Gli investitori a lungo termine cercano di migliorare la diversificazione investendo in asset class non tradizionali. L'analisi di di Joseph Gawer, Private Asset financial engineer e Philippe Faget, Private Asset portfolio manager di Natixis IM Solutions. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Joseph Gawer, Private Asset financial engineer e Philippe Faget, Private Asset portfolio manager di Natixis IM Solutions. Contenuto sponsorizzato.
Natixis IM Solutions offre servizi di allocazione multi-asset, oltre a un approccio innovativo di investimento in private asset mirato a migliorare la diversificazione e la liquidità del portafoglio. Gli investitori a lungo termine cercano di migliorare la diversificazione investendo in asset class non tradizionali, con l’obiettivo di affrontare più agevolmente le diverse fasi del ciclo economico. La preferenza degli investitori per gli asset privati è infatti in continua crescita. Se realizzata correttamente, l’allocazione sui private asset offre protezione contro l’inflazione, vantaggi in termini di diversificazione, ridotta volatilità, maggiore controllo sugli impatti ESG, premi all’illiquidità e, naturalmente, potenziali rendimenti superiori.
Tutto questo è noto. Si tende invece a non riconoscere quanto sia cruciale decidere quali asset class private selezionare, quando selezionarle e come integrare al meglio gli asset illiquidi in un portafoglio composto principalmente di asset liquidi. Sono proprio queste decisioni a determinare se sia opportuno o meno introdurre asset privati in un portafoglio tradizionale.
Le domande che deve porsi l’investitore in private asset
La valutazione di come l’allocazione in private asset possa aggiungere valore al portafoglio ha implicazioni più ampie, visto che gli investitori stanno impegnando il loro denaro per 10-20 anni. Una domanda chiave, che pochi investitori si pongono, è quale classe di private asset offra più valore in un determinato momento. La risposta a questa domanda è determinante ai fini della performance di un’allocazione in asset privati. Un’altra domanda è se una determinata asset class private offra più valore rispetto a titoli equivalenti negoziati sui mercati regolamentati. Anche quando si pongono questa domanda, non sempre gli investitori sono in grado di trovare una risposta. Quando un investitore reputa che sia il momento opportuno per investire in un determinato asset privato anziché in uno strumento quotato equivalente, deve valutare quali fondi specifici offrano più probabilità di sovraperformance e se sia effettivamente possibile accedere a quei fondi. Successivamente, l’investitore deve affrontare il compito di costruire un portafoglio private asset che consenta di realizzare nel tempo un’autentica diversificazione attraverso le varie asset class private. Questo portafoglio deve essere strutturato in modo da corrispondere ai livelli di rischio, all’orizzonte d’investimento e al fabbisogno di liquidità specifico di quell’investitore.
Quale asset class private e quando?
Allora, quale configurazione deve avere l’allocazione su real estate, infrastrutture, private equity e private debt di un portafoglio private asset? La risposta non può essere certamente un quarto, un quarto, un quarto e un quarto. Il rendimento atteso di ciascuna di queste asset class varia notevolmente in funzione del momento in cui si effettua l’allocazione. “Siamo specialisti dell’allocazione multi-asset, quindi il percorso che seguiamo per arrivare ai private asset è diverso da quello dei gestori di private asset che investono in una sola clase di attivi” dichiara Philippe Faget, Multi & Private Asset Portfolio Manager di Natixis Investment Managers (Natixis IM) Solutions. “Investiamo in una molteplicità di asset privati e, per fare questo, effettuiamo analisi e valutazioni del valore relativo. In pratica, partiamo dalle nostre view macroeconomiche per generare convinzioni sulle diverse asset class private e sulle relative sottostrategie”. Alcune caratteristiche sono comuni a tutti gli asset illiquidi, ma i singoli asset presentano anche specificità che li distinguono rispetto agli altri attivi illiquidi. “L’illiquidità offre un premio, la cui entità dipende però dal punto d’ingresso, dalla fase del ciclo economico in cui ci si trova e, di conseguenza, dall’annata”.
Solo per investitori professionali. Tutti gli investimenti comportano rischi, compreso il rischio di perdita del capitale.
Materiale fornito da Natixis Investment Managers International, società di gestione di diritto francese autorizzata dall'AMF e registrata con il numero GP 90-009, con sede al 43 avenue Pierre Mendès-France, 75013 Parigi, oppure da Natixis Investment Managers International Succursale Italiana, con sede legale in Via San Clemente 1, 20122 Milano.