La strategia lanciata nel 2018 da Candriam mira ad individuare in anticipo le aziende più innovative nel settore oncologico, che offre opportunità di investimento in continua crescita. L'analisi di Pasquale Sansone. Contenuto sponsorizzato da Candriam.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Pasquale Sansone, Senior Biotechnology analyst, Candriam. Contenuto sponsorizzato da Candriam.
Sebbene la mortalità correlata al cancro sia diminuita negli ultimi 20 anni, i casi continuano ad aumentare. Fortunatamente, la rapida innovazione sta trasformando la vita dei pazienti e aprendo promettenti opportunità di investimento nella lotta contro il cancro.
Medicina di precisione: un nuovo approccio incentrato sul paziente
L'oncologia di precisione adatta i trattamenti alle caratteristiche specifiche dei tumori di ciascun paziente. Basandosi su studi clinici "intelligenti", questo approccio migliora i risultati del trattamento evitando interventi non necessari. Questi studi clinici, insieme all’intelligenza artificiale (IA), promuovono lo sviluppo di farmaci di nuova generazione.
L’oncologia di precisione è fondamentale per identificare le caratteristiche molecolari intrinseche dei tumori che possono essere causa di recidiva o metastasi dopo una iniziale terapia mirata. L'intelligenza artificiale, combinata con i dati biologici dei tumori, consente di analizzare i fattori tumorali e di migliorare la comprensione e il trattamento dei tumori complessi con farmaci "mirati".
IA e radiofarmaci: un importante passo avanti nella terapia
La radio-teranostica, che combina diagnosi e trattamento tramite molecole radiofarmaceutiche, illustra perfettamente i progressi attuali. Grazie all’intelligenza artificiale, la radio-teranostica permette di rilevare anomalie invisibili all’occhio umano, in particolare durante l’analisi delle immagini. Risultato: diagnosi più affidabili, trattamenti ottimizzati e migliore benessere per i pazienti. L’intelligenza artificiale si sta quindi affermando come motore dell’innovazione in oncologia. In futuro, la medicina personalizzata, integrata in ogni fase del percorso terapeutico, contribuirà a comprendere e curare meglio i tumori, riducendone al tempo stesso la mortalità.
Investire nella lotta al cancro: un’opportunità per agire
Noi di Candriam abbiamo fatto della lotta contro il cancro una delle nostre principali strategie tematiche. La nostra strategia, lanciata nel 2018, mira a investire in aziende innovative nel trattamento del cancro, compresa la diagnosi, la profilazione dei tumori e le terapie. Con una copertura globale, interveniamo in diverse fasi di sviluppo, valutando rigorosamente i dati clinici e le soluzioni esistenti.
Il nostro team, combinando competenze finanziarie e scientifiche, compresi dottorati di ricerca in biotecnologia, identifica le aziende in grado di trasformare la cura del cancro prima che il loro potenziale si rifletta nel prezzo delle loro azioni.
Un segmento molto dinamico in un settore resiliente
In un contesto economico caratterizzato da incertezze, il settore sanitario, e in particolare l’oncologia, offre opportunità per gli investitori:
- I titoli sanitari, percepiti come difensivi, hanno storicamente mostrato una crescita stabile, poco influenzata dalle fluttuazioni macroeconomiche.
- Si prevede che l'oncologia, pilastro centrale di questo settore, raggiungerà una crescita annua prevista del 15% per raggiungere i 440 miliardi di dollari entro il 20281, grazie a una ricca pipeline di nuovi farmaci e alla crescente domanda di trattamenti personalizzati.
- L'oncologia è il mercato leader per fusioni e acquisizioni nel campo terapeutico2, supportato dalla ricerca di nuove fonti di reddito per i grandi gruppi farmaceutici.
- L'invecchiamento della popolazione e il cambiamento degli stili di vita stanno aumentando la necessità di trattamenti efficaci, rafforzando le prospettive a lungo termine.
Questa tendenza a lungo termine fornisce agli investitori una solida base per le loro decisioni di investimento.
Investi per domani, agisci oggi
Noi di Candriam sosteniamo concretamente la lotta contro il cancro. Doniamo parte dei nostri ricavi3 a istituzioni che lavorano nella ricerca e nella prevenzione del cancro e nel sostegno ai pazienti e alle loro famiglie. Dal 2018, abbiamo versato più di 3,3 milioni di euro a una decina di partner internazionali, tra cui la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e la Fondazione AIRC in Italia4.
Un altro modo per sostenere la lotta contro questa malattia che colpisce ogni anno un numero sempre maggiore di persone.
Fonti e note
[1] Fonte: IQVIA: uso globale dei farmaci nel 2024.
[2] Le trattative in campo oncologico alimentano le fusioni e acquisizioni nel settore biotecnologico | Esploratore di fusioni e acquisizioni, https://mergers.whitecase.com/highlights/oncology-dealmaking-fuels-biotech-ma.
[3] Candriam si impegna a riservare il 10% delle commissioni di gestione nette di alcuni comparti tematici di Candriam Sustainable e a destinare tale importo al sostegno di iniziative sostenibili. Inoltre, a partire dal 2023, Candriam potrà, ogni anno, decidere di accantonare un importo discrezionale aggiuntivo da altri comparti di Candriam Sustainable per sostenere iniziative sostenibili. Per il 2024, l’importo discrezionale aggiuntivo accantonato da Candriam è pari a 0,5 milioni di euro, importo che potrà essere rivisto negli anni successivi.
[4] Dati al 31/12/2023, fonte Candriam Institute for Sustainable Development.
Rischi
Tutti gli investimenti comportano rischi, compreso il rischio di perdita di capitale.
I principali rischi associati alla strategia di controllo del cancro sono: rischio di perdita di capitale, rischio azionario, rischio di cambio, rischio di liquidità, rischio di concentrazione, rischio legato a strumenti finanziari derivati, rischio dei mercati emergenti e rischio di investimento ESG.
Questo elenco non è esaustivo e ulteriori dettagli sui rischi associati all’investimento nella strategia contro il cancro e la definizione di tali rischi sono disponibili nei documenti normativi relativi alla strategia.
Questo documento è fornito solo a scopo informativo e didattico e può contenere opinioni e informazioni proprietarie di Candriam, non costituisce un'offerta di acquisto o vendita distrumenti finanziari, né rappresenta una raccomandazione di investimento o conferma di alcun tipo di operazione, salvo ove espressamente concordato. Sebbene Candriam selezioni accuratamente i dati e le fonti all'interno di questo documento, errori od omissioni non possono essere esclusi a priori. Candriam non può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite dirette o indirette risultanti dall'uso di questo documento. I diritti di proprietà intellettuale di Candriam devono essere rispettati in ogni momento, i contenuti di questo documento non possono essere riprodotti senza previa autorizzazione scritta.