Nel cuore della società statunitense di venture capital che reimmagina le industrie di consumo con principi di economia circolare e rigenerativa. Focus su Consumer ClimateTech, il prossimo capitolo di materiali, brand e sistemi di recupero.
Per accedere a questo contenuto
Reimmaginare le industrie di consumo generando un potenziale di rendimento superiore e un impatto ambientale positivo e misurabile. Questo è l’obiettivo di Regeneration.VC, società statunitense di venture capital early-stage, la cui mission è espressa nel concetto “Supercharge Consumer-Powered Climate Innovation”, ovvero potenziare l'innovazione climatica guidata dai consumatori. Si tratta di un progetto pionieristico nato a Los Angeles nel 2020 e guidato dai principi dell’economia circolare e rigenerativa.
Investe in settori ad alto tasso di innovazione come moda, materiali, consumi e tecnologie di riutilizzo. Regeneration.VC chiama lo spazio di opportunità dove le industrie di consumo incontrano le tecnologie climatiche, Consumer ClimateTech, un mercato multitriliardario capace di gestire fino al 45% di emissioni di gas serra e fino al 90% di deterioramento della biodiversità. Secondo la società, rappresenta il prossimo capitolo di materiali, brand e sistemi di recupero necessari a progredire verso gli obiettivi climatici, a realizzare un potenziale economico superiore e a provvedere alle future generazioni di consumatori.
I fondatori di Regeneration.VC e attuali general partners sono Dan Fishman e Michael Smith. Prima di debuttare nel venture capital, Fishman ha fondato e gestito brands nel settore alimentare, moda e lifestyle, mentre Smith ha lanciato e sviluppato aziende nel settore media e real estate, prima di gestire il suo family office. Il team di gestione collabora con un advisory board che include dei nomi di spicco impegnati da tempo in prima persona nella sostenibilità tra cui: Leonardo di Caprio, William McDonough, padre dell’economia circolare, Marta Pazos, esperta in formulazioni presso P&G, Estée Lauder, e Coca-Cola, Stephen Badger, ex-presidente di Mars, e Andy Dunn, ex-fondatore di Bonobos e pioniere dell’era e-commerce. Leonardo Di Caprio, che ricopre appunto il ruolo di advisor strategico, esprime così la sua posizione in merito: “Abbiamo bisogno di approcci lungimiranti che performino meglio per il nostro pianeta in modo misurabile. È tempo che le persone si sentano bene riguardo ai loro acquisti e che le imprese affrontino questa sfida”.
Italia mercato dall’elevato potenziale
L’Europa rappresenta un mercato chiave per Regeneration.VC e, nel contesto del Consumer ClimateTech, l’Italia ha un ruolo centrale in quanto autorità mondiale della moda. Alcune relazioni esistenti della società con i clienti testimoniano come il mercato italiano sia impaziente di adottare materiali all’avanguardia e rivoluzionare l’industria della moda così come oggi è conosciuta. Lo dimostrano il lancio da parte del colosso Kering del suo primo Circular Made-In-Italy hub e lo stanziamento da parte di Intesa San Paolo, partner strategico della Fondazione Ellen MacArthur, di un plafond di 6 miliardi di Euro per accelerare la transizione verso un’economia circolare.
Per coltivare ecosistemi di innovazione tra le due sponde dell’Atlantico, Regeneration.VC ha recentemente ingaggiato Tue Mantoni come advisor strategico. In questo ruolo, Mantoni è alla guida della strategia europea, portando con sé esperienza dai suoi ruoli precedenti presso EIFO (noto come Vaekstfonden, fondo sovrano danese) e i brands europei Bang & Olufsen e Triumph Motorcycles. “Sono molto impressionato dalla strategia ClimateTech che Regeneration.VC ha reinventato, dove guardano le opportunità di investimento tramite una lente incentrata sul consumatore. Sono lieto di portare questa prospettiva in Europa e di sostenere Regeneration.VC nel creare un enorme impatto attraverso l’innovativo ecosistema europeo”, afferma Mantoni.
Focus su Consumer ClimateTech
Ridisegnando le catene di approvvigionamento con materiali, processi e sistemi di recupero migliori, l’universo investibile di Regeneration.VC, Consumer ClimateTech, punta a ridurre le emissioni del 45% e l’utilizzo di risorse prime del 30%. Si concentra sul ciclo di vita dei materiali e sull’utilizzo di lenti circolari e rigenerative per selezionare tecnologie attraverso tre temi di investimento: Design (AgTech, Acquacoltura, Next-Gen Materials), Use (Brand come showroom per material science innovation) e Reuse (Piattaforme di recommerce e reverse logistics). Con un portafoglio di dodici società, sta creando un ecosistema di innovazioni circolari partendo proprio dalla moda: tra le aziende in Italia di questo settore vi sono due società che, in collaborazione con il gruppo tessile Albini, stanno trasformando l’industria della tintura. Sono Colorifix, che sviluppa microorganismi prendendo spunto dall’infinito numero di colori presenti in natura, e Nature Coatings cheproduce il colore nero da scarti di legno. E un’altra società nel portafoglio di Regeneration.VC è Pangaia, presente in Rinascente, che crea material science innovation per consumatori, ad esempio, attraverso magliette di C-FIBER™, trattate con olio di menta piperita (PPRMNT™), e tinte con pigmenti di Colorifix. “Regeneration.VC sta supportando Consumer ClimateTech per migliorare la Tecnosfera Circolare, dove i materiali tornano alle catene di approvvigionamento, e la Biosfera Rigenerativa, dove i materiali possono tornare in modo sicuro agli ecosistemi viventi”, dice l’advisor strategico William McDonough.
Valore aggiunto dal potenziale circolare
Per individuare società (Seed, Series A) in ambito Consumer ClimateTech, Regeneration.VC si avvale del network del management, advisors e co-investitori. Le aziende con forti e difendibili vantaggi competitivi, un alto potenziale circolare e rigenerativo e accordi di vendita diretta o di offtake sono quelle ricercate dalla società. Per valutare, misurare, potenziare e rendicontare il potenziale circolare e rigenerativo degli investimenti viene utilizzato il sistema proprietario Regenerative Evaluation Gauge (REG). Ècomposto da sei temi (impronta materiale, rifiuti, CO2e, sostanze tossiche, acqua ed esseri umani), armonizzando oltre 5000 dati e oltre 150 frameworks.
‘Supercharging’, invece, è il sistema per creare valore aggiunto. Utilizza l’esperienza e il network di advisors e management per aiutare le società a raggiungere i loro obiettivi e valutare le aree chiave con ulteriore potenziale commerciale e di impatto. Attraverso ‘Supercharging’, società come Cruz Foam – che produce polistirene biobased da scarti di crostacei – ha visto l’ingresso di Leonardo di Caprio e Ashton Kutcher come investitori e advisors. Regeneration.VC ha supportato Cruz nel processo di analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) e continua a seguire da vicino la loro strategia go-to-market.
Un contesto normativo favorevole
A fianco della crescita dell’interesse dei consumatori per la sostenibilità, la crescente azione dei governi, che si concretizza con dei piani di stimoli economici e delle normative ad hoc, rappresenta un volano per il portafoglio di aziende e la strategia di Regeneration.VC. Tra le recenti iniziative che vanno in questa direzione vi sono in Europa il Piano d’Azione per l’Economia Circolare (CEAP) e il Regolamento REACH per migliorare la protezione della salute e dell'ambiente dai rischi legati alle sostanze chimiche. Negli Usa si segnala, invece, l’Inflation Reduction Act (IRA), con un pacchetto di stimoli di 370 miliardi di dollari per il ClimateTech.
Con esperienza in tema, l’advisor Johann Bödecker, founder e CEO di Pentatonic, spiega che “le innovative modifiche alla Strategia UE per Prodotti Tessili Sostenibili e Circolari renderanno impossibile per brand e aziende di moda competere nello stato attuale, favorendo invece le aziende sostenibili e circolari. Le misure previste includono il divieto di greenwashing, requisiti di ecodesign, responsabilità estesa del produttore e gestione dell’inquinamento da microplastica. Le singole nazioni UE determineranno l’attuazione di questo quadro normativo, ma è certo che per questo settore arriveranno leggi molto più rigorose”.
Con pressanti obiettivi climatici, sempre più aziende di consumo adottano strategie circolari rispondendo a una più forte, chiara e crescente domanda da parte dei consumatori laddove, secondo alcuni dati recenti del World Economic Forum, il 93% della Generazione Z ritiene che affrontare il cambiamento climatico sia fondamentale per il nostro futuro. In questo contesto, Regeneration.VC punta a rispondere alla domanda dei consumatori e offrire loro l’alternativa di fare meglio per sé stessi e per il pianeta.