sottoposto alla valutazione di appropriatezza o adeguatezza prevista dalla normativa vigente. ANIMA Sgr si riserva il diritto di modificare in ogni momento le informazioni riportate. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito.
1 L’indice MSCI World Climate Paris Aligned è allineato con uno scenario di aumento della temperatura di 1,5°C e recepisce le raccomandazioni dell’Accordo di Parigi. Le esclusioni che ne definiscono l’universo investibile comprendono le armi controverse, le controversie ESG, il tabacco, l’impatto ambientale avverso, l’estrazione di carbone, i petroliferi&gas, i settori energetici (carbone, petrolio, gas naturale).
2 Science-Based Targets Initiative, organismo internazionale che consente alle aziende di fissare obiettivi di riduzione delle emissioni