Per l'industria i prossimi cinque anni potrebbero essere più sfidanti di quelli passati e sarà necessario prepararsi a gestire incertezza e volatilità.
Per accedere a questo contenuto
Negli ultimi cinque anni i gestori di fondi hanno dovuto affrontare molti imprevisti, dalla Brexit nel Regno Unito, alla vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti e, più recentemente, alla crisi generata dal COVID-19. Eventi sorprendenti che, tuttavia, non hanno impedito loro di avere più o meno mantenuto i propri margini poiché hanno saputo adeguare le proprie attività ai cambiamenti avvenuti sia a livello sociale che economico. Infatti il patrimonio dei fondi di investimento mondiali è cresciuto addirittura nell'anno della pandemia, il 2020, fino a toccare i 60 mila miliardi di euro .
Tuttavia, il percorso tracciato dalla società di consulenza Ernest&Young (E&Y) nel suo rapporto Future of Asset Management è ancora più tortuoso di quello visto negli ultimi cinque anni. “I prossimi cinque anni saranno molto più duri per gli asset manager rispetto agli ultimi cinque. Il COVID-19 sta alimentando l'incertezza geopolitica e molti paesi potrebbero impiegare anni per recuperare la produzione persa", si legge nel report. A questo si aggiungono altre sfide come ad esempio i bassi tassi di interesse, l'alta inflazione e la possibilità di una correzione del mercato, fino ad ora fortemente non correlata con l'economia.
UNA RICHIESTA SEMPRE PIÙ COMPLICATA
Secondo il report "è probabile che gli asset manager trovino le richieste degli investitori ancora più complesse". Non a caso, dovranno soddisfare una domanda istituzionale caratterizzata dalla conservazione del capitale, dall'elevata redditività e dall'approccio ESG con altri clienti privati che richiedono soluzioni di investimento sostenibili e su misura. Tutto ciò senza contare sul supporto dato in passato dagli elevati flussi che il settore ha ricevuto poiché, come spiegano, “fattori economici e demografici ridurranno la raccolta netta dai livelli storici del 3% -4% a circa il 2% per anno. Allo stesso tempo, la necessità di investire in nuovi prodotti e tecnologie spingerà la spesa.
Ma anche se il contesto al momento appare complicato ciò non implica che questa complessità abbia un risvolto negativo nei risultati ottenuti dai manager nei prossimi anni. Infatti da E&Y considerano tre scenari e nel peggiore di tutti non vedono una diminuzione degli asset ma piuttosto una stagnazione.
IL PEGGIORE SCENARIO: UNA STAGNAZIONE DEGLI ASSET
"Il nostro scenario di base per il 2021-25, che ipotizza una crescita del patrimonio del 15% in cinque anni, prevede che i margini operativi medi diminuiranno di 0,8 punti percentuali", affermano. In questo contesto molto peso lo hanno le differenze anche in termini di dimensione tra i gestori a causa del fenomeno "winner take it all" che provoca uno effetto negativo sui gestori di medie dimensioni , a favore delle boutique più grandi e di alcune specializzate. Nello scenario più ottimistico invece si valuta un aumento del patrimonio del 30% in cinque anni e un aumento dei margini operativi di 4 punti percentuali. Nel frattempo, nello scenario peggiore, che implicherebbe una correzione del mercato, si manterrebbe il patrimonio gestito stagnante e una riduzione di 7,3 punti percentuali fino al 2025. “Le aziende devono cercare molteplici vie di crescita, investire molto in big data e tecnologia e adottare un approccio flessibile alle partnership, alle collaborazioni e alle fusioni”. Calcola, infatti, che per un manager di medie dimensioni si potrebbe ottenere una riduzione dei costi fino al 15%, consentendo un investimento accelerato in tecnologia e innovazione.
in quale direzione si evolve il settore?
Dal canto suo, anche la società di consulenza Accenture ha analizzato la situazione attuale del settore dell'asset management e, soprattutto, le sfide che si prospettano per i prossimi cinque anni. Lo ha fatto in un rapporto intitolato "Verso i mercati di domani". Innanzitutto si evidenzia come nonostante il buon andamento dei mercati dal 2019 al 2020, i ricavi siano in calo, anche con asset in crescita. Assistiamo a una graduale evoluzione della gestione patrimoniale attraverso diversi driver. Insieme, questi driver stanno esercitando una pressione al ribasso sulla redditività, aumentando la necessità di trasformazione", affermano. Infatti, il reddito delle società di gestione è diminuito del 2,6% nonostante il loro patrimonio netto sia aumentato del 4% dal 2019 al 2020.
Per ridurre questo divario, la società di consulenza ritiene che la chiave sia l'investimento in tecnologia. "Per emergere come vincitori del settore nel 2025, gli asset manager devono trasformare i loro modelli operativi sfruttando l'intelligenza artificiale, i dati e l'analisi come parte di un playbook", afferma. E in quel playbook include sia le soluzioni che l'industria può applicare nel breve termine che nel medio termine. Nello specifico, sostiene che nel breve termine è fondamentale che si rivolgano a nuove soluzioni di investimento che consentano loro di generare alfa in un contesto in cui gli asset tradizionali ristagnano. L'inclusione dell'intelligenza artificiale nei processi di investimento acquista importanza. “La ricerca di Accenture ha rilevato che quasi nove gestori di investimenti su dieci applicano attivamente l'intelligenza artificiale nei loro processi di investimento di front office; quattro aziende su dieci hanno utilizzato con successo l'IA per fare previsioni che alla fine hanno influenzato le loro decisioni di investimento; e il 45% degli intervistati ha affermato che è possibile acquisire e attribuire tali prestazioni all'intelligenza artificiale ", affermano.
Per quanto riguarda il medio termine, la chiave del successo sarà invece reinventare il modello operativo e adattarlo ai clienti le cui esigenze sono in continua evoluzione. Tutto si basa sui dati. Dal processo decisionale alla formazione dei dipendenti per diventare cittadini analisti di dati", si legge nel report. E conclude spiegando che: "Coloro che agiscono in anticipo su prodotti, tecnologia e richieste di clienti e dipendenti potrebbero ottenere un vantaggio competitivo".