Un approccio rigoroso e l'engagement sono la chiave per un portafoglio pure-play che persegue attivamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati. Contributo a cura di Andreas Fruschki, head of Thematic Equity di Allianz Global Investors. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Andreas Fruschki, head of Thematic Equity di Allianz Global Investors. Contenuto sponsorizzato.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) delle Nazioni Unite sono un insieme di 17 obiettivi e 169 sotto-obiettivi che richiamano all’impegno collettivo per un futuro di crescita sostenibile. Fissati nel 2015 con l’approvazione di tutti gli Stati membri dell’ONU, hanno lo scopo di favorire la collaborazione tra Paesi, organizzazioni, imprese e singoli individui di tutto il mondo al fine di proteggere il pianeta, porre fine alla povertà e migliorare la vita della popolazione mondiale. Aderire agli SDG per garantire a tutti gli abitanti della Terra una migliore qualità della vita e un’economia fiorente e sostenibile significa operare una radicale trasformazione socio- economica a livello globale.

Gli SDG sono ambiziosi e richiedono risorse ingenti e per questo i finanziamenti rappresentano una parte fondamentale del processo. Si stima che per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, occorra investire ogni anno a livello globale dai cinque mila ai sette mila miliardi di dollari in infrastrutture di base, sicurezza alimentare, salute, istruzione e mitigazione dei cambiamenti climatici (1). I fondi e i sussidi pubblici rappresentano oggi solo una frazione dell’importo necessario e lasciano scoperti circa 2.500 miliardi di investimenti annui.
Il ruolo degli investitori
Il settore privato può pertanto svolgere un ruolo decisivo in tale ambito, e coloro che investono nei mercati finanziari possono promuovere il cambiamento facendo leva sulle società che detengono in portafoglio. Le strategie allineate agli SDG puntano su società growth le cui attività abbiano un impatto positivo sul mondo reale e siano per questo più resilienti alla volatilità oltre che favorite dalle nuove normative. Si tratta di società destinate a beneficiare di una crescita più rapida che possono quindi prestarsi a solide tesi di investimento. Nel 2018 gli investimenti tematici orientati alla sostenibilità, comprese le strategie allineate agli SDG, hanno raggiunto mille miliardi di dollari, registrando una crescita del 269% rispetto al 2016, a riprova del potenziale di crescita del segmento (2).
I temi di AllianzGI
AllianzGI ha individuato otto temi associati agli SDG: inclusione sociale, inclusione finanziaria, salute, istruzione, sicurezza alimentare, acqua, terreni puliti/economia circolare e transizione energetica. Questi vengono integrati con argomenti più dettagliati, in continua evoluzione, che fanno riferimento a soluzioni specifiche per il raggiungimento di determinati sotto-obiettivi sociali e ambientali. Grazie ad una visione globale degli argomenti e dei rispettivi effetti positivi, è possibile valutare e influenzare le decisioni relative all’allocazione del capitale e quindi cercare di massimizzare la generazione di valore. Mentre le singole società faticano a soddisfare tutte le caratteristiche dell’impact investing, il quadro di riferimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile consente di investire in modo efficace a favore di ambiente e collettività attraverso gli investimenti tematici. L’investimento tematico si è rivelato uno strumento efficace per individuare asset sostenuti da solidi megatrend di lungo periodo, oltre che, dal punto di vista dell’investitore, per individuare soluzioni a valore aggiunto tramite la selezione di società in mercati con elevate barriere all’ingresso e quindi con un alto potenziale di rendimento. I portafogli tematici superano le tradizionali classificazioni settoriali e geografiche, distinguendo tra società vincenti e società non vincenti nell’ambito dei trend generati dai cambiamenti socioeconomici, comportamentali o tecnologici.
Panoramica dei temi SDG

Le società adatte ai portafogli
Il processo di investimento allineato agli SDG di AllianzGI si basa su un mix di allocazione tematica attiva top down e di selezione titoli bottom up, al fine di definire un portafoglio pure-play, concentrato e formato da soluzioni high conviction che persegue attivamente gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L’approccio tematico consente di investire puntualmente nelle società i cui prodotti e servizi contribuiscono attivamente al raggiungimento di determinati risultati. Per ottenere tali risultati occorre una crescente dose di innovazione e l’alpha deriva dall’investimento nelle aziende che rendono possibile un impatto positivo su ambiente e società.
Le tradizionali strategie di investimento sostenibile sono incentrate sul miglioramento o sulla riduzione dell’impronta delle società partecipate, valutando quindi l’impatto delle attività di una società sull’ambiente e sull’uomo; quelle che invece sono allineate agli SDG vanno oltre, e investono in società la cui attività è essenziale al conseguimento di questi obiettivi. Tali società forniscono merci o servizi che possono consentire a terzi di diminuire o ridurre al minimo la propria impronta, generando quindi un impatto positivo. Si crea dunque un effetto moltiplicatore: queste aziende sono in grado di gestire la loro impronta e possono incidere sull’impronta di altre imprese e dei privati cittadini.
Le strategie di investimento di AllianzGI hanno l’obiettivo di fornire un contributo netto positivo attraverso l’investimento nelle società che adottano prassi sostenibili e tramite l’azionariato attivo. AllianzGI ritiene che il ruolo attivo di un investitore non si debba limitare alle decisioni di allocazione del capitale. Gli Asset Manager dovrebbero adottare un approccio rigoroso e fare engagement presso le società detenute in portafoglio riguardo agli aspetti che interessano la condotta aziendale e il contributo a un cambiamento positivo: sviluppo della strategia aziendale, allocazione del capitale sociale, misura e trasparenza dei risultati delle azioni intraprese.
Engagement e processi di investimento
Il quadro di riferimento di AllianzGI per gli investimenti allineati agli SDG tiene conto anche della condotta aziendale e del rischio di effetti collaterali negativi. Ecco perché le strategie di AllianzGI allineate agli SDG adottano un approccio attivo ai principi ESG, tramite l’analisi dettagliata dei principali fattori di rischio e l’applicazione di criteri di esclusione per evitare attività controverse o nocive. Questi due elementi consentono di ponderare le opportunità a fronte di adeguate informazioni sui rischi, per definire un’allocazione in grado di creare un valore finale netto positivo. E’ necessaria un’adeguata selezione titoli per evitare danni significativi collaterali: è possibile infatti che i prodotti di un’azienda offrano un contributo positivo agli SDG ma che le sue attività operative minaccino la sostenibilità ambientale o l’equilibrio sociale. Crediamo che per un futuro davvero sostenibile occorra un approccio olistico alla valutazione di tutti gli aspetti dell’attività economica. Pertanto, al fine di garantire la generazione di alpha più efficace possibile in relazione a questioni ambientali e sociali, ciascuna società in portafoglio viene esaminata non solo rispetto al suo contributo positivo, ma anche rispetto ai possibili danni causati dalle sue attività. Inoltre, alle strategie non è consentito l’investimento nelle società presenti sull’elenco proprietario di esclusione SRI di AllianzGI.
Al momento AllianzGI offre sei strategie azionarie allineate agli SDG: i fondi Allianz Global Water e Allianz Smart Energy più quattro fondi lanciati nel 2020. Si tratta di Allianz Positive Change, strategia multi-tematica che ha l’obiettivo di coprire ciascuno dei 17 SDG, Allianz Clean Planet, strategia multi-tematica orientata agli obiettivi ambientali degli SDG, Allianz Food Security, incentrata sull’SDG n.2, azzerare la fame nel mondo, e Allianz Sustainable Health Evolution, che investe in società i cui prodotti e servizi favoriscono l'adozione di uno stile di vita sano e sostenibile.
1 Fonte: Obiettivi di sviluppo sostenibile, Nazioni Unite, 2015.
2 Global Sustainable Investment Review, 2018 http://www.gsi-alliance.org/wp-content/uploads/2019/03/GSIR_Review2018.3.28.pdf 3 La performance della strategia non è garantita e non si escludono possibili perdite.
Le strategie di investimento ESG (Environmental, Social and Governance), rispondenti a criteri sociali, ambientali e di governance, tengono in considerazione fattori informativi aggiuntivi rispetto a quelli finanziari tradizionali nella selezione dei titoli e nell’esposizione, che possono determinare performance degli investimenti corrispondenti diverse da quelle delle altre strategie o degli indici di mercato.
L’investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. La volatilità dei prezzi delle azioni di ciascun Comparto può essere elevata o persino marcatamente elevata. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Se la valuta in cui sono espressi i rendimenti passati differisce dalla valuta del paese di residenza dell’investitore, quest’ultimo potrebbe essere penalizzato dalle fluttuazioni dei tassi di cambio fra la propria valuta e quella di denominazione dei rendimenti al momento di un’eventuale conversione. Il presente documento è a mero scopo informativo e non deve essere interpretato come una sollecitazione a fare un’offerta, concludere un contratto o comprare/vendere alcun prodotto finanziario. I prodotti finanziari qui descritti potrebbero non essere registrati o autorizzati al collocamento in tutte le giurisdizioni o a determinate categorie di investitori. La distribuzione avviene solo dove autorizzata dalla legge applicabile e in particolare non è disponibile per investitori residenti negli Stati Uniti d’America e/o di nazionalità statunitense. Le opportunità d’investimento qui descritte non tengono in considerazione gli specifici obiettivi d’investimento, la situazione finanziaria, la competenza, l’esperienza e gli specifici bisogni di ogni investitore e non sono garantite. Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette e attendibili al momento della pubblicazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. Per una copia gratuita del prospetto, dei documenti istitutivi degli ultimi rendiconti contabili annuale e semestrale e del documento delle Informazioni chiave per gli investitori in italiano, si prega di contattare la società che ha emesso questo documento all’indirizzo elettronico o di posta sotto indicati. Prima dell’adesione si prega di leggere attentamente questi documenti, che sono gli unici vincolanti. I prezzi giornalieri delle azioni di ciascuna classe di ogni comparto sono disponibili sul sito www.allianzgifondi.it. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi.it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla BaFin (www.bafin.de). Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. È vietata la duplicazione, pubblicazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma; salvo consenso esplicito da parte di Allianz Global Investors GmbH. AdMaster: 1429266.
Documento ad uso esclusivo e riservato di distributori di fondi ed investitori professionali.