Se le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche continueranno a dominare la scena globale, l'oro potrà consolidare ulteriormente lo status di asset rifugio preferito dagli investitori.
Per accedere a questo contenuto
L'oro continua a brillare sui mercati internazionali. Dall'inizio del 2024, il metallo prezioso ha registrato una crescita eccezionale, superando i massimi storici e consolidando il suo ruolo di bene rifugio in un contesto globale sempre più instabile. Secondo Giacomo Calef, country head di NS Partners, "dall'inizio del 2024 l’oro ha registrato una crescita significativa, con i prezzi che hanno superato i massimi storici". Questa impennata è il risultato di una serie di fattori macroeconomici, tra cui le tensioni geopolitiche, gli acquisti delle Banche centrali e le mutate politiche monetarie.
Andamento oro

L'oro ha tradizionalmente svolto il ruolo di porto sicuro in tempi di incertezza, e l'attuale scenario globale ne ha amplificato l'attrattiva. Conflitti come quello tra Israele e Iran e la prolungata guerra tra Russia e Ucraina hanno aumentato il livello di instabilità, favorendo il rialzo del metallo giallo. Anche la nuova amministrazione statunitense ha contribuito al clima di incertezza. Nitesh Shah, head of commodities and macroeconomic research di WisdomTree, sottolinea che "con la nuova amministrazione alla Casa Bianca negli Stati Uniti, lo status quo globale è cambiato, rafforzando il ruolo dell'oro come bene rifugio in tempi di instabilità".
A questo si aggiunge l'effetto delle sanzioni economiche e dei dazi commerciali introdotti dal presidente Donald Trump nei confronti di Canada, Messico e Cina. Marco Giordano, investment director di Wellington Management, evidenzia che "il presidente Trump ha imposto dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina. Questi dazi potrebbero aumentare l'inflazione statunitense tra lo 0,5% e lo 0,7% e ridurre il PIL reale dell'1%-1,2%". Il rischio di una guerra commerciale ha quindi spinto gli investitori a cercare asset più sicuri, tra questi l'oro.
Il comportamento delle banche centrali
Un altro elemento chiave nella crescita del prezzo dell'oro è stato il comportamento delle Banche centrali. "Anche le banche centrali hanno giocato un ruolo fondamentale nel sostenere il prezzo dell’oro attraverso massicci acquisti”, sostiene Calef. “Paesi come Cina, Turchia e India hanno incrementato le proprie riserve auree per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense". Tuttavia, il rallentamento degli acquisti da parte della Cina tra maggio e ottobre 2024 potrebbe aver influito sulla stabilizzazione dei prezzi. Le politiche monetarie della Federal Reserve hanno ulteriormente alimentato la corsa all'oro. La Fed ha tagliato i tassi d'interesse tre volte da settembre 2024, riducendo l'attrattiva dei titoli di Stato rispetto all'oro. Questa strategia ha incoraggiato ulteriori acquisti del metallo prezioso, spingendolo verso nuovi record.
Nuovi massimi
Nel febbraio 2025, il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo massimo di 2.830,49 dollari l'oncia, con un valore spot di 2.820,94 dollari. Nitesh Shah sottolinea che "nel 2024 l'oro è stato il metallo con la performance migliore, superando tutti gli altri metalli preziosi e di base con un guadagno notevole del 27%". Le previsioni per il 2025 indicano un possibile raggiungimento della soglia dei 3 mila dollari l'oncia, a seconda dell'andamento dei mercati e delle politiche economiche.
Secondo il modello di previsione di WisdomTree, nello scenario più ottimista l'oro potrebbe arrivare a 3.450 dollari entro il terzo trimestre del 2025, mentre nello scenario più negativo potrebbe scendere a 2.300 dollari entro la fine dell'anno. Questo dipenderà dall'evoluzione delle politiche monetarie e dalla stabilità geopolitica. Se le tensioni geopolitiche e le incertezze economiche continueranno a dominare la scena globale, l'oro potrà consolidare ulteriormente il suo status di asset rifugio preferito dagli investitori.
Categorie Morningstar Commodities
Categoria Morningstar | YTD% | Rend. 1Y % | Rend. 3Y % | Rend. 5Y % |
Materie prime - Metalli Industriali | 2,84 | -0,22 | 21,72 | - |
Materie Prime - Metalli Preziosi | 9,03 | 34,93 | 8,50 | 6,64 |
Materie Prime - Energia | 1,36 | 9,23 | 1,52 | 3,19 |
Materie Prime - Generiche | 5,05 | 11,1 | -0,29 | 7,34 |