La XV edizione della manifestazione, si terrà a Milano tra il 15 e il 17 aprile 2025, il tema del prossimo anno sarà “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”.
Svelato il titolo del Salone del Risparmio 2025, l'evento annuale organizzato da Assogestioni in programma tra il 15 e il 17 aprile 2025 presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano: “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. Il titolo, si legge in una nota, racchiude i tre grandi temi che guideranno il dibattito della XV edizione della manifestazione, ponendo l’accento sul ruolo strategico del risparmio non solo come strumento economico, ma anche come pilastro sociale e leva per l’innovazione.
Nello specifico, il primo tema, capitale paziente, rimanda alla centralità dell’investimento di lungo termine e alla necessità di promuovere strategie capaci di creare valore durature; il progresso è la spinta al cambiamento , intesa come opportunità offerta da nuove tecnologie, mercati emergenti e strumenti innovativi per la gestione del risparmio; infine, la longevità, richiama l’attuale bisogno di un ripensamento del risparmio e della previdenza, per garantire il benessere delle generazioni future in un mondo dove l’aspettativa di vita continua a crescere.
“Il tema ruota intorno all’intersezione tra cambiamenti demografici e trasformazioni tecnologiche, e alle sfide che ne derivano”, spiega Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni. “L’aumento delle aspettative di vita, la crescente spinta verso l’innovazione e le opportunità offerte dai mercati privati rappresentano temi centrali per il futuro del nostro settore. Il titolo del prossimo Salone rappresenta l’impegno di tutta la nostra industria a porsi come motore di cambiamento ed elemento di solidità nell’ambito di queste dinamiche sociali in rapida evoluzione”.
XV edizione
L’evento, che ogni anno riunisce professionisti, istituzioni, risparmiatori e autorità, è cresciuto nel tempo fino a superare la soglia dei 20 mila partecipanti totali nel 2024. Nella XV edizione società e partner aderenti contribuiranno ad arricchire la tre giorni con un ampio programma di oltre 120 conferenze, distribuite in 14 sale all’opera in contemporanea. Per valorizzare ulteriormente i contenuti e permettere a tutti di trarre il massimo dall’evento, anche quest’anno il Salone sarà phygital.