La manifestazione organizzata da Assogestioni si terrà dal 9 all’11 aprile 2024. Attese oltre 15 mila presenze per oltre 120 conferenze suddivise su sette percorsi tematici.
Un passo in direzione della XIV edizione del Salone del Risparmio. Da ieri, 4 marzo, sono aperte le iscrizioni alla manifestazione organizzata da Assogestioni che si terrà dal 9 all’11 aprile 2024 in presenza all’Allianz MiCo di Milano e online sulla piattaforma FR|Vision.
Il tema di quest’anno “Alla ricerca di nuovi equilibri. Investire negli scenari globali” si ripropone di indagare il contesto “multi-polare” in sui si muove l'industia del risparmio gestito. “Come di consueto, Il Salone del Risparmio si propone di stimolare il dibattito e offrire strumenti per far fronte alle numerose sfide che professionisti, istituzioni e risparmiatori sono chiamati ad affrontare”, commenta spiega Jean-Luc Gatti, direttore comunicazione, Assogestioni indicando come “le incertezze geopolitiche, l’inflazione, i movimenti dei tassi d’interesse, l’inverno demografico, l’evoluzione tecnologica e la volatilità dei mercati” siano soltanto “alcuni dei fenomeni da considerare per costruire portafogli di investimento che guardino al lungo termine e siano capaci di dipanare i loro effetti anche verso il tessuto produttivo”.
I percorsi tematici
L’edizione 2024 della manifestazione milanese si articolerà lungo sette percorsi tematici suddivisi tra asset allocation e strategie di investimento, distribuzione e consulenza, mercati privati ed economia reale, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione. A sviluppare le tematiche, oltre 120 conferenze, che nel corso della tre giorni restituiranno la fotografia del settore.
All’evento sono attesi oltre 15 mila visitatori, per iscriversi e per maggiori informazioni è possibile andare sul sito, che dispone di una rinnovata veste grafica: Salone del Risparmio.